Forum
Autore |
Nuova costruzione variazione e divisione BCNC |

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Buonasera a tutti, vi scrivo in quanto avrei un problema. Ho letto diverse discussioni in merito, ma purtroppo anche contrastanti … Vi espongo quanto segue: Sto effettuando un passaggio di un fabbricato rurale da CT a CF. A breve mi recherò nei luoghi per effettuare un rilievo in quanto la mappa non è conforme allo stato di fatto, (non posso quindi fare conferma di mappa) sulla carta è traslata di circa 5 metri ed inoltre vi è anche la presenza di una tettoia (precaria, molto precaria) che in mappa non è segnata. L’immobile in mappa risulta essere graffato con un terreno di circa 100 mq. L’immobile è di proprietà di A e B, i quali vogliono regolarizzare l’immobile al catasto (da CT a CF) e successivamente frazionare lo stesso. Pertanto avrei optato di agire in questo modo: 1- Pregeo per TM; 2) Docfa per nuova costruzione quindi fabbricato all’urbano, la parte del terreno la campisco con poligono F o G; Premetto che l’immobile risalente a fine ‘800 risulta gia frazionato di fatto. 3a) Docfa per variazione = divido l’intera particella in: Sub 1 e Sub 2 (cat. C2 o A/4) e sub 3 BCNC. 4a) Docfa per divisone BCNC creando 2 u.i. F1 5a) Rogito 6a) Docfa per creare corte esclusiva F1 al sub1 ed il secondo F1 al sub 2. Oppure 3b) Docfa per variazione = divido l’intera particella in: Sub 1 e Sub 2 (cat. C2 o A/4) e sub 3 e 4 BCNC quest’ultimi divisi solo da una linea sulla planimetria. 4b) Docfa (non so che causale mettere fusione??) = vorrei unire il sub 1 al sub 3 e sub 2 al sub 4 creando così ogni sub con propria corte. 5b) A questo punto credo che si possa fare il rogito cosi A è proprietario del sub 1 + corte esclusiva (sub3) e B è proprietario sub 2 + corte esclusiva (sub 4).
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Per quanto si capisce, porti all'urbano adesso il fabbricato e la corte, giusto? Per cui fai un unico DOCFA, dove denunci le due uiu con la loro corte che saranno oggetto di rogito. Perchè tutti quei passaggi? Saluti
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Per quanto si capisce, porti all'urbano adesso il fabbricato e la corte, giusto? Per cui fai un unico DOCFA, dove denunci le due uiu con la loro corte che saranno oggetto di rogito. Perchè tutti quei passaggi? Saluti Si porto all'urbano il fabbricato e la corte. Un unico docfa per nuova costruzione ma poi devo dividere la particella (in quanto la particella è una sola) in sub quindi mi necessita un secondo docfa in quanto ognuno di loro vuole una u.i e una corte
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Prima di tutto quali e quanti sono le unità da costituire? Le aree (terreno) esclusive vanno campite come F e non come G. Il B.C.N.C. in linea generale lo puoi creare solo se esiste più di un'abitazione (a meno che un soggetto comproprietario, con la divisione, prenderà un'abitazione, ecc. e l'altro prenderà un'unità diversa da abitazione, ecc. , in tal caso devi spiegare la situazione in relazione per far si che il Docfa ti venga approvato). Inoltre allega almeno un elaborato grafico (esplicativo) che riguarda la situazione prima della divisione ed un elaborato grafico (esplicativo) che riguarda quanto oggetto di divisione.
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Prima di tutto quali e quanti sono le unità da costituire? Le aree (terreno) esclusive vanno campite come F e non come G. Il B.C.N.C. in linea generale lo puoi creare solo se esiste più di un'abitazione (a meno che un soggetto comproprietario, con la divisione, prenderà un'abitazione, ecc. e l'altro prenderà un'unità diversa da abitazione, ecc. , in tal caso devi spiegare la situazione in relazione per far si che il Docfa ti venga approvato). Inoltre allega almeno un elaborato grafico (esplicativo) che riguarda la situazione prima della divisione ed un elaborato grafico (esplicativo) che riguarda quanto oggetto di divisione. Devo creare due unità immobiliari sub 1 e sub 2
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"carmelob" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Per quanto si capisce, porti all'urbano adesso il fabbricato e la corte, giusto? Per cui fai un unico DOCFA, dove denunci le due uiu con la loro corte che saranno oggetto di rogito. Perchè tutti quei passaggi? Saluti Si porto all'urbano il fabbricato e la corte. Un unico docfa per nuova costruzione ma poi devo dividere la particella (in quanto la particella è una sola) in sub quindi mi necessita un secondo docfa in quanto ognuno di loro vuole una u.i e una corte Ma perchè non costituisci i due sub. subito? Tu denunci tutto come una unità nel primo docfa e poi ne fai uno per la divisione? a che scopo? Puoi/devi fare tutto con un solo docfa, il primo dove denunci la nuova costruzione. Saluti p.s. è un docfa di NC, dove costituisci i due sub. per le due uiu con la loro corte esclusiva.
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "carmelob" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Per quanto si capisce, porti all'urbano adesso il fabbricato e la corte, giusto? Per cui fai un unico DOCFA, dove denunci le due uiu con la loro corte che saranno oggetto di rogito. Perchè tutti quei passaggi? Saluti Si porto all'urbano il fabbricato e la corte. Un unico docfa per nuova costruzione ma poi devo dividere la particella (in quanto la particella è una sola) in sub quindi mi necessita un secondo docfa in quanto ognuno di loro vuole una u.i e una corte Ma perchè non costituisci i due sub. subito? Tu denunci tutto come una unità nel primo docfa e poi ne fai uno per la divisione? a che scopo? Puoi/devi fare tutto con un solo docfa, il primo dove denunci la nuova costruzione. Saluti Scusami, riflettendo hai ragione, ho letto troppo mi sa oggi .... Allora faccio un unico docfa con due U.I. (c2 o a4) e due BCNC. Quindi mi trovo con 4 sub, come faccio adesso a creare ai due sub corte esclusiva?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Tu fai un docfa unico, dove costituisci solo le tue due uiu, per cui sub. 1 , nella cui planimetria rappresenterai la tua abitazione con la realtiva corte esclusiva ed il sub. 2 dove farai lo stesso , per cui depopsito con la sua corte esclusiva. Perchè vuoi denunciarle prima come corte comune a due uiu per poi rivariarle ed attribuirle come esclusive alle singole uiu? Lo fai subito, sono solo due schede che poi saranno oggetto di rogito. Saluti
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Tu fai un docfa unico, dove costituisci solo le tue due uiu, per cui sub. 1 , nella cui planimetria rappresenterai la tua abitazione con la realtiva corte esclusiva ed il sub. 2 dove farai lo stesso , per cui depopsito con la sua corte esclusiva. Perchè vuoi denunciarle prima come corte comune a due uiu per poi rivariarle ed attribuirle come esclusive alle singole uiu? Lo fai subito, sono solo due schede che poi saranno oggetto di rogito. Saluti Che dire ti chiedo scusa e ti ringrazio per il tempo dedicatomi, capisco che possa sembrare una stupidata quella che ho detto... Quindi NC creo due sub = Sub 1 (C/2) Sub 2 (C/2). Quando inserirò la planimetria la disegno con il sub 1 e scrivendo corte esclusiva per il sub 1, idem per l'altra planimetria. In questo modo facendo il rogito il proprietario A avrà il sub 1 con corte esclusiva e B sub 2 con corte esclusiva?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Esatto! semplice semplice. Saluti
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Esatto! semplice semplice. Saluti Grazie davvero. Gentilissimo
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devi creare immediatamente tutto quello che ti permette di poter eseguire la divisione ovvero (unità immobiliari, corti esclusive, comuni, ecc.) e in relazione Docfa (meglio se continui anche con allegato a parte), nel caso ad esempio in cui trattasi di unica unità abitativa e di una o più unità di categoria C, devi spiegare che costituisci il o i B.C.N.C. al solo scopo di procedere ad una divisione. La norma (Circolare) che obbliga di censire la corte esclusiva a carico di un'unità abitativa nei lotti con presenza di una sola abitazione e di altre unità di categoria "C" è stata istituita in linea generale ma nulla toglie che se devo assegnare un appartamento a Tizio, un Garage a Caio, una corte comune a Tizio e Caio, ecc. non certo mi possono impedire di agire di conseguenza.
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Devi creare immediatamente tutto quello che ti permette di poter eseguire la divisione ovvero (unità immobiliari, corti esclusive, comuni, ecc.) e in relazione Docfa (meglio se continui anche con allegato a parte), nel caso ad esempio in cui trattasi di unica unità abitativa e di una o più unità di categoria C, devi spiegare che costituisci il o i B.C.N.C. al solo scopo di procedere ad una divisione. La norma (Circolare) che obbliga di censire la corte esclusiva a carico di un'unità abitativa nei lotti con presenza di una sola abitazione e di altre unità di categoria "C" è stata istituita in linea generale ma nulla toglie che se devo assegnare un appartamento a Tizio, un Garage a Caio, una corte comune a Tizio e Caio, ecc. non certo mi possono impedire di agire di conseguenza. Ma io trattando una particella che dividerò in due sub ognuno categoria c/2 o a/4. Quindi il BCNC non credo mi serve x ciò che è stato detto prima
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nel post iniziale hai parlato di costituire il sub 3 B.C.N.C. . Ora dici che non ti serve il B.C.N.C.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"EALFIN" ha scritto: Nel post iniziale hai parlato di costituire il sub 3 B.C.N.C. . Ora dici che non ti serve il B.C.N.C. Leggi tutto quello che ha scritto, e quello che ho scritto, capirai come voleva procedere alla pratica e quale era il suo fine. Costituire il bcnc per il fine che ha, non serve. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|