Forum
Autore |
Primo lavoro con pregeo |

paoletta663
Iscritto il:
20 Febbraio 2010
Messaggi:
103
Località
|
Premetto che ho già fatto una ricerca sul sito ma le notizie che ho acquisito si sono sommate a quelle già in mio possesso (anche dopo la lettura dei volumi polizzi- la vecchia e l'ultimo del presidente milazzo) creandomi una "piacevole" confusione. Faccio catasto molto raramente e mai, finora, direttamente sul catasto dei terreni; solo qualche docfa redatto anche con i preziosi aiuti di questo sito e per questo ringrazio. Tornando a questo post, mi trovo a dover redigere per la prima volta un pregeo e precisamente devo accastastare un fabbricato nuovo insistente su una particella di circa 1000 mq e per questo vorrei assegnargli anche una porzione di questa particella come corte; penso che la tipologia sia tipo mappale + frazionamento e cosi mi sono avventurata in pregeo. Ho eseguito il rirlievo misurando i tre PF che costituiscono il triangolo all'interno del quale la particella in oggetto ricade per intero. Ho importato il file in pregeo, dopo aver aggiornato la TAF ed associato il file attuale delle mutue distanze, e ne ho effettuato l'elaborazione: sotto mi esce una finestra con lo sfondo in verde e, una volta salvato il file esso poi (all'eventuale riapertura) compare nella voce "elborato" e non elaborato con errore; quindi sono portata a pensare che questo passaggio vada bene anche se vedo uno scarto di 1.50mt circa su una misurata e la cosa mi sembra strana. Ma poi cosa dovrei fare? sui libri che ho citato penso vi siano tutte le informazioni ma io non riesco a metterle in "fila" cioè, dopo l'elaborazione quali passi debbo compiere? Vorrei fare l'autoallestito per poi presentare direttamente la pratica all'ADT. Non sono attrezzata per l'invio telematico. grazie anticipatamente, Paola
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"paoletta663" ha scritto: Vorrei fare l'autoallestito per poi presentare direttamente la pratica all'ADT. Non sono attrezzata per l'invio telematico. L'autoallestito non lo puoi fare(tranne in alcuni casi particolari - Tipologia 2) a prescindere se l'atto di aggiornamento viene inoltrato telematicamente o meno..... Pertanto è di buona norma recarti presso l'Ufficio e chiedere l'EMD per la redazione del tuo atto di aggioranemeto. Vista la tua poca esperienza, consiglio di farti aiutare da un collega esperto. Saluti
|
|
|
|

paoletta663
Iscritto il:
20 Febbraio 2010
Messaggi:
103
Località
|
"CESKO" ha scritto: L'autoallestito non lo puoi fare(tranne in alcuni casi particolari - Tipologia 2) a prescindere se l'atto di aggiornamento viene inoltrato telematicamente o meno..... Pertanto è di buona norma recarti presso l'Ufficio e chiedere l'EMD per la redazione del tuo atto di aggioranemeto. Vista la tua poca esperienza, consiglio di farti aiutare da un collega esperto. Saluti Grazie per l'informazione, provvedo subito a richiedere l'EMD. Ti ringrazio anche del consiglio ma purtroppo non ho un collega esperto a cui rivolgermi pertanto devo cavarmela da sola. Pian piano ci riuscirò anche stavolta.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"paoletta663" ha scritto: "CESKO" ha scritto: L'autoallestito non lo puoi fare(tranne in alcuni casi particolari - Tipologia 2) a prescindere se l'atto di aggiornamento viene inoltrato telematicamente o meno..... Pertanto è di buona norma recarti presso l'Ufficio e chiedere l'EMD per la redazione del tuo atto di aggioranemeto. Vista la tua poca esperienza, consiglio di farti aiutare da un collega esperto. Saluti Grazie per l'informazione, provvedo subito a richiedere l'EMD. Ti ringrazio anche del consiglio ma purtroppo non ho un collega esperto a cui rivolgermi pertanto devo cavarmela da sola. Pian piano ci riuscirò anche stavolta. la volontà non ti manca........ questa è la prima cosa da apprrezzare! comunque ti consiglio di dare una sbirciatina a queste 2 circolari... www.agenziaterritorio.it/sites/territori... + allegati: http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/documentazione/normativa%20di%20riferimento/Circolari_2009/allegato_1_circ_pregeo_10_nuovo_edm.pdf http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/documentazione/normativa%20di%20riferimento/Circolari_2009/allegato_2_circ_pregeo_10_schede_delle_tipologie.pdf http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/documentazione/normativa%20di%20riferimento/Circolari_2009/allegato_3_circ_pregeo_10_deroghe_preciste_dalla_normativa.pdf www.agenziaterritorio.it/sites/territori... http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/documentazione/normativa%20di%20riferimento/Circolari_2009/allegato_5_circ_pregeo_10_categoria_dei_controlli.pdf http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/documentazione/normativa%20di%20riferimento/Circolari_2009/allegato_6_circ_pregeo_10_nuova_interfaccia_grafica.pdf http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/documentazione/normativa%20di%20riferimento/Circolari_2009/allegato_7_circ_pregeo_10_tabella_codici_annotazione.pdf --------------------------------- Integrazione http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/documentazione/normativa%20di%20riferimento/Circolare1_2010_Integrazioni%20alla%20Circolare_3_2009_Pregeo10.pdf
|
|
|
|

paoletta663
Iscritto il:
20 Febbraio 2010
Messaggi:
103
Località
|
Per CESKO Grazie ancora ho salvato i files e cominciato a leggere (per altro alcune sono riportate anche nel libro di la vecchi-polizzi). Credo però che per poter andare avanti ho bisogno dell'EMD vero? e visto che sei così gentile puoi dirmi perchè dopo l'elaborazione c'è la finestra verde ma nei risultati vedo differenze di 90 e 160cm su due coppie di pf?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"paoletta663" ha scritto: Per CESKO Grazie ancora ho salvato i files e cominciato a leggere (per altro alcune sono riportate anche nel libro di la vecchi-polizzi). Credo però che per poter andare avanti ho bisogno dell'EMD vero? e visto che sei così gentile puoi dirmi perchè dopo l'elaborazione c'è la finestra verde ma nei risultati vedo differenze di 90 e 160cm su due coppie di pf? quando hai eseguito il rilievo in campagna hai dato una sbirciatina alle monografie in riferimento ai PF battuti? hai degli scarti troppo alti rispetto alla TAF...... pertanto ti consiglio di dare una ricontrollatina alle misurate magari ribattendo i punti in loco
|
|
|
|

paoletta663
Iscritto il:
20 Febbraio 2010
Messaggi:
103
Località
|
Si, ho studiato bene il rilievo prima di eseguirlo e i pf li ho davvero rilevati per questo mi sembra strano. Ma quindi la finestra verde non è da assimilare al semaforo? e poi perchè quando vado a riaprire il libretto pregeo me lo da tra "elaborati" e non "elaborati con errore"?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"paoletta663" ha scritto: Si, ho studiato bene il rilievo prima di eseguirlo e i pf li ho davvero rilevati per questo mi sembra strano. Ma quindi la finestra verde non è da assimilare al semaforo? e poi perchè quando vado a riaprire il libretto pregeo me lo da tra "elaborati" e non "elaborati con errore"? perchè probabilmente non hai caricato le distanze(file DIS) o l'EMD...... stai sicura che con scarti come i tuoi il tipo è difficile che venga approvato in automatico...... se sei sicura di te ovvero delle misurate rilevate puoi procedere con l'iperdeterminazione dei PF recandoti nuovamente sul posto.... l'iperdeterminazione cmq va inserita nel libretto e va relazionata...... Un consiglio? controlla le monografie e l'aggiornamento della TAF
|
|
|
|

paoletta663
Iscritto il:
20 Febbraio 2010
Messaggi:
103
Località
|
Prima di procedere ho caricato il file taf ed associato il file dis "freschi freschi" e sono certa dei pf in quanto le fotografie sono chiare e inequivocabili (so che è rarità). Per iperdeterminazione intendi rilevare lo stesso punto da due diverse stazioni e poi come si inserisce nel libretto. Poi basta domande per oggi, non vorrei apparire invadente. solo un ultima cosa, la finestra verde è un semaforo o no?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"paoletta663" ha scritto: solo un ultima cosa, la finestra verde è un semaforo o no? apparte che non stiamo su una strada urbana dove ci sono i semafori........ la finestra verde ti dice che la tipologia è quella giusta e l'atto è stato elaborato correttamente mentre quella azzurra ti dice che sono presenti errori bloccanti
|
|
|
|

paoletta663
Iscritto il:
20 Febbraio 2010
Messaggi:
103
Località
|
"CESKO" ha scritto: la finestra verde ti dice che la tipologia è quella giusta mentre quella azzurra ti dice che sono presenti errori bloccanti grazie, aspetto di avere l'EMD e poi provo a procedere. Intanto studio ma sono sicura che sarò nuovamente qui a "rompere".
|
|
|
|

paoletta663
Iscritto il:
20 Febbraio 2010
Messaggi:
103
Località
|
"paoletta663" ha scritto: ..............Intanto studio ma sono sicura che sarò nuovamente qui a "rompere".... E studiando studiando mi è venuto un dubbio sulla tipologia da adottare: io ho una particella di circa 1000mq sulla quale vi è stato costruito un fabbricato che ora bisogna accatastare; assegnare tutti i 1000mq di corte mi pare esagerato (il fabbricato è di circa 80mq su un solo livello) quindi avevo pensato al TM+TF ma poi, studiando, ho visto la tipologia 14. Ricordo che è il mio primo lavoro con pregeo quindi non mi "ammazzate" se dico una castroneria ma il risultato della tipologia 14 ed il TM+TF non è il medesimo? se no, che differenze ci sono? grazie, Paola
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"paoletta663" ha scritto: "paoletta663" ha scritto: ..............Intanto studio ma sono sicura che sarò nuovamente qui a "rompere".... E studiando studiando mi è venuto un dubbio sulla tipologia da adottare: io ho una particella di circa 1000mq sulla quale vi è stato costruito un fabbricato che ora bisogna accatastare; assegnare tutti i 1000mq di corte mi pare esagerato (il fabbricato è di circa 80mq su un solo livello) quindi avevo pensato al TM+TF ma poi, studiando, ho visto la tipologia 14. Ricordo che è il mio primo lavoro con pregeo quindi non mi "ammazzate" se dico una castroneria ma il risultato della tipologia 14 ed il TM+TF non è il medesimo? se no, che differenze ci sono? grazie, Paola ma è un fabbricato di tipo agricolo con fondo limitrofo? in questo caso potresti redigere l'atto di aggiornamento in virtù della NOTA Prot.n° 30707 del 03/06/2009 - IPOTESI "C", evitando il deposito in comune e rimanendo la restante porzione di fondo(di circa 920.00 mq) al N.C.T. In questo specifico caso la Tipologia da usare è la n° 14 e non la 18
|
|
|
|

paoletta663
Iscritto il:
20 Febbraio 2010
Messaggi:
103
Località
|
Ciao cesko, grazie per la disponibilità. Il fabbricato in effetti nasce come rurale ma i proprietari non sono agricoltori (sono falegnami) quindi non so se sia possibile. Vado a leggermi la noto. Comunque, sapresti spiegarmi la differenza tra tipologia 14 e TM+TF?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"paoletta663" ha scritto: Ciao cesko, grazie per la disponibilità. Il fabbricato in effetti nasce come rurale ma i proprietari non sono agricoltori (sono falegnami) quindi non so se sia possibile. Vado a leggermi la noto. Comunque, sapresti spiegarmi la differenza tra tipologia 14 e TM+TF? la Tipologia 14 prevede lo scorporo della corte ed è utilizzabile nel caso della nota che ho citato prima L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un nuovo fabbricato in una particella censita al Catasto Terreni, con scorporo di corte, non finalizzato a cessioni di diritti (per una migliore definizione del lotto urbano). Praticamente trattasi di fabbricato senza corte la Tipologia 18 prevede il frazionamento del lotto e inserimento di fabbricato(tipo mappale). L'atto d’aggiornamento è un tipo misto costituito da un frazionamento di una particella censita al Catasto Terreni e da un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato su una delle particelle derivate. A differenza della tipologia 14 questo atto d’aggiornamento è finalizzato alla cessione di diritti. Praticamente trattasi di fabbricato con corte annessa La nota che ho indicato sopra non parla dei requisiti che devono avere i proprietari(falegnami, salumieri etc)......quindi a mio avviso è applicabile nel tuo caso
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|