Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / pregeo per esproprio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore pregeo per esproprio

thor_l

Iscritto il:
02 Marzo 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2020 alle ore 16:53

devo fare un pregeo per esproprio a seguito di realizzazione di una strada pubblica.

il frazionamento interessa anche un Ente Urbano (una parte della corte è stata tagliata).

Chiedo se devo fare solo il frazionamento o deve essere un "Frazionamento+Mappale".

con il mappale faccio il docfa per la creazione di una area Urbana la quale risulta avere una intestazione a cui notificare l'esproprio.

chiedo a chi è piu' esperto quale è laprocedura migliore.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2020 alle ore 17:03

Non è un TM, resta tutto frazionamento, poi dovrai chiaramente aggiornare la situazione di quell'ente urbano, per cui dovrai dividere la scheda essitente, se la corte esclusiva, denunciando la tua area urbana e la scheda stralciata da detta area urbana.

Se invece la parte frazionata dell'ente urbana è un bcnc, allora devi modificare la consistenza di quest'ultimo ed aggiornare l'ep , chiaramente devi contemporaneamente denunciare la tua area urbana.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2020 alle ore 17:37

Ciao concordo con Bioffa . Aggiungo che io quando fraziono per inserimento strade la porzione che stacco dall'ente urbano ed occupata dalla strada la porto sempre al CT (che senso ha costituire un'area urbana per un'area occupata da strada?) contestualmente aggiorno con docfa la restante parte del lotto con modifica del BCNC o sub. al quale è collegata l'area . Puo' anche accadere che l'area non sia ne BCNC e ne collegata con una scheda e quindi non viene variato niente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

thor_l

Iscritto il:
02 Marzo 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2020 alle ore 19:04

grazie della risposta

ma la parte residuale dell'ente urbano non ha ditta e quindi l'esproprio a chi lo notifichi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2020 alle ore 08:22

"thor_l" ha scritto:
grazie della risposta

ma la parte residuale dell'ente urbano non ha ditta e quindi l'esproprio a chi lo notifichi.





Come non ha ditta, se è un EU , devi fare le rispettive ispezioni all'urbano, li capisci cosa variare e di chi è il bene.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2020 alle ore 09:09

In questi casi separo le vicende con diversi atti d'aggiornamento, trattando separatamente il/i frazionamento/i delle particelle ai terreni (uno per ogni foglio di mappa) da quelle all'urbano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

thor_l

Iscritto il:
02 Marzo 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2020 alle ore 11:49

Grazie della risposta

si lo so ma le ditta all'urbano sono 10 e facendo come tm creo una ditta unica con tutti e penso che sia meglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

thor_l

Iscritto il:
02 Marzo 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2020 alle ore 11:51

grazie della risposta

penso che sia una buon modo di operare cosi non si creano confusioni o dimenticanze visto che le ditte sono diverse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2020 alle ore 14:13

Dividere in più TF , anche se sullo stesso foglio, solo perchè alcune particelle sono in carico ai terreni mentre altre all'urbano, è solo una spesa in più per il cliente, non vedo che confusione puoi fare, oltre a presentare all'ente espropriante più TF , a mio avviso procedee in questo modo non ha proprio senso, si spende di più e si presentano più TF, quando poteva farsi tutto con un'unico.



Anche se le ditte fossero 100, non capisco il problema.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2020 alle ore 18:22

Bioffa69, i battibecchi non mi piacciono tuttavia:

1) essendo per espropri ("... devo fare un pregeo per esproprio a seguito di realizzazione di una strada pubblica... ") è tutto in esenzione;


2) ho scritto "... separo ...", non "... si deve separare ...";

ergo, ho portato la mia esperienza "per esempio", tu fai diversamente? Buono a sapersi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2020 alle ore 16:13

Premetto che non ho avuto di recente (ovvero dopo l'avvento delle procedure automatiche di approvazione Pregeo) casi di frazionamenti di Enti Urbani, per espropri e/o altro, ma mi sono capitati per le mani frazionamenti redatti da altri tecnici.

Pertanto mi sono capitati anche casi di Enti Urbani frazionati e trattati con atti pubblici (nei medesimi atti e trascrizioni relative sono stati riportati, come identificativi, la particelle del C.T. Enti Urbani).

Nella maggior parte dei casi ai frazionamenti degli Enti Urbani suddetti non ha fatto seguito l'aggiornamento relativo al C.F. (Elaborato Planimetrico, ecc).

Il Catasto ha trasformato detti Enti Urbani in Reliquati di Enti Urbani intestandoli in quasi tutti i casi alla Ditta catastale presente in visura prima del passaggio ad Ente Urbano.

