Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / planimetria mancante, EdM diverso da stato attuale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore planimetria mancante, EdM diverso da stato attuale

carmelob

Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 11:10

[img][/img]Buongiorno a tutti,

scusate se l'argomento può essere stato trattato, ma non ho trovato risposta al mio quesito.

Sono stato incaricato di redigere delle planimetrie mancanti per la particella 100 (divisa in 3 sub 1 2 3 ), in fase di primo sopralluogo per visionare i luoghi e rendermi conto della situazione, mi sono accorto che tra l'edm e lo stato attuale dei luoghi vi è difformità (Vedi foto allegata).

Clicca sull'immagine per vederla intera


Ho fatto presente al mio cliente che dovremmo sistemare la situazione in mappa, ma considerando che il committente mi chiede la planimetria al solo scopo di poter acquistare l'immobile in quanto richiesta dal notaio, e quindi non vuole aggiornare la mappa dicendomi che in caso dovrebe farlo il proprietario della particella 101.

A questo punto vi chiedo se mi limito solo a redigere docfa per planimetria mancante a cosa andrei incontro?

Inoltre, mi sono accorto che il sub 3 (manca anche la planimetria) (consisteva in una stanza al piano primo come si evince in visura) che oggi non esiste (in quanto demolita, parliamo di fabbricati 1800) quale causale dovrei usare per eliminare il sub 3?

Grazie a tutti buona giornata[img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 16:34

La situazione in mappa la devi sistemare solo se vi sono nuove linee rosse da inserire per ampliamento o demolizione fabbricato.

Se il problema riguarda solo il perimetro interno delle particelle 100 e 101 come hai indicato nel grafico, per le unità della particella 100 che ricadono anche sulla particella 101 devi variare gli identificativi catastali costituendo particelle graffate (esempio 100 sub 4 graffata alla particella 101 sub 5).

Circa il sub 3 devi fare una denuncia per demolizione totale e visto che non si deve intervenire in mappa devi citare tale circostanza in relazione Docfa (devi cioè dire non serve il tipo mappale perché è stata demolita solo una stanza al piano sovrastante quello di terra).

Io allegherei anche una foto con indicazioni in rosso per evidenziare il punto dove ricadeva il vano demolito.

Circa la o le unità che ricadono anche sulla particella 101 quando mi sono capitati casi simili avevo già le planimetrie per cui le avevo sovrapposte alla mappa ed il relativo elaborato grafico l'avevo allegato al Docfa per cambio di identificativo catastale per far capire bene la situazione ovvero lo sconfinamento.

Nel tuo caso non essendovi planimetrie in atti non saprei se ti accettano la variazione di identificativo prima di presentare un Docfa per planimetria mancante e credo che non puoi variare direttamente gli identificativi contemporaneamente al Docfa per planimetria mancante.

Pertanto o presenti un Docfa diverso da planimetria mancante (con causale che ti permetta di poter variare gli identificativi attuali) in cui oltre a presentare la planimetria vari contemporaneamente anche gli identificativi oppure devi fare preventivamente un'istanza al Catasto provinciale in cui fai variare gli indentificativi dal medesimo (allegando una planimetria attuale sovrapposta alla mappa, delle fotografie, ecc.); quindi successivamente presenti il Docfa per planimetria mancante.

Tieni presente che lo sconfinamento su altra particella 101 di una o più unità della particella 100 potrebbe essere non digerita dal Catasto nel senso che devi provare che sia avvenuto effettivamente lo sconfinamento.

Non sarebbe sbagliato farsi dare le planimetrie dei piani interessati riferite alle unità di cui alla particella 101 tale da poter dimostrare al Catasto che nessuna porzione di fabbricato della particella 101 ricade sulla parte oggetto di sconfinamento della o delle unità della particella 100.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carmelob

Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2019 alle ore 18:08

Le unità della particella 100 non ricadono nello stato di fatto nella particella 101.

Ho visionato le planimetrie della 101, credo (in quanto il proprietario è assente) che corrispondano all EdM (cioè le planimetrie non ricadono nella 100, almeno il piano terra). I piani superiori della 101 ricadono nella 100 ( ma di queste non risultano planimetrie in quanto immobile non è censito).

Le u.i. della 100 hanno come confine la linea rossa che ho rappresentato.



Per spiegarmi meglio, nell'EdM la 100 è più grande, (primo disegno) , e la 101 è piu piccola ( ciò corrisponde anche per il piano terra). Nello stato attuale la 100 è più piccola (non esistono planimetrie) e lo stato attuale della 101 in parte corrisponde all'EdM ed in parte no in quanto i piani superiori sono sopra la particella 100.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2019 alle ore 14:59

Se devi trattare unità della particella 100 che non sconfinano sulla 101 non vedo dove sta il problema.

Presenta una denuncia per demolizione totale e due denunce separate per planimetrie mancanti (ammesso che la consistenza sia identica in quanto mai mi è capitato che in caso di planimetrie mancanti ho avuto la stessa perfetta consistenza, per cui ho dovuto utilizzare causali Docfa differenti).

Circa il mancato aggiornamento del tipo mappale l'unico problema per un tecnico il quale potrebbe essere chiamato in causa come responsabile è quello in cui non si presenti un tipo mappale per ampliamenti e/o per demolizioni parziali, prima di presentare il relativo Docfa.

Per gli altri casi non è che il tecnico debba modificare internamente, in mappa, i perimetri dei fabbricati confinanti ricadenti su enti urbani.

Anzi, nei casi come il tuo, non si può nemmeno fare la ridefinizione dei perimetri degli enti urbani (anche se qualcuno la pensa diversamente in Geolive) perché i diritti proporzionali sulle rispettive aree ad enti urbani sono diversi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie