Forum
Autore |
oneri utilista della superficie |

manuela78
Iscritto il:
05 Luglio 2010
Messaggi:
131
Località
|
Ciao a tutti Sto preparando una domanda di voltura e su un mappale l'intestazione riporta "oneri utilista della superficie per 1/2". Sul programma voltura questa dicitura non viene riportata come specifica del titolo...a cosa è equiparata? Grazie mille per le vostre risposte!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"manuela78" ha scritto: Ciao a tutti Sto preparando una domanda di voltura e su un mappale l'intestazione riporta "oneri utilista della superficie per 1/2". Sul programma voltura questa dicitura non viene riportata come specifica del titolo...a cosa è equiparata? Grazie mille per le vostre risposte!!! Nessuno di noi amanti del Diritto ha una risposta per Manuele? Ho trovato questa roba books.google.it/books?id=-QwBtsLHFkQC&pg... www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... del primo link devi vederti la tabella 10 (non l'avevi mai vista?). Ho simulato con Volture 1.0. Devi mettere la ditta proprietaria con tutte le quote di proprietà. Poi per l'utilista ho messo "ONERI", specificando nel quadro "Eventuale specificazione del diritto" UTILISTA DELLA SUPERFICE PER 1/2. Altro non so.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Da “I quaderni catastali” Nozioni di Diritto civile e pratica catastale (parte prima) Edizione 1997/98 3 - DIRITTO DI SUPERFICIE E INTESTAZIONE CATASTALE Al catasto terreni risulti censita una certa particella allibrata alla ditta A. 1a- La ditta A, con atto scritto e trascritto, cede a tempo indeterminato alla ditta B il diritto di costruire. Eseguita e registrata la domanda di voltura, la ditta al catasto terreni sarà: B, utilista della superficie A, proprietario dell’area. 1b- Entro vent’anni la ditta B costruisce l’edificio e lo denuncia in catasto con il previsto inserimento in mappa. Al catasto terreni la particella edificata passa a partita (o pagina) 1 mentre la ditta da dichiarare al catasto fabbricati è: B, proprietario del fabbricato A, proprietario dell’'area. 1c- La ditta B, dopo un certo tempo, demolisce il fabbricato. Poiché nell’atto non è diversamente specificato, l’area urbana denunciata al catasto fabbricati deve essere intestata a: B, utilista della superficie A, proprietario. Lo stesso vale se il fabbricato, invece di essere demolito, venisse distrutto da eventi naturali. Sono intervenuto per splittare i tre casi in modo da renderli più chiari. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve Mi ero avventurato anch'io con una ricerca in rete per capire il vero significato di quel tipo di intestazione, e avevo trovato quanto riportato da dado48, però penso che il procedimento giusto da mettere nella voltura che dovrà fare manuela78 sia quello indicato da Salvatore_B. Essendo un titolo non previsto e non codificato si dovrà aggiungere la dicitura UTILISTA DELLA SUPERFICIE PER 1/2. Saluti, dove nasce la luce
|
|
|
|

manuela78
Iscritto il:
05 Luglio 2010
Messaggi:
131
Località
|
Grazie mille a tutti, siete stati più che chiari e d'aiuto!!!!! ( Come sempre daltronde!!!) Buona serata e buon lavoro!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Proprio ora mi sono ripassato nel Torrente - Schlesinger edizione 1981 il paragrafo 61 (Beni consumabili e inconsumabili) e il paragrafo 181 sulla Natura del diritto reale di superfice. Questo ripasso perché non mi convinceva il post di dado, il quale post mi dava l'impressione che assimilava (equiparava) il diritto dell'utilista al diritto di superfice. In pratica ho dedotto che i due diritti sono ben distinti, per cui rimango convinto del mio primo post circa la voltura (ricordando a manuele di non fidarsi mai dei consigli presi su Internet). Caso di utilista: Il Comune concede l'uso di un suo suolo di 30 mq per 30 anni per l'installazione di una edicola. Il Comune rimane proprietario, mentre l'edicolante è utilista e (perché) paga il canone prestabilito in contratto. Il diritto reale di superfice lo conosciamo nel suo funzionamento (per un tempo stabilito si acquista con atto pubblico a titolo oneroso il diritto di costruire, che deve avvenire entro i vent'anni, senza pagare alcun canone). @ Illuminato. A me sembra sia ben codificato, vedendo la colonna "descrizione" di quella tabella 10.
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
"Salvatore_B." ha scritto: @ Illuminato. A me sembra sia ben codificato, vedendo la colonna "descrizione" di quella tabella 10. Salvatore mi hai compreso male, io mi riferivo alla codifica del titolo su voltura 1, quel titoto esatto che dovrà scrivere manuela78 non è previsto, ma si deve specificare come hai detto tu su eventuale specificazione del diritto. Spero di essermi spiegato. ciao e buona serata
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Ora ti ho capito. Con le volture introdotte alla vecchia maniera dall'Ufficio spesso non c'è riscontro con Voltura 1.0. A questo punto stavo a pensare che manuele potrebbe presentarla cartacea riportando i titoli come se li trova e lasci all'Ufficio come vuole introdurla in atti. Al più dovrà aspettare una decina di giorni per vederla aggiornata (manuele diffida sempre dai consigli stesi su Internet).
|
|
|
|

manuela78
Iscritto il:
05 Luglio 2010
Messaggi:
131
Località
|
Salvatore una piccola postilla...sono Manuela!! a prescindere da questo.... ho cercato un pò su internet ed alla fine l'opzione più consona al mio caso mi sembrava quella di inserire come titolo ONERI e specificare utilista della superficie..... Ancora grazie!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"manuela78" ha scritto: Salvatore una piccola postilla...sono Manuela!!  Lo capii appena lessi il post d'apertura. Tu te ne sei accorta solo ora che ho scitto sempre manuele?
|
|
|
|

manuela78
Iscritto il:
05 Luglio 2010
Messaggi:
131
Località
|
no...ma solo ora ho deciso di dirtelo!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"manuela78" ha scritto: no...ma solo ora ho deciso di dirtelo!  Si scherza, e spero non ci siano problemi.
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ciao a tutti ... help me! Ho un lotto formato da più mappali, tutti intestati "COMUNE DI CANICATTI' proprietà 100%". Il Comune ha successivamente stipulato atto di convenzione con l'ALER per la costruzione di un fabbricato sopra tali mappali. Ora devo procedere a: 01) fondere i vari mappali in uno solo e presentare TM 02) costiture un area urbana 03) censire le varie u.i. al catasto fabbricati. Il Notaio sostiene che è corretto che il terreno rimanga di proprietà 100% del Comune, e che la voltura del diritto di superficio dovrò farla solo sull'area urbana. Io tempo di aver poi problemi a volturare un area urbana con un nuovo mappale, a fronte di una convenzione che cita i vecchi mapoali ante-fusione. E cmq in ogni caso, leggendo i vs post, mi sembra di capire che il Notaio stia dicendo una cavolata e che la procedura corretta sia volturare, prima di qualsiasi ulteriore operazione catastale, i vari mappali a : B, utilista della superficie A, proprietario dell’area. Il problema è che in VOLTURA 1.1 io non ritrovo "UTILISTA DELLA SUPERFICIE", cosa mi consigliate di fare? magari a distanza di 6 anni dai Vs. post è cambiata la prassi ... Grazie davvero tanto a tutti, Marta
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|