Sulla base della trascrizione ho ottenuto, dal Contact Center e/o dall'Ufficio Provinciale, la voltura a favore dell'Ente Espropriante e/o acquirente.

In un altro caso recente (frazionamento redatto negli anni '90 da altri tecnici), per allargamento strada comunale e relativo esproprio, la particella espropriata è stata censita dal Catasto come Reliquato di Ente Urbano ed è stata intestata alla Ditta fittizia "Reliquati".

In uno dei casi di cui sopra, dovendo redigere delle variazioni catastali di unità che avevano diritto alla corte comune interessata parzialmente dal suddetto frazionamento per esproprio, ho prima presentato un Docfa per "Ridefinizione BCNC" spiegando in relazione la situazione.

Quindi ho proceduto agli aggiornamenti delle unità interessate, allegando un elaborato planimetrico coerente con la situazione di fatto a seguito dell'esproprio.

Nei casi di frazionamenti per espropri, sia di Enti Urbani che di altre particelle del C.T., credo che non sia necessario separare le pratiche di frazionamento (anche se i diritti sono esenti comunque vi è un onere maggiore per predisporre le suddette pratiche in modo separato).

Quanto sopra perchè, nel caso si voglia aggiornare la situazione al C.F., nel Docfa si indicano gli estremi del frazionamento nel quadro relativo agli estremi del tipo mappale e nella relazione (come ho fatto io in passato) ho precisato che detti estremi si riferivano al tipo di frazionamento eseguito per conto dell'Ente Espropriante.

Presentare frazionamenti separati comporterebbe necessariamente la richiesta di estratto di mappa di Enti Urbani (o viceversa) solo dopo l'approvazione dell'altro frazionamento delle altre particelle del C.T.

Solo in tal caso si potrà redigere una proposta di aggiornamento corretta in quanto i punti del secondo tipo possono essere agganciati perfettamente ai punti vertici della prima proposta di aggiornamento presentata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

severino
SEVERINO

Iscritto il:
16 Marzo 2005

Messaggi:
58

Località
VENETO

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2022 alle ore 19:41

Ma se lo stralcio con frazionamento riguarda una corte esclusiva di un fabbricato , che si fa ? si rifà la scheda dell'intera unità al catasto fabbricati, e se l'unità è variata? gli entro in casa a controllare? se ci sono abusi sull'area?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2022 alle ore 20:39

Dopo aver:

-comunicato “al sig Jarod” le mie intenzioni;

-constatato che i suoi atteggiamenti prevaricatori rimanevano immutati;

-atteso i chiarimenti, alle offese rivoltemi, per ben quattro mesi;

-riscontrato la perdurante censura nei miei confronti (dal 01/07/2024) e il blocco dei miei accessi

visto che non tollero atti di prevaricazione e atteggiamenti bulleschi, con la presente confermo il mio intendimento di cancellare il presente post.

Sono dispiaciuto, irremovibile e determinato a continuare la mia contestazione a tali atti di cafoneria.

Le discussioni cancellate da Jarod:

1) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD pubblicata e cancellata il 12 us

2) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD II° pubblicata e cancellata il 19 us

3) JAROD CENSURA ST-TOPOS

4) DIRITTO DI REPLICA

Le discussioni che egli ha bloccato sono:

1) VERGOGNATEVI SISTEMATE LO SCHIFO CHE AVETE FATTO

2) CHI E IN CHE MODO GESTISCE LE FALSE VERITA’

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2022 alle ore 08:46

"severino" ha scritto:
Ma se lo stralcio con frazionamento riguarda una corte esclusiva di un fabbricato , che si fa (a)? si rifà la scheda dell'intera unità al catasto fabbricati, e se l'unità è variata (b)? gli entro in casa a controllare (c)? se ci sono abusi sull'area (d)?





Salve rispondendo alle varie domande:

a) frazionamento ai terreni (trattandosi di identificare una porzione di corte esclusiva che viene trasferita ad altra ditta al di fuori del lotto originario)

b) si è molto probabile che bisogna rifare la scheda dell'intera u.i. decurtata della corte da compravendere

c) il fatto di entrare in casa dipende la finalità del tuo incarico che principalmente è quello di stralciare una porzione di corte esclusiva, se vuoi fare un lavoro certosino dovresti verificare la u.i. che vari (abitazione o altro)

d) se vi sono abusi sull'area da stralciare diventa un problema grosso, devi sviscerare la problematica con l'ente che ti ha dato l'inacrico al frazionamento.



buona giornata



S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2022 alle ore 11:43

Buongiorno

al collega Simba molto probabilmente è sfuggita la mia risposta, ritengo che essendo più dettagliata e precisa andava o criticata (se aveva elementi) oppure commentata se era dello stesso parere.

L'ignorare è squalificante per chi lo fa.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie