Forum
Autore |
INVIO DOCTE |

tractor
Iscritto il:
07 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
Como
|
Buonasera, premetto di aver cercato sul forum senza trovare risposta. Devo effettuare la fusione e successivo frazionamento di alcune particelle, tutte della stessa qualità ad eccezione di una. Ho quindi predisposto la variazione di coltura della particella in oggetto mediante il software DOCTE 2.0. Il programma mi fornisce in output il file pdf precompilato e il file .dat. Devo recarmi presso l'agenzia del territorio di competenza e consegnare tale documentazione o è possibile inviare il tutto telematicamente? grazie mille
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nessun invio telematico previsto. Io in genere, poiché ho l'Agenzia Entrate Catasto lontana, metto tutto in una busta, compreso CD con il file Dat, spedisco il tutto per raccomandata al Catasto. Da Sister controllo l'avvenuta introduzione in atti. Mai avuto problemi.
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
oppure la PEC, anche per le volture. generalmente nel giro di una settimana la lavorano.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La Pec credo che possa utilizzarsi solo se la Ditta che firma il Docte è titolare di Pec. Non credo che un tecnico possa presentare un Docte di un cliente tramite Pec personale del tecnico.
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
A Siena i Docte li possiamo inviare per posta, per fax, per PEC. Prendono in tutti i modi.
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
"EALFIN" ha scritto: La Pec credo che possa utilizzarsi solo se la Ditta che firma il Docte è titolare di Pec. Non credo che un tecnico possa presentare un Docte di un cliente tramite Pec personale del tecnico. perchè mai......ovviamente alleghi l'incarico. Personalmente ho inviato pratiche a Bari, Milano e Salerno....in pochi giorni ho risolto.
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Salve a tutti, ed auguri di buon natale anche se in ritardo, e colgo l'occasione per fare gli auguri di un felice anno nuovo. scusate se mi intrometto nella discussione, ho un problema con la pratica Docte, vi spiego meglio: un mio cliente si è accorto che 2 anni fa, è stata effettuata a sua insaputa una variazione colturale sul proprio terreno da parte di un organismo pagatore. Il mio cliente ha denunciato il tutto alle autorita competenti CC, io gli ho consigliato di presentare in Catasto una pratica Docte per riportare la qualità com' era prima. Ho visto sul sito dell'AdE che vi è un modello di rettifica (però se non sbaglio lo si può presentare entro 120 gg dalla comunicazione sugli elenchi predisposti dall'AdE). Vi chiedo, è corretto presentare la pratica Docte ed alla voce osservazioni ho messo variazione colturale a seguito denuncia .... Conviene allegare anche una copia della denuncia? Attendo Vs. Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|