Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / modifica dati dichiarazione di successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore modifica dati dichiarazione di successione

fish

Iscritto il:
05 Gennaio 2009

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2009 alle ore 18:43

Buongiorno
dovrei vendere un immobile di cui sono proprietaria e l'usufrutto era di mia madre, morta a novembre 2007.
Nel presentare la dichiarazione di successione ho, purtroppo, sbagliato nel compilarla, gli errori sono i seguenti:
al posto diritto, invece di usufrutto ho scritto nuda proprietà e nei dati catastali ho sbagliato il subalterno.
La segretaria del notaio che dovrà redigere l'atto, mi ha detto che se non presento all'age una dichiarazione di successione in rettifica della precedente, si rifiuta di redigere l'atto.
Ora, avrei dei dubbi e sarei grata se qualcuno di voi potesse aiutarmi:
1) devo trascrivere tutti i dati della dichiarazione di successione, anche quelli non errati?
2) nel campo titolo di proprietà è giusto scrivere usufrutto o c'è una terminologia specifica?
3) devo effettuare comunque il pagamento delle imposte, anche se dovrei richiedere il rimborso perchè ho sbagliato (anche qui) i conteggi ed ho versato di più, quello che mi ponevo come domanda è a tassa ipotecaria di 35,00 per la trascrizione è dovuta sempre per ogni comune per immobile o in questo caso, trattandosi di successione modicatoria no?
4) sono dovute per ogni immobile soggetto a correzione o solo un versamento?
5) devo specificare da qualche parte (se si dove) quali sono i dati modificati o soggetti a correzione?
La voltura al catasto è stata fatta bene.
Ringrazio sin d'ora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2009 alle ore 19:33

scusa ma se ho ben capito, tu eri nuda proprietaria e tua madre usufruttuaria. ma se è cosi la denuncia di successione non occorre in quanto si consolida l'usufrutto ovvero riunione alla nuda proprietà.

e cito:... "il semplice consolidamento dell'usufrutto alla nuda proprietà, verificatosi dopo il 1° gennaio 1973, è fiscalmente neutro.

Per quanto riguarda la "trascrizione" del consolidamento avvenuto causa il decesso dell'usufruttuario, premesso che in dottrina ed in giurisprudenza è pacifico che essa costituisce un "peso" e non un "onere", non esistendo a carico del proprietario alcun obbligo di legge di provvedervi, qualora sia stata presentata la denunzia di riunione, redatta sul Mod. 2, all'Ufficio del registro presso il quale venne a suo tempo registrato l'atto costitutivo di usufrutto, vi provvederà quest'ultimo, similmente a quanto avviene per le successioni.

Per quanto riguarda, invece, le "volture", i soggetti che divengono pieni proprietari hanno l'obbligo sanzionato (peraltro blandamente) di denunciare l'avvenuto consolidamento all'U.T.E. competente; a tal fine occorre allegare alla domanda un documento comprovante il decesso dell'usufruttuario ed i certificati catastali degli immobili interessati...."
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2009 alle ore 09:29

condivido la risposta di robertopi!
a parte il fatto che non si capisce bene da che cosa provengono la nuda proprietà e l'usufrutto, ne deriva che la risposta potrebbe essere anche imprecisa e fuorviante.
infatti non si comprende bene se:

1° caso:
è sbagliata la denuncia di successione per la morte del padre, con diritto di usufrutto a favore della madre e nuda proprietà a favore della figlia,
rimane il fatto che la denuncia di successione è sbagliata nel dati dell'oggetto in successione :
- ha sbagliato il subalterno - !
ne deriva che ha dichiarato un successione su un bene che non era di proprietà dell'estinto!
con logica conseguenza che comunque la denuncia di successione va rettificata!
va rettificata in toto con l'attribuzione dei corretti diritti e quote.

2° caso:
oppure se, morta la madre, semplicemente usufruttuaria, ha fatto la denuncia di successione impropriamente! - come dice giustamente robertopi -

preciso inoltre :
La successione modificativa si presenta quando vanno fatte delle correzioni del tipo foglio catastale, mappale, ecc Con la modificativa possiamo anche integrare eventuali beni non inseriti nelle precedenti dichiarazioni. Vanno pagate le imposte minime di 168 + 168 euro.
Ricordo ancora che vanno sempre versate la tassa ipotecaria di 35 euro e l' imposta di bollo di 59 euro a prescindere se si tratti di successione principale, integrativa o modificativa.

se mi permette, una domanda:

va bene il fai da te, ma come hobbista,
ma, in questi casi, perché non si rivolge ad un bravo geometra che le avrebbe risolto il caso senza rischi?
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fish

Iscritto il:
05 Gennaio 2009

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2009 alle ore 12:33

"geoalfa" ha scritto:

se mi permette, una domanda:
va bene il fai da te, ma come hobbista,
ma, in questi casi, perché non si rivolge ad un bravo geometra che le avrebbe risolto il caso senza rischi?
cordialità


domanda lecita, perchè il tutto è successo in un momento della mia vita, in cui, qualsiasi cosa era tempo che non avevo, andare a cercare (ci ho provato) un bravo geometra che mi potesse fare tutto, era per me, perdere tempo, dopo 3 tentativi in cui la risposta è stata "signora non ci occupiamo di queste cose" ho mollato e fatto da me. Per perdita tempo intendo specificare che, come molti di noi, lavoro sia io che mio marito, gli orari di lavoro e scuola (di tre figli di cui uno lattante) sono difficili da conciliare con gli orari liberi.

La successione la dovevo fare per un bene che ereditavo completamente e a quel punto, ho detto, perchè non inserire tutto? forse è un in più ma non fa male, invece ho sbagliato. Il mio caso rientra nel 2° caso in questo ho sbagliato il subalterno e il diritto.

"geoalfa" ha scritto:
preciso inoltre :
La successione modificativa si presenta quando vanno fatte delle correzioni del tipo foglio catastale, mappale, ecc Con la modificativa possiamo anche integrare eventuali beni non inseriti nelle precedenti dichiarazioni. Vanno pagate le imposte minime di 168 + 168 euro.
Ricordo ancora che vanno sempre versate la tassa ipotecaria di 35 euro e l' imposta di bollo di 59 euro a prescindere se si tratti di successione principale, integrativa o modificativa.


ok, perdonami allora devo solo versare perchè è modificativa e non considerare che i comuni degli immobili da rettificare sono diversi (sono due)?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fish

Iscritto il:
05 Gennaio 2009

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2009 alle ore 12:35

Integro:
i beni ereditati completamente sono uno
i beni in cui cessa l'usufrutto sono due situati in due comuni diversi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2009 alle ore 13:15

"fish" ha scritto:
Integro:
i beni ereditati completamente sono uno
i beni in cui cessa l'usufrutto sono due situati in due comuni diversi.



allora è sufficiente fare due riunioni di usufrutto, una per ciascun comune allegando i certificati di morte.
ma, penso che se non ha tempo, il consiglio di rivolgersi ad un geometra che svolge pratiche catastali, le costerà meno tempo ed alla fine anche denaro!

al notaio poi produrrà la visura che le rilasceranno immediatamente dopo la presentazione della stessa!
se la segretaria farà le bizza, non dovrà fare altro che parlare con il notaio stesso e se lo riterrà opportuno cambiare notaio!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2009 alle ore 20:25

quoto geoalfa, però aggiungo, e correggimi se sbaglio; ok per i due beni gravati da usufrutto, ma per quello caduto in successione, se questa è sbagliata va integrata e modificata, giusto?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fish

Iscritto il:
05 Gennaio 2009

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 22:43

"robertopi" ha scritto:
quoto geoalfa, però aggiungo, e correggimi se sbaglio; ok per i due beni gravati da usufrutto, ma per quello caduto in successione, se questa è sbagliata va integrata e modificata, giusto?
saluti


Non credo di aver capito.
Quello in successione è l'unico a cui non devo fare nessuna modifica o correzione perchè ho riportato i dati correttamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2009 alle ore 08:46

"fish" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
.............
ok per i due beni gravati da usufrutto, ma per quello caduto in successione, se questa è sbagliata va integrata e modificata.........



Non credo di aver capito.
Quello in successione è l'unico a cui non devo fare nessuna modifica o correzione perché ho riportato i dati correttamente.




scusami fish,
ma, puntualizzo, perché non venga distorto il senso della risposta:
robertopi ha posto la condizione: se , solo perché, fin dall'impostazione iniziale, non si capisce correttamente tutta la tua vicissitudine.
comunque confermo la mia risposta e preciso:
1) se la denuncia di successione, per i beni caduti in questa, è corretta e, la relativa voltura è anch'essa, corretta, non devi fare nulla.
2) se, hai sbagliato ad inserire in successione i beni oggetto di riunione di usufrutto - peraltro sbagliando anche le particelle - non devi fare altro che redigere o far redigere la semplice riunione di usufrutto ( come già detto ).
3) per opportuna correttezza bisogna controllare se la precedente voltura della successione ha modificato qualcosa sulla intestazione relativa alla/e particelle erroneamente riportate nella denuncia di successione!
4) per opportuna correttezza, lo stesso dicasi , per la trascrizione presso la conservatoria dei registri immobiliari ora Ufficio di pubblicità immobiliare!

ecco, il motivo per cui, suggerivo di rivolgersi ad un bravo geometra!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie