Forum
Autore |
Integrazione successione |

geochiara
Iscritto il:
19 Novembre 2008
Messaggi:
6
Località
|
Buon giorno a tutti! Io ho un piccolo problema.... Ho fatto una successione e non ho inserito un mappale (anche se presente in visura :oops: ). Si tratta di un pezzettino di terreno che deriva da un frazionamento fatto nel 1998, nel quale è stato diviso dal fabbricato rurale di cui era l'accesso. Adesso in visura me lo trovo come F.R. cosa che in realtà non è, che faccio? Posto che potrei fare una variazione colturale al catasto e quindi aggiornare il fatto che non è un F.R., poi devo fare anche l'integrazione di successione... Come va fatta? Devo pagare nuovamente? Che valore devo dare a questa striscia di terreno che vado ad integrare in successione? Grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"geochiara" ha scritto: Buon giorno a tutti! Io ho un piccolo problema.... Ho fatto una successione e non ho inserito un mappale (anche se presente in visura :oops: ). Si tratta di un pezzettino di terreno che deriva da un frazionamento fatto nel 1998, nel quale è stato diviso dal fabbricato rurale di cui era l'accesso. Adesso in visura me lo trovo come F.R. cosa che in realtà non è, che faccio? Posto che potrei fare una variazione colturale al catasto e quindi aggiornare il fatto che non è un F.R., poi devo fare anche l'integrazione di successione... Come va fatta? Devo pagare nuovamente? Che valore devo dare a questa striscia di terreno che vado ad integrare in successione? Grazie! Purtroppo sen non lo hai inserito in successione devi procedere con una successione integrativa e si deve pagare di nuovo. Penso che trattandosi di un immobile di piccole dimensioni il suo valore è basso, pertanto si pagheranno le imposte minime (168 + 168) e i bolli. Quanto alla variazione, tieni presente che in successione di riporta (di norma) lo stato degli immobili al momento di apertura della succesione. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Geochiara" ha scritto: Devo fare anche l'integrazione di successione ? Purtroppo si, deve essere presentata una Denuncia integrativa. [quote] Come va fatta ?[/quote] Utilizzando un modello di Successione, contrassegnando nell'apposita casellina che trattasi di "integrazione" e richiamando gli estremi della registrazione della prima Denuncia: deve essere riportato tra gli immobili solo quello dimenticato. [quote]Che valore devo dare a questa striscia di terreno [/quote] Poichè è un terreno, deve essere allegato alla Denuncia il Certificato di destinazione urbanistica: il valore imponibile sarà determinato in conseguenza alla destinazione. (se trattasi di un terreno agricolo segui le indicazioni di questa Faq www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... altrimenti devi attribuire il valore attuale di mercato [quote]Devo pagare nuovamente ?[/quote] Si, l'imposta ipotecaria, la catastale, l'imposta di bollo, la tassa di trascrizione ed i diritti speciali (le prime due calcolate sul valore imponibile, con il minimo della tassa fissa) Non si pagano sanzioni se l'integrazione è presentata entro l'anno dalla morte del De Ciuis, altrimenti conviene adottare il ravvedimento operoso. Infine, ti consiglio di prendere visione delle Faq relative alla Successione in cui troverai altri aiuti. Ciao, buon lavoro
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"dado48" ha scritto: "Geochiara" ha scritto: Devo fare anche l'integrazione di successione ? Purtroppo si, deve essere presentata una Denuncia integrativa. [quote] Come va fatta ? Utilizzando un modello di Successione, contrassegnando nell'apposita casellina che trattasi di "integrazione" e richiamando gli estremi della registrazione della prima Denuncia: deve essere riportato tra gli immobili solo quello dimenticato. [quote]Che valore devo dare a questa striscia di terreno [/quote] Poichè è un terreno, deve essere allegato alla Denuncia il Certificato di destinazione urbanistica: il valore imponibile sarà determinato in conseguenza alla destinazione. (se trattasi di un terreno agricolo segui le indicazioni di questa Faq www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... altrimenti devi attribuire il valore attuale di mercato [quote]Devo pagare nuovamente ?[/quote] Si, l'imposta ipotecaria, la catastale, l'imposta di bollo, la tassa di trascrizione ed i diritti speciali (le prime due calcolate sul valore imponibile, con il minimo della tassa fissa) Non si pagano sanzioni se l'integrazione è presentata entro l'anno dalla morte del De Ciuis, altrimenti conviene adottare il ravvedimento operoso. Infine, ti consiglio di prendere visione delle Faq relative alla Successione in cui troverai altri aiuti. Ciao, buon lavoro[/quote] Sei bravissimo, complimenti
|
|
|
|

