Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Iter da seguire per realizzare una villetta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Iter da seguire per realizzare una villetta

TheBoss

Iscritto il:
21 Aprile 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2007 alle ore 20:46

Ciao gente,
mi piacerebbe sapere qual è l'iter da seguire per poter costruire una villetta!!! Cioè quali sn i documenti da redigere, gli allegati da presentare, i tempi burocratici per riuscire a costruire un immobile e riuscirlo ad accatastarlo correttamente?!
grazi a tutti coloro che mi risponderanno, ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2007 alle ore 10:47

comincia il giro dall'ufficio tecnico comunale; per l'iter catastale hai tempo.
Comunque, catastalmente ci sono pochi giorni fra l'istruttoria del rilievo e il ritiro della visura aggiornata...
Urbanisticamente, potrebbe non bastare un ricorso al T.A.R.!
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TheBoss

Iscritto il:
21 Aprile 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2007 alle ore 17:55

ciao iviarco,
prima di tutto grazie per avermi risposto! io sono solo un tirocinante e visto che fino ad oggi non mi sono mai occupato di progettazione, vorrei realizzare una specie di decalogo con i punti da seguire per riuscire a progettare, costruire, accatastare correttamente una villetta!!! sai com'è, in vista dell'esame di abilitazione è meglio conoscere tuti gli aspetti della nostra professione!!!
Per prima cosa credo che occorra ottenere dall'uffficio tecnico comunale il permesso di costruire giusto? per ottenerlo, quali documenti bisogna presentare in comune?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2007 alle ore 18:45

continuo a rimandarti al Comune proprio perché non è come il catasto che, a parte le improvvisazioni di qualche ufficio provinciale, segue una condotta univoca...
Devi prima di ogni cosa conoscere la situazione urbanistica su cui ricade il lotto intreressato, quindi previsioni di piano, vincoli, distanze ...
il tecnico comunale (almeno dalle mie parti) può dire già ufficiosamente se l'idea che ha il proprietario è fattibile ed in quali condizioni.
per l'enciclopedia del progettista non siamo nemmeno al dorso della copertina!
intanto indaga

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TheBoss

Iscritto il:
21 Aprile 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2007 alle ore 18:55

supponendo che il lotto del proprietario sia edificabile e sia stato redatto un progetto ceh rispetti tutti gli indici urbanistici!!! come si fa ad ottenere il permesso di costruire? io potrei andare al comune ad informarmi, ma cm tui ho detto, non devo costruire nulla! lo voglio sapere solo per avere delle conoscenze anche in qusto settore in vista dell'esame! capisco che la mia domanda è molto banale!!! vorrei solo delle dritte ecco tutto

sai se in giro su internet ci sono delle dispense al riguardo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2007 alle ore 08:57

non avevo capito che volevi lavorare "in astratto"; pensavo che fosse semplicemente il tuo primo lavoro completo.
Non essendo il più adatto a dare lezioni (per capacità), potrei anche darti un po' di modulistica e poi se del caso discuterne i passaggi (anche privatamente).
Sfruttando le potenzialità della rete:
Come accenni ti consiglierei intanto di scaricare dal sito di qualche comune importante della tua zona, la stessa modulistica dello "sportello unico per l'edilizia". Procurati inoltre il testo unico dell'edilizia DPR 380/01, la bibbia del settore, on-line sul sito di Bosetti-Gatti.
Ci sono anche vari progetti più o meno completi, tipo sul sito di geometra.info.
Comincia a lavorarci.

P.S.: Per la relazione semestrale non ti prometto nulla...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TheBoss

Iscritto il:
21 Aprile 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2007 alle ore 10:46

ciao iviarco,
non sono riuscito a trovare il sito di Bosetti-Gatti che mi hai suggerito, ma ho comunque trovato il DPR 380/01 che ho iniziato a studiare!
anke sul sito geometra.info non ho trovato i progetti a cui fai riferimento: potresti postare i link? grazie per le dritte, ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2007 alle ore 12:14

tieni da conto comunque questo sito, una mano santa per tutta la legislazione tecnica (e non solo):

www.bosettiegatti.com

per supporti alla progettazione:
in www.geometra.info devi registrarti, poi accedi all'area blocchiCAD

ma solo per dirne una al volo; c'è www.cadlandia.com con i famosi retini a tegole "vere" (e non quella solita parvenza di copertura irregolare).

al paesello mio dicono: chi gira becca, chi non gira si secca.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TheBoss

Iscritto il:
21 Aprile 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2007 alle ore 15:05

grazie davvero per i preziosi consigli!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TheBoss

Iscritto il:
21 Aprile 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2007 alle ore 18:16

Dopo essermi documentato sono riuscito a reperire le informazioni che riporto di seguito. Per poter costruire è necessario il permesso di costruire. La domanda per il rilascio del permesso di costruire va presentata allo sportello unico corredata dai seguenti documenti.
• Un’attestazione concernente il titolo di proprietà del lotto in cui s’intende edificare;
• Elaborati tecnici di progetto,
• Eventuali pareri dell’ASL e dei vigili del fuoco;
• Eventuali autorizzazioni preventive previste per legge;
• Autocertificazione circa la conformità del progetto alle norme igienico-sanitarie nel caso in cui il progetto riguardi interventi di edilizia residenziale.
Ottenuto il premesso di costruire si possono iniziare i lavori che devono essere ultimati entro 3 anni dalla data di rilascio del permesso di costruire.
Entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento, il titolare del permesso di costruire e' tenuto a presentare allo sportello unico la domanda di rilascio del certificato di abitabilità, corredata dalla seguente documentazione:
• Richiesta di accatastamento dell’edificio, sottoscritta dallo stesso richiedente il certificato di agibilità, che lo sportello unico provvede a trasmettere al catasto;
• Dichiarazione sottoscritta dallo stesso richiedente il certificato di agibilità di conformità dell’opera rispetto al progetto approvato, nonché in ordine alla avvenuta prosciugatura dei muri e della salubrità degli ambienti;
• Dichiarazione dell'impresa installatrice che attesta la conformità degli impianti installati negli edifici adibiti ad uso civile alle prescrizioni legislative.
• certificato di collaudo statico;
• certificato del competente ufficio tecnico della regione attestante la conformità delle opere eseguite nelle zone sismiche;
• dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche.

A questo punto vorrei sapere:
1) se ho scritto fesserie;
2)se mancano dei documenti da allegare alla domanda di permesso di costruire o a quella per l’abitabilità;
3) tutta la documentazione va presentata in triplice copia?
4) La richiesta di accatastamento va redatta mediante DOCFA giusto? Ma prima dell’accatastamento con docfa, bisogna presentare il tipo mappale (ke colloca il fabbr. nel terreno e aggiorna la mappa catastale), e una volta approvato il TM il catasto da un num. al fabbricato e con quello presenti l accatastamento tramite docfa, è giusto anche questo?
5) quindi prima della richiesta di accatastamento, è necessario presentare il TM al catasto quindi CONTESTUALMENTE non bisogna presentare niente al comune, vero?
6)dopo quanto tempo vengono approvati il TM e l’accatastamento?
6) se mancano altri documenti o iter burocratici da seguire per chiudere la pratica.

Grazie fin da adesso a chi sarà così gentile da rispondermi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TheBoss

Iscritto il:
21 Aprile 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2007 alle ore 18:16

Dopo essermi documentato sono riuscito a reperire le informazioni che riporto di seguito. Per poter costruire è necessario il permesso di costruire. La domanda per il rilascio del permesso di costruire va presentata allo sportello unico corredata dai seguenti documenti.
• Un’attestazione concernente il titolo di proprietà del lotto in cui s’intende edificare;
• Elaborati tecnici di progetto,
• Eventuali pareri dell’ASL e dei vigili del fuoco;
• Eventuali autorizzazioni preventive previste per legge;
• Autocertificazione circa la conformità del progetto alle norme igienico-sanitarie nel caso in cui il progetto riguardi interventi di edilizia residenziale.
Ottenuto il premesso di costruire si possono iniziare i lavori che devono essere ultimati entro 3 anni dalla data di rilascio del permesso di costruire.
Entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento, il titolare del permesso di costruire e' tenuto a presentare allo sportello unico la domanda di rilascio del certificato di abitabilità, corredata dalla seguente documentazione:
• Richiesta di accatastamento dell’edificio, sottoscritta dallo stesso richiedente il certificato di agibilità, che lo sportello unico provvede a trasmettere al catasto;
• Dichiarazione sottoscritta dallo stesso richiedente il certificato di agibilità di conformità dell’opera rispetto al progetto approvato, nonché in ordine alla avvenuta prosciugatura dei muri e della salubrità degli ambienti;
• Dichiarazione dell'impresa installatrice che attesta la conformità degli impianti installati negli edifici adibiti ad uso civile alle prescrizioni legislative.
• certificato di collaudo statico;
• certificato del competente ufficio tecnico della regione attestante la conformità delle opere eseguite nelle zone sismiche;
• dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche.

