Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / modesta entità su altra particella di stessa ditta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore modesta entità su altra particella di stessa ditta

Carafone

Iscritto il:
21 Febbraio 2008

Messaggi:
56

Località
Abruzzo

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2008 alle ore 16:14

salve colleghi

leggendo i numerossissimi topic sull'ampliamento in modesta entità volevo fare un riepilogo generale per il caso in cui l'ampliamento (di modesta entità) vada a incidere su ulteriore particella sempre della stessa proprietà

in questo caso le soluzioni esperibili dovrebbero essere:

1) o si fondono le due particelle creando un unica corte per il fabbricato...in questo caso non c'è bisogno del rilievo e andrebbe effettuato su PREGEO come TM (tipo mappale per modesta entità)

2) l'altra possibile soluzione invece è che venga "ritagliata" la parte di particella in cui è stato effettuato l'ampliamento, a vantaggio di quella in cui è ubicato il fabbricato....in questo caso come dovrei elaborare con il pregeo? è necessario il rilievo?

3) un cliente mi ha chiesto che vorrebbe spostare il confine tra le due particelle diciamo di circa 5 metri oltre l'ampliamento (siamo sempre nel caso di ampliamento di modesta entità incidente su altra particella di proprietà della stessa ditta) in questo caso come dovrei elaborare con il pregeo? dovrei allestire prima un tipo frazionamento [FR] e poi un tipo mappale per modesta entità [TM] oppure direttamente posso esperire il tipo frazionamento+ mappale [FM]

grazie per le risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2008 alle ore 23:01

Salve
Nel caso 2 e nel caso 3 ci vuole il rilievo con i punti fiduciali.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2008 alle ore 08:46

"dioptra" ha scritto:
Salve
Nel caso 2 e nel caso 3 ci vuole il rilievo con i punti fiduciali.

cordialmente



mi è capitato invece nel caso 2 di non dovere fare il rilievo con i punti fiduciali ma fare la modesta entità in quanto le nuove dividenti sono rappresentate sul posto da pareti e spigoli di fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2008 alle ore 14:45

Salve

Caso che conferma la regola...
Non lo farei ricadere nel caso 2.


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Carafone

Iscritto il:
21 Febbraio 2008

Messaggi:
56

Località
Abruzzo

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2008 alle ore 15:00

grazie per le vostre risposte....ma ho ancora dei dubbi per il caso 2....nel mio caso specifico la particella andrebbe ritagliata giusto per il lato in cui è stato effettuato l'ampliamento: seguendo precisamente i lati e gli spigoli del fabbricato...

non riesco a capire se può andar bene la modesta entità senza rilievo oppure se è necessario effettuare il rilievo!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2008 alle ore 22:27

Salve
La parte ritagliata sulla nuova particella va trattata con rilievo in quanto NON si può considerare come ampliamento in quanto sta su una particela diversa.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Carafone

Iscritto il:
21 Febbraio 2008

Messaggi:
56

Località
Abruzzo

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2008 alle ore 09:32

ok...grazie tante per i chiarimenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Carafone

Iscritto il:
21 Febbraio 2008

Messaggi:
56

Località
Abruzzo

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2008 alle ore 16:46

scusate....ma vi voglio porre un altro quesito in merito al punto numero 1: in caso quindi di accorpamento delle 2 particelle perchè l'ampliamento effettuato non si limita ad infierire solo su una particella ma su un'altra sempre della stessa proprietà

faccio un esempio:

particella 100 classe fabbricato rurale da passare a ente urbano
particella 101 classe uliveto ma al quale è presente anche parte dell'ampliamento del fabbricato ubicato ovviamente nella 100

nota: l'ampliamento è inferiore al 50%

posso accorpare le due particelle con classi diverse?
e rispondendo affermativamente a questa domanda, la classe nonchè la rendita, che il catasto darà in merito alla fusione delle due particelle sarà quella maggiore fra le 2?

scusate ma sono un semplice praticante di un geometra che praticamente in ufficio non è mai presente e che di pregeo non ne capisce proprio una mazza......e io di catasto ora sto cominciando a capire qualcosa

Sn abbastanza ignorante in materia quindi per favore datemi delle delucidazioni in merito. grazie :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioGC

Iscritto il:
23 Dicembre 2005

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2008 alle ore 18:54

Salve Carafone,
Tutte le risposte che già hai avuto sono ineccepibili, anche perchè date da tecnici eccellenti.
Pure io traggo molto dalle loro risp.
Nella fusione di due particelle sei tu a dare la categoria e classe, e non è mai possibile fondere p.lle di qualità diverse (e il motivo è nella stessa definizione di p.lla).
Unica eccezione è data dalla fusione per costituzione di ente urbano.
Nel tuo caso fai il rilievo.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Carafone

Iscritto il:
21 Febbraio 2008

Messaggi:
56

Località
Abruzzo

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2008 alle ore 09:39

ok grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2008 alle ore 00:21

mi riallaccio al messaggio di gianco78 chiedendo dei consigli; ho due particelle contigue all'urbano, una 100 E.U. classe 282 e l'altra 200 classe "Fu d accert", sulle quali in realtà insiste un unico fabbricato, che confiano su 3 lati con fabbricati e sul 4 con la strada. Oggi chiedevo informazioni ai tecnici del catasto, i quali mi hanno dato conferma che bisogna fare un tipo mappale per ampliamento, quindi trattare la part. 100 (E.U.) e ampliarla, conseguentemente presentare il docfa. Leggevo invece, in un post precedente di mapo55, che avrei la possibilità di sopprimere i vecchi subalterni, e dato che i 2 mappali sono gia all'urbano fare due docfa come unità unite di fatto, lasciando di volta in volta tratteggiata la parte che non interessa. Io sarei più propenso nel fare un T.M. per ampliamento, far diventare E.U. anche il mappale 200, fonderli e fare un unico docfa. Ho bisogno dei PF anche se ho i confini come su descritti? ( e qui chiedo aiuto a gianco78)
Un ultima domanda, come posso trattare il modello censuario, in modo da passare comeente urbano il mapp. 200 "Fu d accert" e poi fonderlo con il 100 gia E.U.
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2008 alle ore 07:13

Salve
Sto partendo per Bologna e non ti posso rispondere in modo esaustivo:
Fai un Tipo Mappale senza geometria e fondi tutto.
Poi fai il docfa.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2008 alle ore 08:34

beati voi... anche i sto pertendoooo :P ... ma a fare un rilievo :cry: ...anzi
a domani divertitevi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie