"maxacca" ha scritto:
... se le imposte di successione pur pagandole gli eredi sono da intendersi come a carico del de cuius ....
Riporto la prima parte dell'
Art.5. SOGGETTI PASSIVI (D.lgs 31/10/1990 nº 346)
1. L'imposta è dovuta dagli eredi e dai legatari per le successioni ... ne consegue che i soggetti passivi dell'Imposta di Successione sono gli eredi ed i legatari che, pertanto, se nelle condizioni di applicabilità possono versare le tasse "
Ipotecaria" e "
Catastale" in misura fissa per più di un immobile "
prima casa".
"Maxacca" ha scritto:
il defunto ha lasciato delle polizze vita, nel valore da indicare in successione dovrei indicare il valore di riscatto o il premio pagato ???
Tra gli altri beni da comprendere nell'attivo ereditario vi sono:
- c/c bancari e c/c postali
- rimborsi Irpef
-
Le liquidazioni da parte di enti privati assicurativi - i depositi in cassette di sicurezza
- i crediti verso cooperative per assegnazione di alloggio
Naturalmente, se la somma di tutti i valori dell'attivo ereditario supera il milione di Euro per ogni erede (nel tuo caso Successione padre - figli), l'Ufficio emetterà avviso per il pagamento della relativa Tassa di Successione.
Per ultimo, per favore potresti cancellare i messaggi ripetuti per errore???
Ciao, buon lavoro