Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Pergolato e veranda nel tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pergolato e veranda nel tipo mappale

GeoPrat80

Iscritto il:
29 Agosto 2011

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2011 alle ore 11:02

Ho un dubbio (premetto che sono una giovane geometra alle prime armi):
Ho inserito in mappa la nuova costruzione di un pergolato esterno posto sull'area cortiliva a servizio di un'unità immobiliare.
Ho redatto il tipo mappale in ampliamento, ma forse avrò sbagliato la simbologia x la rappresentazione di tale pergolato, come quello di una veranda esterna aperta, in adiacenza al fabbricato....Ho rappresentato il tutto con line a continua, ora avrò problemi x il docfa? e se sì, cosa devo fare?

grazie!!!! :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2011 alle ore 09:15

Se per pergolato intendi una insieme di travetti ove fare arrampicare vigna o siepi, allora non occorre dichiararlo in Catasto in quanto non è assimilabile a vera costruzione.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomal

Iscritto il:
15 Luglio 2010

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2011 alle ore 10:37

penso anche io, un pergolato solo con travi e senza manto di copertura non andava inserito in mappa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomal

Iscritto il:
15 Luglio 2010

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2011 alle ore 10:38

ps: un consiglio... mai avere fretta a presentare un documento avendo qualke dubbio perchè in caso lo devi rettificare a tue spese, tempo e denaro...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoPrat80

Iscritto il:
29 Agosto 2011

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2011 alle ore 17:29

:( ascoltate il pergolato è proprio così come lo avete denominato voi...travi in legno...ed ora cosa devo fare x rettificare il tutto? lo so sarà a mie spese, ma vorrei una dritta a ciò ora.... :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2011 alle ore 23:18

"GeoPrat80" ha scritto:
:( ascoltate il pergolato è proprio così come lo avete denominato voi...travi in legno...ed ora cosa devo fare x rettificare il tutto? lo so sarà a mie spese, ma vorrei una dritta a ciò ora.... :cry:



L'atto di aggiornamento a rettifica dev'essere impostato come una demolizione parziale: in relazione specificare che si richiede il depennamento in mappa del pergolato erroneamente rappresentato con linea continua.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoPrat80

Iscritto il:
29 Agosto 2011

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2011 alle ore 11:31

ma nel libretto basta mettere solo i PF ed il contorno del pergolato giusto?
o devo inserire tutti i fabbricati già presenti? inoltre il pergolato devo contornarlo con rosso tratteggiato o nero tratteggiato?

il db censuario sarà come il 1°:
6|O|100 |000| | |000000100|SN| | |282| | |
6|V|100 |000| | |000000100|SN| | |282| | |

o come il 2°?
6|O|100 |000| | |000000100|SN| | |282| | |
6|S|100 |000| | |000000000|SN| | |282| | |
6|C|100 |000| | |000000100|SN| | |282| | |

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2011 alle ore 11:42

..trattasi di demolizione parziale, come sopra ti e' stato detto, pertanto tipo di modesta entita'....non servono i pf ne tantomeno il contorno di cio' che demolisci, devi sostanzialmente ripristinare la sagoma che avevi prima dell'ampliamento, devi identificare solo quella linea.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoPrat80

Iscritto il:
29 Agosto 2011

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2011 alle ore 12:06

quindi devo inserire nuovamente i punti del pergolato (che ho unito erroneamente con linea rossa continua) e contornarli con linea rossa tratteggiata...giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie