Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / precostituzione di condominio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore precostituzione di condominio

geoalf

Iscritto il:
19 Maggio 2011

Messaggi:
3

Località
Feltre (BL)

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 11:58

Salve a tutti.
Vi chiedo un parere sull'argomento in oggetto.
La mia situazione è la seguente, Tizio e Caio ricevono in donazione due terreni contigui sui quali è già stato approvato un progetto per la costruzione di varie unità immobiliari.
Nello stesso atto di donazione procedono alla precostituzione di condominio al quale si allegano delle planimetrie del progetto, identificando con colori diversi le parti che spettano a Caio e a Tizio; vengono individuate anche le parti comuni.
Arriva il momento dell'accatastemento alla fine dei lavori. Nel tipo mappale vado a fondere le due particelle al terreni, vario la qualità ad ente urbano ed inserisco l'edificio costruito.
La nuova particella "ente urbano" non ha ditta in visura momentaneamente, ma sappiamo dalla storica che derivando da due mappali intestati a Tizio e Caio con i loro rispettivi diritti è di proprietà loro. Questo vale anche per tutto ciò che è costruito sopra.
Seguendo la suddivisione prevista nell'atto di precostituzione di condominio, creo le unità immobiliari e le parti comuni; derivando tutto da due terreni con una ditta indivisa, tutte le unità immobiliari censite, costruite sopra, avranno questa ditta.
Secondo quello che mi risulta, Tizio e Caio, dovrebbere successivamente all'accatastemento, procedere con un atto di identificazione catastale, con il quale si assegnano le u.i.u. costituite secondo l'atto di precostituzione di condominio.
Secondo il notaio non è corretto; secondo lui posso già nella fase di accatastamento intestare le unità immobiliari ai rispetti proprietari secondo l'atto di precostituzione, e saltare così, il passaggio dell'identificazione.
A voi cosa risulta?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8964

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 14:01

ma che sei il figlio di Geolafa??? :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6628

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 14:09

"geoalf" ha scritto:
Salve a tutti.
Vi chiedo un parere sull'argomento in oggetto.
La mia situazione è la seguente, Tizio e Caio ricevono in donazione due terreni contigui sui quali è già stato approvato un progetto per la costruzione di varie unità immobiliari.
Nello stesso atto di donazione procedono alla precostituzione di condominio al quale si allegano delle planimetrie del progetto, identificando con colori diversi le parti che spettano a Caio e a Tizio; vengono individuate anche le parti comuni.
Arriva il momento dell'accatastemento alla fine dei lavori. Nel tipo mappale vado a fondere le due particelle al terreni, vario la qualità ad ente urbano ed inserisco l'edificio costruito.
La nuova particella "ente urbano" non ha ditta in visura momentaneamente, ma sappiamo dalla storica che derivando da due mappali intestati a Tizio e Caio con i loro rispettivi diritti è di proprietà loro. Questo vale anche per tutto ciò che è costruito sopra.
Seguendo la suddivisione prevista nell'atto di precostituzione di condominio, creo le unità immobiliari e le parti comuni; derivando tutto da due terreni con una ditta indivisa, tutte le unità immobiliari censite, costruite sopra, avranno questa ditta.
Secondo quello che mi risulta, Tizio e Caio, dovrebbere successivamente all'accatastemento, procedere con un atto di identificazione catastale, con il quale si assegnano le u.i.u. costituite secondo l'atto di precostituzione di condominio.
Secondo il notaio non è corretto; secondo lui posso già nella fase di accatastamento intestare le unità immobiliari ai rispetti proprietari secondo l'atto di precostituzione, e saltare così, il passaggio dell'identificazione.
A voi cosa risulta?
Grazie



e' corretto quello che dice il notaio, l'identificazione serve tutte le volte che si e' proceduto a vendere una porzione di u.i.urbana, per cui variazione , atto di identificazione , voltura.....

...ma essendo la tua nuova costruzione, non esiste nessuna u.i.u. da variare, per cui tm con intestazione ognuno per i propri diritti e due pratiche docfa con le rispettive prorpieta' allegando l'atto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalf

Iscritto il:
19 Maggio 2011

Messaggi:
3

Località
Feltre (BL)

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 14:57

"CESKO" ha scritto:
ma che sei il figlio di Geolafa??? :lol: :lol:



non credo ... in realtà, nello scrivere il nickname ho scordato una vocale per strada....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalf

Iscritto il:
19 Maggio 2011

Messaggi:
3

Località
Feltre (BL)

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 15:11

"bioffa69" ha scritto:
e' corretto quello che dice il notaio, l'identificazione serve tutte le volte che si e' proceduto a vendere una porzione di u.i.urbana, per cui variazione , atto di identificazione , voltura.....

...ma essendo la tua nuova costruzione, non esiste nessuna u.i.u. da variare, per cui tm con intestazione ognuno per i propri diritti e due pratiche docfa con le rispettive prorpieta' allegando l'atto.



Grazie per la risposta, ma l'ignoranza (la mia ) mi fa sorgere un'altra domanda. Cosa intendi che "l'atto di identificazione serve tutte le volte che si è proceduto a vendere una porzione di u.i.u"? Se vendo una porzione di u.i.u. si presume sia già censita ed identificata catastalmente, pertanto, perchè procedere con la successiva identificazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6628

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 15:20

adesso i notai non possono piu' fare atti a cui seguira' ident catastale, perche' si e' obbligati ad aggiornare tutto....

ma capitava che , per eempio di un appartamento con la sua scheda si vendesse una sola stanza, allegavano la scheda all'atto, colorando la stanza compravenduta e pertanto non identificata catastalmente.... dopo questi atti si doveva e si deve se non sono ancora fatte, procedere alla variazione catastale e successivo atto di identificazione per identificare appunto che la stanza compravenduta ed ora identificata con fg. map. sub.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 23:55

"CESKO" ha scritto:
ma che sei il figlio di Geolafa??? :lol: :lol:


qualcuno, per il nostro bene, avrà pensato di clonarlo, Goalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie