Forum
Argomento: MOD. 6 FABB RURALI
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"Ciombolo" ha scritto: Grazie Stefano, si bella città ...... io devo fare questo: devo accatastare un' appartamento al p.t. la cui ditta è diversa dal interstato del sub. 1 (c.u.) e dall'intestato del sub. 3 (c.t.) il mio cliente è intestatario del sub. 2 (che al c.t. è stato soppresso con quel mod. 6 del 2007 come riportato in visura) ora facendo il docfa dato che il sub. 1 è presente devo formare il sub. 2, negli estremi del t.m. che vengono richiesti in docfa che metto? dato che il sub. 2 ai terreni è stato soppresso come faccio a fare il t.m.? ecco perchè mi è venuto in mente se si può mettere il protocollo del mod. 6 Spero di essermi espresso in maniera chiara Grazie di nuovo Per prima cosa bisogna creare il sub. al C.T. con ditta come da atto con un'istanza al catasto ( allegando titolo di provenienza) e poi procedere normalmente con T.M. , attualmente se non hai nessun sub. come fai a fare T.M. ?????. E' un'operazione abbastanza semplice . Mi sembra strano con mod. 6 si fraziona di solito un sub o piu' sub PFR e si creano dei sub. derivati
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve quel sub. 2 è stato soppresso d'ufficio a seguito di una istanza e citando proprio il mod. 6 (evidentemente chi ha fatto l'istanza aveva motivazione valida per sopprimerlo e il catasto ha accettato). Il sub. 2 soppresso è stato unito al numero principale del fabbricato. Non vi è motivo di dubitare della soppressione e suggerire di ricostituire il sub. 2, a meno di un mero errore di soppressione. Per questo, secondo me non necessita di tipo mappale, in quanto già soppresso il sub. 2, la ditta sul docfa la giustificherà con l'atto di provenienza. Saluti cordiali
|
|
|
|

Ciombolo
Iscritto il:
07 Settembre 2010
Messaggi:
143
Località
|
esatto come dice SIMBA4, il sub. 2 è stato già soppresso perchè mai dovrei ricostituirlo??? è capire solo se il prot. del modello 6 può essere inserito nel docfa al posto del t.m.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Con mod. 6 si fraziona non si sopprime . Andrebbe visto questo famoso mod. 6 .
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"SIMBA4" ha scritto:
Non vi è motivo di dubitare della soppressione e suggerire di ricostituire il sub. 2, a meno di un mero errore di soppressione. E perchè mai non bisogna dubitare che sia stata una soppressione errata? Sai quante volte ho trovato istanze fatte male con dati catastali errati. Io consiglio di rintracciare questa istanza e capire cosa è stato fatto con questo modello 6, soprattutto ricercare il mod. 6 dalla quale è scaturito tutto, anche perchè di solito (io ho avuto modo di vederne alcuni) con il mod. 6 il numero originario (o sub originario) non veniva quasi mai soppresso. Se c'è stato qualche errore nell'istanza si rettifica e si ripristina il subalterno soppresso, con opportuna e documentata istanza, e poi si procede con tipo mappale. Infine ti chiedo ma al c.t. come risulta la qualità della particella: ente urbano, fabb. promiscuo, fabb. diviso in sub, o altro, e per caso in mappa sulla particella c'è qualche simbolo come il "#"? Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Come dire EFFEGI, firdarsi è bene ma non fidarsi è meglio. Ciombolo, hai tutti i consigli possibili, decidi cosa fare tu. Saluti cordiali
|
|
|
|

Ciombolo
Iscritto il:
07 Settembre 2010
Messaggi:
143
Località
|
risposta ad EFFEGI l'intera particella al c.t. risulta fabbricato promiscuo in mappa non ci sono simboli
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La prima cosa che è importante è verificare se i sub presenti all'urbano, non importa a chi siano intestati, non individuino materialmente la porzione da accatastare. In poche parole è necessario verificare se, ad esempio, un appartamento a piano terra che dovrei accatastare al C.F. sia già accatastato anche se a nome di altro soggetto oppure sia ricompreso nella consistenza dell'appartamento dello stesso altro soggetto. Capitava spesso in passato quando la porzione di F.P. a volte era doppiamente identificata (al C.T. e al C.F.) e in sede di stipula si indicava solo uno dei sub interessati (o quello del C.T. o quello del C.F.) tale che in voltura una porzione passava e l'altra rimaneva intestata per decenni ad un pluri anziano ex possessore. Non credo che sia il tuo caso. Comunque se viene accertato che il sub del tuo cliente sia stato soppresso per errore e il Catasto non ti vuole ricostituire il sub interessato rurale senza che sia prodotto, in allegato all'istanza di rettifica, un documento idoneo allo scopo, devi fare quello che ho fatto io nel 2007 (anzi quello che, dopo varie vicissitudini, mi hanno consigliato di fare in Catasto). Io avevo un sub rurale mai costituito perchè in sede di accatastamento originario del 1987 il tecnico di allora, nel costituire il fabbricato promiscuo, al C.F. aveva eseguito la procedura corretta, anche nel tipo mappale, mentre al C.T. aveva presentato solo un modello 26 senza allegarci il modello 6. Anche se nell'elaborato planimetrico del C.F. era tutto molto chiaro mi hanno imposto di redigere un modello 6 a mia firma (riferito a tutto il fabbricato, sia alla porzione urbana che a quella rurale) dove ho individuato l'esatta consistenza del fabbricato e l'esatta posizione e consistenza del sub rurale (e di quello urbano già accatastato ovviamente). Detto modello 6 a mia firma l'ho allegato all'istanza di rettifica (non ricordo se in bollo ma credo di si) e il Catasto mi ha costituito d'ufficio il sub rurale che mi mancava (sub rurale accatastato regolarmente al C.F. nel 2013 con tanto di pagamento di sanzione previo ravvedimento operoso in quanto dichiarato con richiesta di ruralità al C.F.). Comunque a parte le considerazioni di cui sopra, non potrai mai censire al C.F. una porzione di fabbricato se la medesima "ha perso per strada" il suo identificativo al C.T. regolarmente acquisito dal possessore con atto registrato e trascritto. In poche parole mi riferisco ad una porzione diversa da quelle sfuggite all'accertamento per le quali, se fosse come il tuo caso, il tipo mappale non va redatto ma nel Docfa per unità afferenti va eseguito tutto quello che la norma prevede (procedure per poter permettere l'apposizione dell'annotazione di riserva, ecc.). In sostanza, se non ricorrono tutti i casi trattati di cui sopra, devi necessariamente farti ricostituire con un'istanza il sub del tuo cliente, allegando la documentazione probatoria (atto di acquisto, trascrizione, ecc.) e dimostrando che la porzione interessata non sia censita più a qualsiasi titolo in Catasto (che non individui nemmeno nessuna porzione già censita al C.F. ).
|
|
|
|

Ciombolo
Iscritto il:
07 Settembre 2010
Messaggi:
143
Località
|
Grazie EALFIN, al C.U. non ci sono sub che individuano materialmente la porzione da accatastare 8verificato), esiste solo il sub. 1 che si riferisce all'appartamento al piano primo (devo accatastare l'appartamento al piano terra). La docfa dovrebbe essere impostata come "unità afferenti" perchè? dato che non è ne sopraelevazione ne costruzione su corte? ma si tratta di appartamento al piano terra.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Io sinceramente rimango del parere che si debba ricostituire il sub. al terreni e procedere normalmente , anche perchè cosi allineereri il tutto e non andrei a costituire , come detto da EALFIN , un'unita' con afferenti sulla quale vi è poi anche la riserva . Comunque a parte questo hai sentito il tuo ufficio provinciale ( 1° cosa da farsi sempre prima di porre questioni sul forum) ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|