geochiara
Iscritto il:
19 Novembre 2008
Messaggi:
6
Località
|
Quanto alla variazione, tieni presente che in successione di riporta (di norma) lo stato degli immobili al momento di apertura della succesione. Quindi secondo te è meglio che faccia l'integrazione di successione in base alla visura che ho e che dice che il mappale è un F.R., anche se questo nella realtà è una strisciolina di terreno di circa 80 mq.?? e se lo inserisco in successione come F.R. che valore gli dò? Sono abbastanza in paranoia per questa "rogna"... Comunque la successione è stata presentata in settembre e quindi non dovrei avere sanzioni presentando adesso l'integrazione...
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"geochiara" ha scritto: Quanto alla variazione, tieni presente che in successione di riporta (di norma) lo stato degli immobili al momento di apertura della succesione. Se al momento dell'apertura della successione il F.R. non esisteva e c'era solo il terreno, sarebbe opportuno fare la variazione, come dici, e quindi mettere in successione l'immobile come terreno. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Salve a tutti vorrei un consiglio. Devo procedere ad una successione integrativa per l'inserimento di alcuni immobili ( n. 1 appartamento e n. 4 cantine). La successione si è aperta nell'anno 1985. Il valore degli immobili da inserire in successione è quello riferito all'anno 2011 o quello riferito all'anno 1985??? E, nel caso fosse quello riferito all'anno 1985, come devo procedere?? Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"geom_fab" ha scritto: ... una successione integrativa per l'inserimento di alcuni immobili ... aperta nell'anno 1985. Il valore degli immobili da inserire in successione è quello riferito all'anno 2011 o quello riferito all'anno 1985 ??? In questa discussione di qualche giorno fa' si erano precisati alcuni punti: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Grazie per la risposta. Ho letto che i valori da inserire in successione prima di una certa data devono far riferimento al valore di mercato dell'epoca (anno 1985). Io ho in mano la prima dichiarazione di successione dove figurano diversi appartamenti. Quindi, per quanto riguarda l'appartamento, potrei benissimo attribuire un valore simile a quelli già dichiarati in sede di prima dichiarazione. Qualche problema invece lo avrei per le cantine. Se riesco a risalire alla rendita catastale dell'anno 1985, c'è una qualche relazione che possa portarmi al valore catastale dell'immobile? Altrimenti come faccio oggi ad attribuire un valore di mercato di 30 anni fa??? Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Geom_fab" ha scritto: Altrimenti come faccio oggi ad attribuire un valore di mercato di 30 anni fa??? Qui lo dico e qui lo nego: potresti conguagliare il valore della cantina con il valore dell'appartamento all'anno 1985 (appurato che ne sei a conoscenza, con particolare attenzione ad eventuali " Accertamenti" dell'Ufficio che, a quell'epoca, erano più frequenti) applicando il Coefficiente relativo a questa destinazione. Da una Tabella tratta dal " Consulente immobiliare" leggo: Coefficiente per cantine e solai inabitabili = .......................... 0,20 Coefficiente per camere a tetto o soffitte = ........................... 0,33 Coefficiente per balconi scoperti = ........................................ 0,25 Coefficiente per balconi coperti anche lateralmente (logge) = 0,40 Coefficiente per terrazze scoperte = ................................. da 0,15 a 0,25 Coefficiente per terrazze coperte = ................................... da 0,30 a 0,45 Coefficiente per giardini di proprietà esclusiva = ................... 0,18 Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Grazie, molto gentile. Domani farò anche un salto in agenzia delle entrate. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

MARIUS83
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
145
Località
|
Salve a tutti mi collego a questo argomento per porvi il mio quesito. E' stata presentata da un mese una successione, tralasciando l'agevolazione fiscale per la prima casa per il coniuge rimasto, con conseguente versamento delle imposte ipotecaria e catastale sull'intero valore dell'immobile. Parlo con l'A.d.E. e chiedo se vi fosse la possibilità di integrare la successione con la dichiarazione di "prima casa" e chiedere il rimborso dell'eccedenza versata. Mi viene detto di presentare una dhichiarazione di successione aggiuntiva e presentare una domanda in carta semplice di rimborso. Il mio problema è questo: Sulla nuova DSaggiuntiva dovrei pagare solo i vari bolli (visto che non sto aggiungendo nessun immobile ma sto solo dichiarando che un'immobile già inserito è la prima casa di un erede)? oppure devo comunque pagare i 168+168?? E' un caso che non mi è mai capitato, grazie a chi mi sa dare una mano. Mario
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Piccola domanda forse banale... Successione presentata un paio di mesi fa, i clienti hanno dimenticato di dirmi di un terreno sito in altra provincia, e debbo pertanto presentare integrazione alla successione. Il mio dubbio, ripeto forse banale, è: l'integrazione la presento nella provincia dove è sito il terreno oggetto di integrazione o debbo presentarla nella provincia dove ho presentato la successione originale? saluti
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
...
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Dato che è una successione integrativa, va presentata nello stesso ufficio dove avevi presentato la prima. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|