A questo punto vorrei sapere:
1) se ho scritto fesserie;
2)se mancano dei documenti da allegare alla domanda di permesso di costruire o a quella per l’abitabilità;
3) tutta la documentazione va presentata in triplice copia?
4) La richiesta di accatastamento va redatta mediante DOCFA giusto? Ma prima dell’accatastamento con docfa, bisogna presentare il tipo mappale (ke colloca il fabbr. nel terreno e aggiorna la mappa catastale), e una volta approvato il TM il catasto da un num. al fabbricato e con quello presenti l accatastamento tramite docfa, è giusto anche questo?
5) quindi prima della richiesta di accatastamento, è necessario presentare il TM al catasto quindi CONTESTUALMENTE non bisogna presentare niente al comune, vero?
6)dopo quanto tempo vengono approvati il TM e l’accatastamento?
6) se mancano altri documenti o iter burocratici da seguire per chiudere la pratica.

Grazie fin da adesso a chi sarà così gentile da rispondermi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2007 alle ore 09:16

scusa ,
ma, se mi permetti, vorrei aggiungere qualcosa e modificare la sequenza delle necessarie incombenze, però molto sommariamente, perchè alcune disposizioni possono variare da comune a comune,
sarebbe opportuno essere in possesso, o quantomeno consultare il PRG, le norme di attuazione ed il regolamento edilizio del comune ove si andrà ad operare.
di conseguenza per poter presentare una pratica al fine di costruire un edificio come minimo è necessario:
• che il cliente sia possessore del lotto da edificare.
• che lo stesso cliente ti abbia sottoscritto l'incarico a svolgere le necessarie mansioni.
• aver completato l'intera progettazione compresa, la relazione tecnica, i calcoli e verifiche necessari e la intera documentazione di complemento richiesta dal regolamento edilizio.
• che questi abbia firmato la domanda del permesso di costruire.

Quindi la domanda per il rilascio del permesso di costruire va presentata allo sportello unico corredata dai seguenti documenti in triplice copia se disposizioni particolari non ne richieda una quantità superiore.
• Attestazione concernente il titolo di proprietà del lotto in cui s’intende edificare;
• Elaborati tecnici di progetto in scala adeguata a quanto prescritto dal regolamento edilizio;
• Eventuali pareri dell’ASL e dei Vigili del Fuoco;
• Eventuali autorizzazioni e/o pareri preventivi previsti per legge;
• Elaborati tecnici di progetto eventualmente richiesti dalla regione di competenza sui requisiti acustici passivi degli edifici di cui alla legge 447/95.
• Elaborati tecnici di progetto inerenti la certificazione energetica ( L.10/91 e D.Lgs.192/2005 ) e/ o che le opere autorizzate comprendono anche i lavori relativi all’impiantistica di cui alla Legge 46/’90.

Ottenuto il premesso di costruire entro un anno si possono iniziare i lavori che devono essere ultimati entro 3 anni dalla data di rilascio del permesso di costruire.
E' indispensabile che venga redatto il Piano di Sicurezza e di Coordinamento.
E' d'obbligo presentare la Notifica Preliminare agli organi di controllo.
E' d'obbligo presentare la denuncia di inizio dei lavori sottoscritta dal committente, dalla ditta esecutrice e dal direttore dei lavori.
E' d'obbligo presentare i calcoli e le verifiche statiche sull'edificio da costruire debitamente depositato presso competente ufficio tecnico della Provincia ( ex Genio Civile ) che
comprende eventualmente, ove ricorra il caso, tutta la documentazione ed attestati richiesti per la edificazione da realizzare nelle zone sismiche;
Quando sono stati elevate le murature portanti è necessario redigere la pratica di aggiornamento PreGeo per la messa in mappa del nuovo edificio e quindi per denuncia della
nuova costruzione che comporta il trasferimento dal Catasto Terreni al Catasto Fabbricati dell'area di pertinenza dell'edificio, è sottinteso che il possessore dovrà o firmare il
documento o sottoscrivere una apposita lettera di incarico, se non c'è frazionamento contestuale non occorre notificare il tipo di aggiornamento in comune, altrimenti sì.
Entro 30 giorni dal completamento dei lavori che hanno delineato le caratteristiche minime ai fini del classamento va presentata la pratica DocFa.
Entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento, il titolare del permesso di costruire e' tenuto a presentare allo sportello unico la domanda di rilascio del certificato di agibilità, ( non abitabilità) dove dovrà dichiarare:
- che i lavori sono stati iniziati in data___________, come da denuncia in data________,
- che la copertura del fabbricato è stata ultimata in data _____________,
- che i lavori sono stati ultimati in data _____________________,
- che le acque nere sono state depurate mediante ___________,

Ed ai sensi degli art. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001 ( ex art. 4 del D.P.R. 425/94 ) e dell’ art. ___________del R.E.C. si dovrà certificare :
- la conformità delle opere realizzate rispetto al progetto approvato,
- l’avvenuta prosciugatura dei muri e la salubrità degli ambienti,
- la conformità delle opere eseguite alle vigenti norme in materia di igiene, sicurezza, prevenzione incendi, contenimento dei consumi energetici, tutela dell’inquinamento,
- le modalità di smaltimento delle acque reflue (nere e vanne) e la conformità di tali scarichi al disposto del D.Lgs 11.05.1999 n. 152 e successive integrazioni e modificazioni,
- la conformità dell’edificio al disposto del D.P.R. 380/2001 art. 77, commi 1, 2, 3 e 4 ( ex legge 13/89 e D.M. n. 236 del 14.06.1989.

la domanda sarà corredata dalla seguente documentazione in unica copia ( che per i motivi sopra detti, possono variare da comune a comune ) :

1) Domanda in bollo redatta sull’apposito modello e sottoscritta dal proprietario e dal Direttore dei Lavori ai sensi del D.P.R.380/2001 (ex Art. 4 del D.P.R. 425/94)
2) Dimostrazione di avvenuta iscrizione catastale dell’immobile munita dell’attestazione dell’avvenuta presentazione agli uffici dell’Agenzia del Territorio ai sensi del D.P.R.380/2001;
3) Dichiarazioni distinte di conformità degli impianti elettrico ed idrotermosanitario alle disposizioni della L. 46/90;
4) Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio delle ditte esecutrici degli impianti elettrico ed idrotermosanitario, ai sensi della stessa L. 46/90;
5) Dichiarazione redatta e sottoscritta dal Direttore dei lavori attestante :
la data di inizio ed ultimazione dei lavori ai dell’art. 45 del vigente Regolamento Edilizio;
la conformità del progetto alle vigenti norme in materia di igiene, sicurezza, prevenzione incendi, contenimento dei consumi energetici e tutela dall’inquinamento ai sensi del vigente Regolamento Edilizio Comunale;
il rispetto approvato, l’avvenuta prosciugatura dei muri e la salubrità degli ambienti ai sensi del D.P.R. 380/2001 ( Ex art.4 del D.P.R. 425/94;
le modalità di smaltimento delle acque reflue ( nere e vanne ) e la loro conformità al disposto del D.lgs 152/99 e successive integrazioni e modificazioni;
la conformità dell’edificio al disposto del D.P.R. 380/2001 ( Ex L.13/89 e relativo regolamento di attuazione approvato con D.M. 14/06/1989 n.236 );
6) Certificato di collaudo statico delle opere con attestato di avvenuto deposito dello stesso rilasciato dall’Amministrazione Provinciale Settore Genio Civile;
7) Relazione, redatta sull’apposito modello e sottoscritta dal tecnico o dal proprietario ed indicante le caratteristiche dell’immobile ai fini della sua immissione nei ruoli dei tributi comunali;
8) Elaborato di calcolo delle superfici pavimentate e finestrate compilato sull’apposito modello per ogni singolo vano dell’immobile, redatto e sottoscritto dal Direttore dei Lavori ai sensi del D.M. 07/07/1975;
9) Attestato di Approvazione del progetto rilasciato dal Comando dei Vigili del Fuoco e, ove necessaria, Dichiarazione redatta dal Direttore dei Lavori attestante che :
sono state rispettate tutte le prescrizioni dettate dai Vigili del Fuoco sull’attestato suddetto;
l’immobile/ l’attività non è soggetta al preventivo controllo. Il tutto nel rispetto del D.P.R. 09/07/1982 n. 577;
10) Richiesta Autorizzazione allo scarico delle acque nere, redatta sull’apposito modello, per l’ottenimento del parere favorevole espresso dall’ARPAM sul progetto dell’impianto di smaltimento - ( ove non dovuta l’Autorizzazione, dovrà essere comunque depositata la Denuncia dello scarico sempre redatta sull’apposito modello );
11) Certificato ( eventuale ) di conformità ai requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi della Legge 447/95;
12) Certificazione energetica degli edifici di nuova costruzione, ai sensi del D.lgs.192/2005 (ex L. 10/91);
13) Documento Unico di Regolarità Contributiva ( D.U.R.C. ) in originale, relativo alla ditta esecutrice dei lavori ( N.B. il certificato dovrà essere con data di rilascio non antecedente a mesi tre dalla data di presentazione ).

MANNAGGIA mi stavo dimenticando la parte più importante:
E' estremamente importante! FARSI PAGARE IL GIUSTO COMPENSO !
seguire sempre i giusti consigli delle indicazioni tariffarie del CNG oppure del tuo collegio di appartenenza.

Rispondo volentieri alle tue ulteriori domande con le quali vuoi sapere:
1) se ho scritto fesserie: no non hai scritto fesserie, solo imprecisioni.
( ma c'è di peggio, molto peggio )
2) se mancano dei documenti da allegare alla domanda di permesso di costruire o a quella per l’agibilità ( non abitabilità );
3) tutta la documentazione va presentata in triplice copia? ( già detto sopra )
4) La denuncia ( non richiesta ) di accatastamento va redatta mediante DOCFA giusto? SI
Ma prima dell’accatastamento con docfa, bisogna presentare il tipo mappale. SI
Con il TM si denuncia il cambiamento dello stato da terreno coltivato o meno a terreno costruito, che poi va denunciato ai fabbricato con il DocFa.
( e NON ( - perchè espresso in un linguaggio improprio e non tecnico -) ke colloca il fabbr. nel terreno e aggiorna la mappa catastale, e una volta approvato il TM il catasto da
un num. al fabbricato e con quello presenti l accatastamento tramite docfa, è giusto anche questo? )
5) quindi prima della richiesta di accatastamento, è necessario presentare il TM al catasto quindi CONTESTUALMENTE non bisogna presentare niente al comune, vero?-VEDI SOPRA
6) dopo quanto tempo vengono approvati il TM e l’accatastamento? Gli atti di aggiornamento catastale son approvati in tempo reale - salvo casi speciali - ed addirittura ci stiamo avviando
verso il globale invio telematico.

MIA DOMANDA : MA NON FAI PRIMA A COMPRARTI UN TESTO SPECIFICO esempio la professione di geometra in tre volumi del gruttpo simonne sistemi editoriali? da libreria universitaria.it ?
del modesto costo di euro 75 ?

spero che le mie risposte non ti abbiano irritato più di tanto - visto che in questo sito, spesso trovo chi ha la coda di pagli, e trova le mie risposte arroganti ed indisponenti !!!
con molta cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TheBoss

Iscritto il:
21 Aprile 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2007 alle ore 12:55

"geoalfa" ha scritto:
spero che le mie risposte non ti abbiano irritato più di tanto - visto che in questo sito, spesso trovo chi ha la coda di pagli, e trova le mie risposte arroganti ed indisponenti



Spero tu stia scherzando!!!! Posso solo RINGRAZIARTI per avermi risposto con una tale accuratezza da far sembrare il tuo intervento una lezione di tecnica urbanistica!!! Hai incluso anche i riferimenti normativi……GRAZIE davvero!!!! Io sono cosciente del fatto di essere solo agli inizi e che manco di competenza in molto settori nel nostro magnifico lavoro, quindi non ho la presunzione di considerare vere, assolute e inoppugnabili, le poche cose che penso di sapere. Spero solo di riuscire ad arricchire il mio bagaglio di competenze tecniche e di trovare sempre sulla mia strade gente disposta come te a condividere il proprio sapere!!! Non tutti purtroppo la pensano come te!!!!
L’unica cosa che non mi è ancora chiara è la differenza tra abitabilità e agibilità
Secondo me abitabilità e agibilità sono la stessa cosa, solo che la prima si richiede per immobili di tipo residenziale e la seconda per locali commerciali. Non è corretto?!

"geoalfa" ha scritto:
MIA DOMANDA : MA NON FAI PRIMA A COMPRARTI UN TESTO SPECIFICO esempio la professione di geometra in tre volumi del gruttpo simonne sistemi editoriali? da libreria universitaria.it



Ci sono altri testi INDISPENSABILI oltre quelli che mi hai suggerito?!

Grazie ancora per la disponibilità, ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TheBoss

Iscritto il:
21 Aprile 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2007 alle ore 12:55

"geoalfa" ha scritto:
spero che le mie risposte non ti abbiano irritato più di tanto - visto che in questo sito, spesso trovo chi ha la coda di pagli, e trova le mie risposte arroganti ed indisponenti



Spero tu stia scherzando!!!! Posso solo RINGRAZIARTI per avermi risposto con una tale accuratezza da far sembrare il tuo intervento una lezione di tecnica urbanistica!!! Hai incluso anche i riferimenti normativi……GRAZIE davvero!!!! Io sono cosciente del fatto di essere solo agli inizi e che manco di competenza in molto settori nel nostro magnifico lavoro, quindi non ho la presunzione di considerare vere, assolute e inoppugnabili, le poche cose che penso di sapere. Spero solo di riuscire ad arricchire il mio bagaglio di competenze tecniche e di trovare sempre sulla mia strade gente disposta come te a condividere il proprio sapere!!! Non tutti purtroppo la pensano come te!!!!
L’unica cosa che non mi è ancora chiara è la differenza tra abitabilità e agibilità
Secondo me abitabilità e agibilità sono la stessa cosa, solo che la prima si richiede per immobili di tipo residenziale e la seconda per locali commerciali. Non è corretto?!

"geoalfa" ha scritto:
MIA DOMANDA : MA NON FAI PRIMA A COMPRARTI UN TESTO SPECIFICO esempio la professione di geometra in tre volumi del gruttpo simonne sistemi editoriali? da libreria universitaria.it



Ci sono altri testi INDISPENSABILI oltre quelli che mi hai suggerito?!

Grazie ancora per la disponibilità, ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2007 alle ore 15:45

ad una domanda rispondo prima con altra domanda:
perchè invii sempre due topic uguali immediatamente conseguenti uno all'altro?
quando hai finito di scrivere quello che vuoi scrivere, basta che clicchi una sola volta sul tasto invia ed attendi un pò prima di ritornare sul forum!

risposta al tuo dubbio sull'agibilità:
con l'entrata in vigore del D.P.R. 380/2001 sono state introdotte le norme per la richiesta ed il rilascio dell'agibitilà, che hanno letteralmente soppresso il metodo che tu descrivi.

Risposta su altri testi INDISPENSABILI:
li puoi trovare tranquillamente da te solo se vai semplicemente sui siti delle case editrici come maggioli, flaccovio, dei, grafill, edilportale ecc. ecc, ne troverai tanti che ti troverai in difficoltà.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie