Forum
Autore |
Pregeo Tipologia 12 Ampliamento >50% consigli. |

joloki
Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53
Messaggi:
81
Località
|
Cari colleghi buongiorno. Mi sto apprestando a compilare il mio primo Tipo Mappale per ampliamento, finora ho fatto solo qualche semplice frazionamento quindi vi scrivo per ricevere qualche consiglio in merito. Innanzitutto volevo sapere se ho individuato bene la tipologia da utilizzare. Credo possa rientrare nella 12 in quanto è un ampliamento > del 50%, tuttavia il mio dubbio è che essendoci 2 fabbricati in mappa l'atto di aggiornamento oltre ad ampliarli, li fonderebbe in un unico fabbricato. La particella è unica comunque. Di seguito inserirò 2 immagini, la prima corrisponde alla situazione catastale attuale, la seconda invece è quella che vorrei generare io dopo l'atto di aggiornamento: Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Il secondo quesito invece è in merito alla parte grafica della proposta di aggiornamento in Pregeo. Quando ho effettuato alcuni frazionamenti utilizzavo il tasto "fraziona tramite rilievo", adesso invece che è un tipo mappale, in pratica come si fa? Non so se riesco a spiegarmi, cioè, ricapitolando, oriento il rilievo all'estratto e lo adatto con l'apposito comando, poi come faccio a far capire al software qual'è la porzione che va in ampliamento? La situazione è identica alla prima immagine che ho postato, cioè con le stesse linee rosse continue. ma a quanto pare se clicco nella porzione in ampliamento il software mi mette la campitura anche sulla superfice della corte, ignorando le linee rosse del rilievo. Non so come venirne a capo, sarei grato di ricevere qualche consiglio. Grazie e buon lavoro a tutti!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

joloki
Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53
Messaggi:
81
Località
|
Ragazzi ci ho smanettato un pò e credi di esserci riuscito finalmente. Questo è la rappresentazione grafica della proposta di aggiornamento che ho generato: Clicca sull'immagine per vederla intera Pregeo ha dato esito positivo, credo quindi che la tipologia scelta sia corretta. Adesso ho gli ultimi dubbi, il documento è pronto per essere inviato ma prima voglio essere sicuro. 1) La graffa viene inserita in automatico una volta approvato il TM? 2) Il contorno vi sembra corretto? Grazie!
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"joloki" ha scritto: 1) La graffa viene inserita in automatico una volta approvato il TM? 2) Il contorno vi sembra corretto? Grazie! la graffa è un legame grafico tra due entità differenti (sedime e fabbricato) che hanno lo stesso identificativo il fatto che il contorno sia o meno corretto dipende da cosa vuoi ottenere... se nel tuo primo dubbio parli di graffa... vuol dire che tutto il fabbricato lo vorresti graffato a tutto il sedime... ergo hai fatto correttamente quel che volevi ottenere.
|
|
|
|

joloki
Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53
Messaggi:
81
Località
|
Ah perfetto, si il fabbricato deve essere graffato alla corte, e tra i simboli di pregeo non ho trovato la graffa quindi ecco il dubbio. Spesso ho difficoltà a spiegarmi ma hai capito benissimo quello che intendevo. grazie!
|
|
|
|

joloki
Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53
Messaggi:
81
Località
|
TM approvato!!! Ho un piccolo problema adesso, nella particella era presente una linea tratteggiata che rappresentava un tempo una tettoia. Volendo eliminarla durante la stesura della proposta di aggiornamento l'ho fatto con il comando "modifica simboli testi linee varie". Nella rappresentazione della proposta di aggiornamento (vedi sopra) infatti non era più presente. Nella ricevuta di approvazione invece mi sono accorto che la linea è rimasta. Vi allego l'immagine (part. 702): Clicca sull'immagine per vederla intera Cercando su questo sito ho capito che per eliminare le linee tratteggiate va specificato nella relazione tecnica. Purtroppo non lo sapevo, pensavo bastasse eliminarle manualmente con il software e adesso mi ritrovo la particella non perfetta. Si può fare ancora qualcosa o devo ripresentare il TM? Grazie!
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Il tuo problema riscontrato non è poi così raro, purtroppo è una deficienza di pregeo (per quante versioni sfornino c'è sempre qualche bug). Personalmente mi capita varie volte di eliminare linee tratteggiate dalla mappa a seguito di atto di aggiornamento e l'esito, a volte è positivo, altre è negativo pur avendo in ufficio la proposta di aggiornamento corretta. Quando l'esito è negativo sulla mappa in visura (cioè non è stata eliminata la linea tratteggiata) devi, tuo malgrado, fare una istanza a seguito del tuo tipo mappale, per far allineare la situazione in mappa come dalla tua proposta d'aggiornamento. Sto eseguendo proprio ora un TF, fra minuti lo spedisco, dove elimino anche una tratteggiata vedremo l'esito in mappa come sarà. Saluti cordiali
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
mi accodo... lo specificare in relazione la volontà di rimuovere i tratteggi a volte non basta... ecco perché io ormai mi sono abituato ad eliminarli prima di ogni altra operazione sulla mappa. ricordo una lezione al collegio sulla prima versione di P10, un tecnico catastale spiegò che le modifiche grafiche "non importanti"... come spostare un testo o altri graficismi andavano fatte prima di ogni altra cosa, un giorno provai ad eliminare un tratteggio (e contestualmente mi dimenticai di segnalarlo in relazione) e il tm filò liscio... da allora faccio sempre così (e in più lo segnalo in relazione) no istanza... no party
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve La specifica in relazione era obbligatoria con una vecchia versione di pregeo, c'è anche una circolare che parla in merito (ovviamente non me la ricordo). Ora anche se cautelativamente venisse specificato in relazione tecnica di eliminare dalla mappa quel tratteggio, servirebbe a ben poco in caso di approvazione automatica perchè la macchina fa tutto da sola, cioè nessuno interviene manualmente. Mentre i geni della SOGEI hanno sviluppato, con buon intento, nel pregeo attuale un comando adatto per tale scopo, il problema è dovuto in sede di approvazione del tipo che con buone probabilità non interaggisse in maniera completa con il wegis catastale, ecco spiegato il bug. E' sempre meglio eliminare quel tratteggio con pregeo lato ufficio privato onde evitare problematiche future ed incerte, ossia il catasto potrebbe contestarmi il fatto di non averla eliminata nella mia proposta in ufficio. Saluti cordiali
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
fuor di dubbio che con l'approvazione automatica è un terno al lotto... nella mia personale casistica son compresi solo giri al frontoffice
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Riporto l'esito del mio frazionamento, appena approvato in automatico, ma la linea tratteggiata e rimasta in mappa. Però nel mio caso non so se era corretto eliminare con TF una linea tratteggiata, io comunque l'avevo eliminata con la mia proposta. Dato che siamo in argomento, propongo la domanda, avendo eliminato la linea tratteggiata con TF posso pretendere con istanza semplice la cancellazione dalla mappa?? Saluti cordiali
|
|
|
|

joloki
Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53
Messaggi:
81
Località
|
Grazie a tutti delle risposte! Quindi in pratica dovrei produrre questa istanza e recarmi di persona al catasto spiegando il problema? O si fa tutto per via telematica?
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Puoi fare tutto per via telematica, meglio se P.E.C. è più sicura. Buona giornata Saluti cordiali
|
|
|
|

joloki
Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53
Messaggi:
81
Località
|
Ok, ci provo, grazie mille!
|
|
|
|

joloki
Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53
Messaggi:
81
Località
|
Scusami se ti importuno nuovamente ma non riesco a trovare la sezione adatta sul sito dell'agenzia delle entrate per mandare l'istanza per la correzione. Per caso è questa sezione? http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/con... Ho provato ad andare avanti compilando il form ma non trovo la tipologia di errore adatto alla mia problematica. Saresti così gentile da consigliare come fare? magari con un link. Grazie infinite!
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"joloki" ha scritto:
Devi cercare in rete l'indirizzo P.E.C. dell'ufficio provinciale d'interesse e spedire li la tua istanza, magari allega, oltre all'istanza, anche copia della proposta d'aggiornamento del T.M. nel quale si evince la cancellazione della linea tratteggiata. Siccome sono magnanimo guarda questa scritta i due minuti: --------------------------------------------------------------------------------------------- Spett/le Agenzia delle Entrate Ufficio Provinciale di XXXXXXXXX - Territorio dati indirizzo di XXXXXXXXX Al catasto terreni Oggetto: Istanza - Richiesta di correzione mappa catastale a seguito di erronea trattazione in mappa del tipo mappale n. xxxxxxxxx del xxxxxxx Io sottoscritto xxxxxxxxxx, xxxxxxxxxx iscritto al collegio di xxxxxxxx al n. con studio tecnico a xxxxxxxx tel. n. xxxxxxxxx, in qualità di redattore del tipo mappale di cui all'oggetto, premesso: -che in data xxxxxx ho presentato tipo mappale n. xxxxxx del xxxxxxxx; -che l'esito della trattazione in mappa wegis del T.M. di cui sopra non corrisponde con quanto attestato dalla proposta di aggiornamento dello stesso; -che la mappa wegis riporta ancora una linea tratteggiata cancellata invece con il tipo mappale sopra menzionato; -che risulta evidente l'errore fra quanto espresso dal tipo mappale e la mappa wegis; c h i e do visto anche quanto sopra, a codesta Agenzia la correzione della mappa wegis digitale secondo quanto espresso nella proposta d'aggiornamento del tipo mappale prot. n° xxxxxxxx del xxxxxxx (eliminazione della linea tratteggiata). Sperando che quanto sopra venga accolto con sollecitudine, porgo distinti saluti. li, data il fede nome del tecnico timbro --------------------------------------------------------------------------------------------- Cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|