Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / PF non rilevato altimetricamente
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PF non rilevato altimetricamente

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 18:05

salve a tutti,
mi scuso se la mia domanda sarà banale, o se è già stata posta. Sto elaborando il mio primo libretto con pregeo 10, ovviamente nei dati relativi ai PF alla voce quota rimane il valore convenzionale 9999.00.
Il punto è questo, dopo l'elaborazione mi ha dato due anomalie che inibivano l'appriovazione automatica. Una riguardava gli allineamenti e squadri, i quali superavano il valore di 1/3 rispetto alla lunghezza dell'allineamento. Questa regola va rispettata sempre? Comunque ho eliminato gli allineamenti.

La seconda anomalia è: il PF è stato rilevato altimetricamente ma non è definito altimetrico nella taf.
Al riguardo di questo punto, si deve far riferimento alla deroga numero 1 ossia i casi in cui non è possibile collegare altimetricamente i punti dell'oggetto del rilievo ai punti fiduciali. Ho capito bene?

Ringrazio chi mi risponde.
ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 18:40

1) certo, deve essere sempre rispettata (cfr. §5 Istr. 1988 );
2) non c'entra nulla, quella deroga serve in caso di assenza dell'informazione altimetrica sui punti costituenti l'oggetto del rilievo se non dotati della necessaria stabilità (vale per i tipi di frazionamento se la dividente è materializzata con picchetti temporanei, non per i tipi mappali dove, per ovvi motivi, questa condizione non si verifica). Vedi nel merito la circ. 34902/2006.
Nel tuo caso, credo che l'estratto rilasciato dall'Ufficio manchi del riferimento altimetrico in corrispondenza del PF incriminato. Se così puoi richiederne la correzione e sostituzione gratuita ai sensi della circ. 1/2010.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 19:03

Grazie della risposta...
in verità..bhe è imbarazzante...ne devo fare di strada ancora...in verità ho elaborato solo il libretto..ma non ho ancora associato l'estratto di mappa in quanto lo devo ancora richiedere.

Ma scusa se approfitto...cosa intendi per riferimento altimetrico per il PF, da contenersi nellìestratto? Voglio dire...è cambiato qualcosa con le quote...o è rimasto tutto come prima?

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 19:56

...beh, direi che è cambiato qualcosa nell'estratto dal 1° giugno, ma credo (spero) tu lo sappia se non altro perchè risuona in questo forum peggio che nella valle dell'eco...

comunque, normativamente non è cambiato nulla, nel senso che la circ. 14063/2005 (che t'invito a leggere) chiarisce che il tecnico redattore la monografia deve impostare il campo quota "9999" nel caso non ne conosca il valore esatto ed attendibilità "04", mentre è tenuto a compilare il campo relativo al riferimento altimetrico (descrittivo). verifica dunque la monografia del PF e la TAF e, se mancante di tale dato, segnalalo all'AdT prima di richiedere l'estratto, oppure predisponi nuova monografia a sostituzione di quella già in atti (sempre in via propedeutica alla richiesta dell'estratto).

Per altre informazioni sull'informazione altimetrica leggi anche la Disposizione Operativa di P8 del 03/12/2003, la circ. 57211/2004. Per quanto riguarda le novità dell'estratto di P10 e quanto connesso trovi materiale a go-go sul forum, ma leggi anche le circ. 3/2009 ed 1/2010.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 23:37

visto sei stato così gentile...mi riprometto che...cercherò e leggerò le circolari che mi hai segnalato...(la 3 di otobre 2009 e la 1 del 2010..cavoli..almeno quelle eccome che le sto leggendo bene...).

il mio problema è che..faccio un lavoretto catastale al mese...(due anni fa erano una decina)...e quindi...se non ci stai sopra ..rischi di dimenticare anche quel poco che avevo imparato.

mi rifarò vivo..grazie ancora.

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 17:01

Ciao, credo di aver capito perchè Pregeo, dopo l'elaborazione del libretto
mi ha dato questa anomalia: il PF è stato rilevato altimetricamente ma non
è definito altimetrico nella taf.

La spiegazione è letterale e secondo me non è simpatica.
I tre PF del libretto li ho usati un mese fa con un altro tipo mappale; (con pregeo 9 ovviamente)
nessuno dei 3 aveva la scheda monografica. Io l'ho preparata per ognuno, e l'ho spedita
contemporaneamente all'invio del tipo.(dando valore altimetrico 9999.00) Tutto è andato a buon fine, hanno registrato le schede monografiche
e approvato il tipo.

Ora, per un altro tipo mappale devo utilizzare gli stessi 3 PF. Al di là del fatto che devo ancora richiedere
l'estratto mappa ( e non posso farlo perchè ho richiesto l'accorpamento di una particella col modulo 26), sto comunque
inserendo il libretto...e la relativa elaborazione. Ma cosa succede? Succede che, l'archivio taf che ho associato
all'interno di pregeo è aggiornata al 05 aprile 2010 (so che dovrebbe essere aggiornato mensilmente ma sul sito dell'agenzia
è ancora quella), quindi, essendo l'archivio aggiornato a due mesi fa, per questi 3 PF, manca il riferimento altimetrico.
Ecco perchè mi appare quella scritta di errore.

Ma a questo punto, anche in prospettiva futura, che bisognerebbe fare? Aspettare a fare un tipo fintanto che, dopo qualche mese,
venga corretto l'archivio taf, con l'inserimento del valore altimetrico (previa l'invio della relativa monografia).

A me questa storia non convince...

Ah, ho scaricato le circolari...ho letto molto cose interessanti...magari ti sottopongo alcuni dubbi..in altro post...sempre ti vada di rispondere.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 17:08

Puoi modificare tu stesso l'archivio TAF direttamente da Pregeo senza aspettare l'uscita del file TAF.

Menu Archivo Punti Fiduciali -> Gestione Punti Fiduciali.

Selezioni il PF che ti interessa, se la casella "Dati altimetrici" non è selezionata, la selezioni.

Inserisci i dati altimetrici come da monografia e fai click sul pulsante "Archivia PF".

Ripeti l'operazione per gli altri PF.

Poi apri il tuo libretto, cancella le righe 8, salva e fai elaborare.

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 19:19

CASPITA...se fosse davvero così...
Guarda...domani mattina provo...(ora mi fuma il cervello!)...e poi ti faccio sapere...
Intanto grazie...

E' bello darsi una mano tutti insieme....

Paolo (aristide)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2010 alle ore 17:20

Ciao,
vi scrivo in primo luogo per "farvi sapere" come è andata...bhe sì, avete azzeccato. E' bastato modificare, anzi attivare, i dati altimetrici dei PF nell'archivio Taf e tutto si è sistemato.
Grazie per il vostro contributo.

/////////////////////////////

Vorrei sentire la vostra opinione su un altro aspetto..

Dalla "Disposizione operativa sull'utilizzo della procedura PREGEO 8", punto 3.2.2. leggo: il collegamento altimetrico dovrà riguardare, oltre ai punti fiduciali, almeno un punto oggetto del rilievo. Alla fine si dice che di tale punto non è necessario lo schizzo monografico ma si dovrà descrivere il riferimento altimetrico nel libretto delle misure..
Questo signiifica che, nella riga TIPO 2, nel campo note, occorre indicare il riferimento altimetrico di almeno un punto del rilievo?
Ad esempio: rif.quota piano di campagna, quota livello strada..ecc.

Perchè se così fosse, mi chiedo come mai L'ufficio non mi abbia mai contestato questa mia "mancanza", infatti io non ho mai indicato per alcun punto il riferimento altimetrico.
Nella riga 2, nel campo note, io indico sempre, anzi, il riferimento planimetrico di tutti i punti rilevati.
Qualcuno ha voglia di aggiungere qualcosa?

Grazie
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2010 alle ore 19:24

Ciao,
vi scrivo in primo luogo per "farvi sapere" come è andata...bhe sì, avete azzeccato. E' bastato modificare, anzi attivare, i dati altimetrici dei PF nell'archivio Taf e tutto si è sistemato.
Grazie per il vostro contributo.

/////////////////////////////

Vorrei sentire la vostra opinione su un altro aspetto..

Dalla "Disposizione operativa sull'utilizzo della procedura PREGEO 8", punto 3.2.2. leggo: il collegamento altimetrico dovrà riguardare, oltre ai punti fiduciali, almeno un punto oggetto del rilievo. Alla fine si dice che di tale punto non è necessario lo schizzo monografico ma si dovrà descrivere il riferimento altimetrico nel libretto delle misure..
Questo signiifica che, nella riga TIPO 2, nel campo note, occorre indicare il riferimento altimetrico di almeno un punto del rilievo?
Ad esempio: rif.quota piano di campagna, quota livello strada..ecc.

Perchè se così fosse, mi chiedo come mai L'ufficio non mi abbia mai contestato questa mia "mancanza", infatti io non ho mai indicato per alcun punto il riferimento altimetrico.
Nella riga 2, nel campo note, io indico sempre, anzi, il riferimento planimetrico di tutti i punti rilevati.
Qualcuno ha voglia di aggiungere qualcosa?

Grazie
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stegol

Iscritto il:
22 Giugno 2009

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2011 alle ore 12:58

"VisualTAF" ha scritto:
Puoi modificare tu stesso l'archivio TAF direttamente da Pregeo senza aspettare l'uscita del file TAF.

Menu Archivo Punti Fiduciali -> Gestione Punti Fiduciali.

Selezioni il PF che ti interessa, se la casella "Dati altimetrici" non è selezionata, la selezioni.

Inserisci i dati altimetrici come da monografia e fai click sul pulsante "Archivia PF".

Ripeti l'operazione per gli altri PF.

Poi apri il tuo libretto, cancella le righe 8, salva e fai elaborare.

Ciao
Beppe





Ciao a tutti,
ho eseguito l'operazione descritta per correggere l'altimetria della monografia (anche a me dava errori per la quota 9999), vado ad elaborare il libretto ed è corretto (tutto verde).
Il mio dubbio è, durante l'invio della pratica con il telematico i tecnici catastali non è che lo elaborano con errori? Devo indicare in relazione che ho corretto l'altrimetria dei PF dall'archivio di pregeo?
Grazie.

Ciao Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2011 alle ore 15:44

...e' chiaro che la loro taf e' aggiornata!

...questo vale solo se la monografia e' stata presentata in catasto (con altimetria e foto intendo), ma tu non hai ancora scaricato la taf aggiornata.


...se invece tu modifichi solo l'altimetria nella tua taf ma la monografia non e' stata presentata in catasto, allora stai certo che il tipo ti viene sospeso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stegol

Iscritto il:
22 Giugno 2009

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2011 alle ore 15:56

[quote="bioffa69"]...e' chiaro che la loro taf e' aggiornata!

...questo vale solo se la monografia e' stata presentata in catasto (con altimetria e foto intendo), ma tu non hai ancora scaricato la taf aggiornata.


...se invece tu modifichi solo l'altimetria nella tua taf ma la monografia non e' stata presentata in catasto, allora stai certo che il tipo ti viene sospeso.[/quote


La taf l'ho scarica, i PF che mi servono sono stati istituiti nel 2005 e 2009 con quota 9999, come dovrei comportarmi?

Nel predisporre la proposta con l'estratto vedo i PF, ma nel file .png uno non c'è, come mai?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stegol

Iscritto il:
22 Giugno 2009

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2011 alle ore 18:04

"stegol" ha scritto:
[quote="bioffa69"]...e' chiaro che la loro taf e' aggiornata!

...questo vale solo se la monografia e' stata presentata in catasto (con altimetria e foto intendo), ma tu non hai ancora scaricato la taf aggiornata.


...se invece tu modifichi solo l'altimetria nella tua taf ma la monografia non e' stata presentata in catasto, allora stai certo che il tipo ti viene sospeso.[/quote


La taf l'ho scarica, i PF che mi servono sono stati istituiti nel 2005 e 2009 con quota 9999, come dovrei comportarmi?

Nel predisporre la proposta con l'estratto vedo i PF, ma nel file .png uno non c'è, come mai?
Grazie.





Ho eliminato i PF con l'altimetria che avevo inserito e ricaricato la taf ed i PF ritornano ad avere le quote 9999, l'elaborazione risulta corretta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie