Forum
Argomento: paura per collaudo
|
Autore |
Risposta |

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Mauree" ha scritto: "samsung" ha scritto: Premesso che sarebbe bene lasciare sempre picchettati i nuovi punti di confine che andiamo a creare. A maggior ragione su una corte condominiale con l'alto tasso di litigiosità che vige su tali aree. Bisogna tener presente che volte i picchetti vengono fatti saltare e quindi a meno che tu non abbia dichiarato manufatti inviolabili questo potrebbe essere successo. Però dal momento che ormai la situazione è questa e che prossimamente dovrai picchettarli, va a fare il lavoro adesso e ti togli un pensiero. nel mio libretto avevo descritto i punti come "punti di frazionamento" senza appunto dichiarare la materializzazione degli stessi.. ti ringrazio della risposta.. Strano, perchè , almeno nella mia ade, se non descrivo nella relazione come sono "ancorate" e dove sono "materializzate" le dividenti, non me lo passano neanche a suon di missili koreani....  Nella riga due non possiamo scrivere "futuro punto di dividente,..forse " Almeno che non si faccia per allineamenti e squadri - Comunque anch'io son stato oggetto di collaudi, quello che interessa maggiormente i punti rilevati ed i pf, le stazioni non tanto.... a forli da questo punto di vista non ci sono problemi..e spesso in relazione scrivo che la nuova linea dividente è da considerarsi estesa o interrotta sino alle intersezioni con le linee catastali cosi' come dimostrato negli elaborati grafici. per le stazioni non ci sono problemi in quanto ovviamente sono tutte materializzate..
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
[/quote] Approfitto per un quesito che mi frulla in testa da parecchio,...quante volte possiamo mettere i confini ? Mi spiego, metto le cosidette "finite", come si dice a Lecce, lavoro finito, stretta di mano etc... , dopo un pò di tempo per sbadadaggine o per dolo, non sappiamo, i picchetti vengono divelti da trattore agricolo, e mi chiamano per riconfinare di nuovo il tutto, .... è mio obbligo rifare la riconfinazione o posso mandarli a quel paese ?[/quote] Io mi regolo così. Una volta che hai consegnato il lavoro, hai indicato i nuovi punti materializzati nel modo più pratico, macchie di vernice su spigoli di muro, tondini di ferro ecc., chiesto se vogliono una materializzazione più stabile (con costi aggiuntivi) e normalmente declinano, non c'è più l'obbligo di riconfinare. Saremmo schiavi per sempre dell'incuria dei nostri clienti. Se nelle fasi finali del lavoro glielo fai capire bene che i picchetti devono essere conservati con cura sarà più facile, mantenendo un profilo amichevole, ottenere il compenso che riteniamo equo per andare a riconfinare. Finora nessuno mi ha ancora chiesto di riconfinare, tranne due che però avevano comperato il terreno, ma su esplicita richiesta di compenso hanno ritenuto che non era così importante conoscere i confini.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Mauree" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: "Mauree" ha scritto: "samsung" ha scritto: Premesso che sarebbe bene lasciare sempre picchettati i nuovi punti di confine che andiamo a creare. A maggior ragione su una corte condominiale con l'alto tasso di litigiosità che vige su tali aree. Bisogna tener presente che volte i picchetti vengono fatti saltare e quindi a meno che tu non abbia dichiarato manufatti inviolabili questo potrebbe essere successo. Però dal momento che ormai la situazione è questa e che prossimamente dovrai picchettarli, va a fare il lavoro adesso e ti togli un pensiero. nel mio libretto avevo descritto i punti come "punti di frazionamento" senza appunto dichiarare la materializzazione degli stessi.. ti ringrazio della risposta.. Strano, perchè , almeno nella mia ade, se non descrivo nella relazione come sono "ancorate" e dove sono "materializzate" le dividenti, non me lo passano neanche a suon di missili koreani....  Nella riga due non possiamo scrivere "futuro punto di dividente,..forse " Almeno che non si faccia per allineamenti e squadri - Comunque anch'io son stato oggetto di collaudi, quello che interessa maggiormente i punti rilevati ed i pf, le stazioni non tanto.... a forli da questo punto di vista non ci sono problemi..e spesso in relazione scrivo che la nuova linea dividente è da considerarsi estesa o interrotta sino alle intersezioni con le linee catastali cosi' come dimostrato negli elaborati grafici. per le stazioni non ci sono problemi in quanto ovviamente sono tutte materializzate.. Salve Se un confine arriva a metà di un fossato è chiaro che si metteranno dei riscontri di direzione, chiamateli PD, in modo da potere ricostruire il confine in caso di tombinamento. Ma questo è un caso classico. Nel caso in questione sarebbe bene picchettare sempre i punti a lavoro finito in modo da dare il lavoro compiuto al cliente e in tempi ristretti in modo da avere il lavoro e il cliente "caldi". Poi ci si dimentica e il cliente non si ricorda bene, ci sono dubbi, giustificati o meno, il cliente le pensa tutte pur di non pagare e via di questo passo. Inoltre sarebbe bene fare una serie di foto ai punti tracciati a testimonianza di quanto fatto e redigere un breve verbalino da fare sottoscrivere al solito cliente. Nel caso si debbano rimettere i picchetti divelti o andati perduti non per colpa del tecnico, beh... Io glielo farei pagare, a volte poco, ma comunque è sempre una uscita e in alcuni casi c'è bisogno anche di un precedente sopralluogo e di calcoli vari in quanto le stazioni sono le prime che vanno perdute. cordialmente
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Mauree" ha scritto:
a forli da questo punto di vista non ci sono problemi..e spesso in relazione scrivo che la nuova linea dividente è da considerarsi estesa o interrotta sino alle intersezioni con le linee catastali cosi' come dimostrato negli elaborati grafici. Questo è interessante. L'ho sempre pensato sottinteso, in quanto altrimenti quando andiamo ad appoggiare la nuova linea su un confine di terzi esistente dovremmo mettere in piedi una storia improbabile di riconfinamento con una persona che probabilmente ha altro a cui pensare. Non so se introdurre questa frase nelle prossime relazioni tecniche, mi tenta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|