Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Messa in stazione STAZ. TOTALE, tecnologia e proce...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Messa in stazione STAZ. TOTALE, tecnologia e procedura ridicola e arcaica

Autore Risposta

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1197

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2019 alle ore 17:21

Il filo a piombo per centrare lo strumento e il clisimetro con bussola per i tracciati sono oggetti tecnologicamente avanzatissimi ......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2019 alle ore 15:36

"Pippocad" ha scritto:
Il filo a piombo per centrare lo strumento e il clisimetro con bussola per i tracciati sono oggetti tecnologicamente avanzatissimi ......



Concordo pienamente " Pippocad " ,

certi Strumenti sono solo anagraficamente datati.

Senza ironia.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2019 alle ore 08:58

"aristide" ha scritto:
.....

Posso dire che il mio datatissimo strumento KERN, o meglio il suo treppiede è dotato di bastone autocentrante telescopico. Un genio chi lo ha brevettato. ....

Aristide





Ciao Aristide,

ti informo che non ho potuto rinunciare al bastone autocentrante telescopico della KERN, e lo uso con soddisfazione tutt'ora. Certo, ho dovuto trovare una flangia metallica (o interfaccia ?!?) comperata in Ebay in Canada, da interporre tra il cavalletto e lo strumento, ovviamente la lettura dell'altezza dello strumento non è più diretta (devo aggiungerci + 7.5 cm), ma vuoi mettere????

Una soluzione si trova sempre, siamo topografi (non so se posso fregiarmi di questo titolo...) ma la meccanica ed il fai da te non ci spaventa, anzi....

Buon Lavoro.



Bertone

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2019 alle ore 10:15

"bertone" ha scritto:
"aristide" ha scritto:
.....

Posso dire che il mio datatissimo strumento KERN, o meglio il suo treppiede è dotato di bastone autocentrante telescopico. Un genio chi lo ha brevettato. ....

Aristide





Ciao Aristide,

ti informo che non ho potuto rinunciare al bastone autocentrante telescopico della KERN, e lo uso con soddisfazione tutt'ora. Certo, ho dovuto trovare una flangia metallica (o interfaccia ?!?) comperata in Ebay in Canada, da interporre tra il cavalletto e lo strumento, ovviamente la lettura dell'altezza dello strumento non è più diretta (devo aggiungerci + 7.5 cm), ma vuoi mettere????

Una soluzione si trova sempre, siamo topografi (non so se posso fregiarmi di questo titolo...) ma la meccanica ed il fai da te non ci spaventa, anzi....

Buon Lavoro.



Bertone



...aggiungere, togliere...: pericoloso in campagna soprattutto in presenza di vento gelido, pioggia, temperature estreme (lo si dimentica facilmente).

Meglio aggiungere una bella punta (come fa WILD-LEICA) che permetta di "eguagliare" l'altezza differente (a ciascuno la sua punta avvitata) strumentale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2019 alle ore 10:42

"bertone" ha scritto:
Una soluzione si trova sempre, siamo topografi (non so se posso fregiarmi di questo titolo...) ma la meccanica ed il fai da te non ci spaventa, anzi....



"cappe_46" ha scritto:

...aggiungere, togliere...: pericoloso in campagna soprattutto in presenza di vento gelido, pioggia, temperature estreme (lo si dimentica facilmente).



Come si dice.... quoto entrambi.

Lavorare in assetto variabile è molto pericoloso, tipo usare prismi con K diversi (la tentazione può venire quando ci si ritrova cambiando ST con prismi delle marche precedenti)

Nel caso specifico di Bertone credo si tratti di una soluzione stabile, per cui ha sviluppato un automatismo che gli impedisce l'errore e poi potrebbe sempre usare il metro.

Personalmente uso per un'antenna GPS una palina diversa da quella in dotazione, ma in automatico so che ci sono 6 cm di differenza nell'altezza del centro di fase tra le due.

Comunque Cappe ha ragione da vendere, secondo Murphi (non so se si scrive così) se qualcosa può andar storto, ci andrà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2019 alle ore 11:07

"samsung" ha scritto:
"bertone" ha scritto:
Una soluzione si trova sempre, siamo topografi (non so se posso fregiarmi di questo titolo...) ma la meccanica ed il fai da te non ci spaventa, anzi....



"cappe_46" ha scritto:

...aggiungere, togliere...: pericoloso in campagna soprattutto in presenza di vento gelido, pioggia, temperature estreme (lo si dimentica facilmente).



Nel caso specifico di Bertone credo si tratti di una soluzione stabile, per cui ha sviluppato un automatismo che gli impedisce l'errore e poi potrebbe sempre usare il metro.

Comunque Cappe ha ragione da vendere, secondo Murphi (non so se si scrive così) se qualcosa può andar storto, ci andrà.





Si, e vero, la legge di Murphi è sempre dietro l'angolo, comunque per me è diventato abbastanza automatico aggiungere i 7,5 cm, visto che la flangia, da quando l'ho messa, non l'ho più tolta.

Poi ti dirò che il 90% delle volte, visto che tutti abbiamo uno smartphone in tasca, fotografo

la stazione volta per volta e poi archivio le foto nella pratica: all'inizio lo scopo era quello di ritrovare i vari chiodi (per me viti a croce, visto che la punta della palina telescopica si incastra perfettamente) dissemminati nel tempo, ma resta anche visibile l'altezza rilevata nell'asta telescopica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie