Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Secondo me allora è questo: Nelle ultime versioni autocad si può impostare il sistema di riferimento "relativo" o quello "assoluto". Ovvero in "relativo" se fai una linea da (0,0) a (10,10) autocad intende 10 in su e 10 a dx dall'ultimo punto cliccato, mentre se sei un "sistema rif. assoluto" le stesse coordinate intendono una linea dalla coordinata (0,0) a (10,10) riferite all'origine del disegno. Per far capire ad autocad che intendi indicare le coordinate assolute devi mettere il simbolo # davanti alle coordinate e lui capirà che intendi coordinate assolute oppure per passare da un sistema di riferimento "relativo" ad uno "assoluto" e viceversa basta premere il tasto F12 sulla tastiera. Devi perciò verificare che il tuo riquadro della planimetria abbia origine 0,0 rispetto al sistema di coordinate "Assolute".
io ho fatto tutto il pocedimento descritto ma il docfa non riconosce i poligoni. c'è un file o qualcosa da scaricare e mettere nel programma per farli riconsocere?
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.