Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Problema con monografia pf
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Problema con monografia pf

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 19:45

salve a tutti. Ho un problema con una monografia che ho inviato telematicamente due giorni fa. Mi è stata correttamente validata ma a distanza di giorni risulta ancora non presente negli archivi dell'agenzia. Motivo per il quale mi hanno gia sospeso per due volte di seguito un tipo di frazionamento.
Come risolvo il problema?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 20:02

"atan" ha scritto:
salve a tutti. Ho un problema con una monografia che ho inviato telematicamente due giorni fa. Mi è stata correttamente validata ma a distanza di giorni risulta ancora non presente negli archivi dell'agenzia. Motivo per il quale mi hanno gia sospeso per due volte di seguito un tipo di frazionamento.
Come risolvo il problema?


chiama l'AdT e chiedi spiegazioni in merito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 20:09

prima di chiamare l'adt volevo chiedere a voi in quanto, essendo la mia prima monografia telematica non sapevo quanto tempo passa prima di vederla presente in archivio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 20:11

"atan" ha scritto:
prima di chiamare l'adt volevo chiedere a voi in quanto, essendo la mia prima monografia telematica non sapevo quanto tempo passa prima di vederla presente in archivio.


normalmente la monografia è consultabile in rete a partire dalle 21 - 22 dello stesso giorno di archiviazione(registrazione) da parte dell'ufficio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonte

Iscritto il:
21 Maggio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 20:44

Buonasera,

la circolare n.2/2011 al punto 3 riporta:
...
Si invitano, pertanto, gli Uffici Provinciali a verificare la presenza delle monografie di Punti Fiduciali, che pervengono tramite il canale telematico, e a provvedere all'inserimento/aggiornamento entro 3 giorni dalla data di ricezione delle stesse.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 20:48

"geomonte" ha scritto:
Buonasera,

la circolare n.2/2011 al punto 3 riporta:
...
Si invitano, pertanto, gli Uffici Provinciali a verificare la presenza delle monografie di Punti Fiduciali, che pervengono tramite il canale telematico, e a provvedere all'inserimento/aggiornamento entro 3 giorni dalla data di ricezione delle stesse.

Ciao


è VERO......
ma solitamente l'operazione avviene in giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 22:34

Era successo un disguido del genere ad inizio anno, non risultavano pubblicate le monografie tra gennaio e marzo (se non ricordo male), dopo aver chiesto all'ufficio provinciale in cui opero normalmente ho fatto la segnalazione direttamente alla SOGEI, la quale ha risolto nell'arco di un paio di giorni.
La pubblicazione delle monografie sembrerebbe che sia compito della SOGEI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 22:45

"atan" ha scritto:
salve a tutti. Ho un problema con una monografia che ho inviato telematicamente due giorni fa. Mi è stata correttamente validata ma a distanza di giorni risulta ancora non presente negli archivi dell'agenzia. Motivo per il quale mi hanno gia sospeso per due volte di seguito un tipo di frazionamento.
Come risolvo il problema?


mi dici gentilmente di quale monografia si tratta?(vedo se la TAF almeno risulta aggiornata)
GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2011 alle ore 10:53

"CESKO" ha scritto:
"atan" ha scritto:
salve a tutti. Ho un problema con una monografia che ho inviato telematicamente due giorni fa. Mi è stata correttamente validata ma a distanza di giorni risulta ancora non presente negli archivi dell'agenzia. Motivo per il quale mi hanno gia sospeso per due volte di seguito un tipo di frazionamento.
Come risolvo il problema?


mi dici gentilmente di quale monografia si tratta?(vedo se la TAF almeno risulta aggiornata)
GRAZIE


Provincia PALERMO
Comune MISILMERI (F246)
Foglio 0460
PF 04

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2011 alle ore 11:07

interrogando il pf ti comunico che la taf è stata aggiornata:
46 0 132 4 2402,669 -2837,775 52 46 1 25/05/2011 AGG. MONOG. PUNTO A TERRA
quindi a mio avviso puoi procedere tranquillamente alla redazione dell'Atto di Aggiornamento!
resta il problema che la monografia ancora non viene messa in rete alla fine della consultazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2011 alle ore 11:32

Grazie Cesko per l'aiuto. Volevo chiederti un ulteriore cosina se me lo consenti.
In fase di elaborazione del libretto mi sono soffermato sui messaggi di diagnostica dell'elaborazione e per il pf di cui sopra ho la seguente dicitura:

ERRORI CHE INIBISCONO IL PROCESSO DI APP. AUT
il pf ...... è stato rilevato altimetricamente ma non è definito altimetricamente nella taf.

Ho quindi scaricato il file taf (in teoria aggiornato) e ricaricato nel pregeo. ma i valori nella scheda di gestione del pf sono rimasti tali a quelli precedenti (quindi senza altimetria).

Ho l'impressione che il tipo mi venga sospeso per questo motivo, in quanto se inserisco manualmente i dati altimetrici nella taf, l'elaborazione non da nessun errore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2011 alle ore 11:41

"atan" ha scritto:
Grazie Cesko per l'aiuto. Volevo chiederti un ulteriore cosina se me lo consenti.
In fase di elaborazione del libretto mi sono soffermato sui messaggi di diagnostica dell'elaborazione e per il pf di cui sopra ho la seguente dicitura:

ERRORI CHE INIBISCONO IL PROCESSO DI APP. AUT
il pf ...... è stato rilevato altimetricamente ma non è definito altimetricamente nella taf.

Ho quindi scaricato il file taf (in teoria aggiornato) e ricaricato nel pregeo. ma i valori nella scheda di gestione del pf sono rimasti tali a quelli precedenti (quindi senza altimetria).

Ho l'impressione che il tipo mi venga sospeso per questo motivo, in quanto se inserisco manualmente i dati altimetrici nella taf, l'elaborazione non da nessun errore.


il File TAF non è "AGGIORNATO"(l'aggiornamento avverrà tra qualche mese), pertanto la riga 8 la devi compilare TU inserendo le cordinate N ed E, l'attendibilità e l'altimetria pari a 9999.000000(di default di Pregeo).
solo così facendo il Tipo non dovrebbe darti più problemi
Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2011 alle ore 11:48

in realtà io avevo pensato di inserire nei campi dell'altimetria i valori che ho usato nella compilazione della monografia, ossia 210 per la Q.L.M. e 04 per l'attendibilità, e PUNTO A TERRA nella descrizione.
Che ne dici?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2011 alle ore 15:53

"atan" ha scritto:
in realtà io avevo pensato di inserire nei campi dell'altimetria i valori che ho usato nella compilazione della monografia, ossia 210 per la Q.L.M. e 04 per l'attendibilità, e PUNTO A TERRA nella descrizione.
Che ne dici?



Mi risulta che il valore della quota va inserito in monografia solo se e' stato rilevato rispetto ad un punto di quota nota (trigonometrico o IGM), altrimenti va inserito il valore convenzionale 9999 che non viene considerato ai fini della riduzione della distanza al livello m.m. che esegue il pregeo in fase di elaborazione.
Mi capita purtroppo di frequente trovare dei pf in Taf con quote "inventate" e sbagliate che falsano poi le misurate di parecchi cm. dopo l' elaborazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2011 alle ore 12:00

"lucabgeom" ha scritto:
"atan" ha scritto:
in realtà io avevo pensato di inserire nei campi dell'altimetria i valori che ho usato nella compilazione della monografia, ossia 210 per la Q.L.M. e 04 per l'attendibilità, e PUNTO A TERRA nella descrizione.
Che ne dici?



Mi risulta che il valore della quota va inserito in monografia solo se e' stato rilevato rispetto ad un punto di quota nota (trigonometrico o IGM), altrimenti va inserito il valore convenzionale 9999 che non viene considerato ai fini della riduzione della distanza al livello m.m. che esegue il pregeo in fase di elaborazione.
Mi capita purtroppo di frequente trovare dei pf in Taf con quote "inventate" e sbagliate che falsano poi le misurate di parecchi cm. dopo l' elaborazione.



Non mi risulta che il valore assoluto assegnato alla quota possa inficiare l'elaborazione dei dati del libretto.

Nè tantomeno dev'essere riferito ai trigonometrici: detto valore infatti, recita la circolare, può essere approssimato ai 50 metri.

Quello che conta è il dislivello determinato fra i vari PF che non viene influenzato dal valore della quota.

Lo stesso discorso per le coordinate attribuite al PF: il valore assoluto non influenza le effettive misurate tra i PF.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie