Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / pertinenze "graffate" ai fini IMU
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore pertinenze "graffate" ai fini IMU

diabolik2009

Iscritto il:
12 Dicembre 2020 alle ore 08:03

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2020 alle ore 08:12

Salve ragazzi spero in un vostro aiuto, da quest'anno nel mio comune hanno adottato una nuova procedura ai fini calcolo IMU, in parole povere (da quanto ho capito...) si possono conisderare pertinenze ai fini del calcolo IMU solo le particelle "graffate", sinceramente non ho capito cosa significa...?

Qualcuno mi puo' aiutare a capire...?

Grazie in anticipo a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

diabolik2009

Iscritto il:
12 Dicembre 2020 alle ore 08:03

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2020 alle ore 17:36

vi riporto la dicitura precisa della delibera del 10/06/2020 del mio comune:



" l'area che costituisce pertinenza urbanistica del fabbricato, e "graffata" allo stesso dal punto di vista catastale, è parte integrante dello stesso. Le aree non costituenti pertinenze dal punto di vista urbanistico non possono essere considerate parti integranti del fabbricato e quindi scontano l'IMU in maniera autonoma; "



vorrei capire, sighifica che non si possono avere le normali pertinenze della prima casa tipo C2 o C6..???

vi ringrazio in anticipo del vostro aiuto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2020 alle ore 18:52

Questa parte della delibera parla di area, quindi di pertinenza scoperta (la corte)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2020 alle ore 19:18

Vedi post successivo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2020 alle ore 19:18

I Comuni possono dire quello che vogliono tanto contano le Norme Nazionali.

Addirittura ho visto che in una delle Delibere Comunali IMU del 2020 si parla di sole unità strumentali all'attività agricola di categoria A/6 e D/10 mentre le unità strumentali agricole sono, oltre alle D/10, anche e solo le C/2, C/6 e C/7 che presentano annotazioni di ruralità. L'A/6 non è mai partita come classamento abitazioni rurali e per di più dette abitazioni non sarebbero nemmeno strumentali ai fini IMU in quanto tutte le abitazioni, rurali o meno, scontano la medesima imposta e le medesime agevolazioni (prima casa, ecc.).

Si vede che in quel Comune chi è preposto alla materia, da oltre 8 anni ovvero da quando è entrato in vigore l'IMU, non si è nemmeno degnato di leggersi ameno una delle tante Norme e Circolari al riguardo.

Tornando al post è bene precisare quanto segue:

- prima del 2020 ogni Comune faceva come gli pareva ed alcuni Comuni dettavano dei limiti quantitativi in merito alle corti urbane annesse alle unità immobiliari;

- esempio alcuni Comuni avevano deliberato che un B.C.N.C. e/o una corte urbana esclusiva non potevano superare una superficie pari ad un certo tot (di solito si prendeva come riferimento per individuare detto limite l'area coperta e/o la superficie lorda dell'unità immobiliare), diversamente la differenza di superficie andava tassata come area edificabile;

- a partire dal 2020 il Governo ha detto che le aree di pertinenza delle unità immobiliari ai fini della loro esclusione dalla tassazione devono essere censite in Catasto Fabbricati, indipendentemente dalla loro superficie;

- nel senso che se il Catasto ti accetta un'area quale pertinenza esclusiva o comune di unità immobiliari urbane attraverso il censimento al Catasto dei Fabbricati, tutta la suddetta area non va tassata e quindi il Comune non può pretendere nulla di IMU in merito alla medesima area ovvero a parti della stessa.

Per particelle graffate (mi pare che così è scritto sulla Legge finanziaria di fine anno 2019) si intendono di fatto le particelle e/o loro porzioni censite al Catasto Fabbricati autonomamente (come B.C.N.C., ecc.) o insieme all'unità immobiliare (corte esclusiva).

Solo che chi fa le Leggi non sa nemmeno scrivere nel senso che utilizza parole che generano confusione.

Non era più semplice dire, sulla norma, che vengono considerate esenti da IMU in quanto ricomprese nel valore delle unità immobiliari solo le aree censite al C.F. come Beni Comuni non Censibili e/o come corti esclusive delle unità immobiliari?

Che quindi, anche se alcune aree sono asservite ai fini urbanistici alle unità immobiliari, qualora non censite al C.F. debbono essere oggetto regolarmente di imposizione ai fini IMU?

Spero di aver chiarito ogni dubbio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

diabolik2009

Iscritto il:
12 Dicembre 2020 alle ore 08:03

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2020 alle ore 19:43

X Pan

ti ringrazio della precisazione "si parla di area" o "corte", in effetti io avevo inteso area=particella, sbagliando chiaramente, ...scusate non sono un tecnico......, io pensavo che non potevo accorpare piu' il C2 e il C6 che normalmente intendo come pertinenze della prima casa e quindi esente IMU......Grazie ancora PAN...



X ELAFIN

Granddissima delucidazione, perfettamente esaustiva, da Tecnico molto informato e conoscitore della materia.........ti ringrazio tantissimo......anche se devo dire che qualcosa non ho inteso bene perchè non sono un tecnico....



Grazie a tutti ragazzi, grande Forum....gente molto preparata e risposte immediate....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie