perdita ruralità, fabbricati rurali e fabbricati non accatastali
bè sembra l'ennesimo topic sulla questione, solo che questo ha una variante, si devono dichiarare gli immobili, o aggiornare gli immobili se la proprietà è del Demanio dello Stato, della Regione, della provincia, dei comuni, dell'ente Foreste??
in genere si sa il Demanio ha a seconda degli enti pubblici terreni di migliaia di ettari con fabbricati mai dichiarati, che abbiano perso ruralità etc etc.
partiamo da quelli rurali tecnicamente l'ente non ha il titolo di coltivatore diretto, pero' utilizza il fabbricato come deposito attrezzi agricoli, ad esempio una villa comunale di diversi ettari, un bosco con ettari superiori etc etc.
stesso discorso dicasi per i fabbricati che hanno perso ruralità perchè magari diventati uffici pubblici, oppure mai dichiarati.
tenendo conto che i fabbricato fra espropri o acquisti sono stati realizzati per il 90% antecedentemente al 1960, ma in molti contratti vista l'estenzione talune volte di centinaia di ettari ed i fabbricati non risultavano inseriti in mappa, neanche il contratto ne fa menzione, fra i tanti casi potremmo elencare tutti i fabbricati antecedenti alla seconda guerra mondiale che erano adibiti a deposito munizioni e dunque mai dichiarti anche se ricadenti in terreno privato poi venduto all'amministrazione pubblica.
insomma domanda postami da un tecnico comunale che non sa che pesci prendere e sinceramente neanch'io visto che questa legge è stata approvata in principal modo per le Persone Fisiche per incamerare l'ICI evasa dagli ex fabbricati rurali convertiti in ville.
domanda questa legge è applicabile agli enti pubblici??
se per i compiti di istituto non pagano le tasse??