Forum
Autore |
inserire fabb nella porp ma con linee nere in altri mappali |

treepwood_g
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
373
Località
Padova
|
Salve raga.. D un piccolo dubbio.. sucuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua.. roll Voi come fate quando dovete inserire nella proposta di aggiornamento un fabbricato in una particella non materializzata quindi senza linee nere, ma avendo linee nere di particelle limitrofe? Grazie.. D
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"treepwood_g" ha scritto: Salve raga..  un piccolo dubbio.. sucuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua.. :roll: Voi come fate quando dovete inserire nella proposta di aggiornamento un fabbricato in una particella non materializzata quindi senza linee nere, ma avendo linee nere di particelle limitrofe? Grazie..  --- Un piccolo trucco potrebbe essere quello di richiedere altre 3 particelle confinanti (che siano materializzate, in tal modo non si pagano diritti aggiuntivi per il rilascio del WEGIS), utili per interpretare al meglio come inserire il fabbricato in oggetto e sulla base di oculate valutazioni, ricavare le linee nere della particella non materializzata. Naturalmente le tre particelle adiacenti non saranno caricate nella proposta di aggiornamento e nel contorno di "riferimento per introduzione cartografica", non andrai ad inserire l'intero perimetro ma solamente il minimo indispensabile: 2 linee adiacenti oppure una linea + PV (per esempio). I nuovi vertici calcolati saranno ovviamente inseriti nel libretto delle misure con la nota PL oppure PG. Il tutto è bene chiarirlo nella Relazione Tecnica, in modo da evitare inutili contestazioni. Attendo altre soluzioni. Saluti :roll: 8O 8)
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
buono il consiglio di jema ma un pò laborioso e forse per certi casi semplici non necessario...è possibile utilizzare per l'"orienta" anche fabbricati, recinzioni o altri elementi stabili che si trovano al di fuori della nostra particella senza nessun problema (ovviamente bisogna aver misurato elementi in abbondanza in campagna!!!)...non reputo necessario ricostruire graficamente confini che non esistono a meno che non abbiamo anche l'incarico per farlo; in questo caso però bisogna fare un vero e proprio riconfinamento); a riguardo del consiglio di chiedere nell'emp anche particelle limitrofe è cosa buona e giusta ma ricordiamoci (nel caso per esempio di autoallestito) che la funzione adatta funziona molto bene anche sul raster che vediamo in sottofondo (png)... ciao
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"saltafossi" ha scritto: buono il consiglio di jema ma un pò laborioso e forse per certi casi semplici non necessario...è possibile utilizzare per l'"orienta" anche fabbricati, recinzioni o altri elementi stabili che si trovano al di fuori della nostra particella senza nessun problema (ovviamente bisogna aver misurato elementi in abbondanza in campagna!!!)...non reputo necessario ricostruire graficamente confini che non esistono a meno che non abbiamo anche l'incarico per farlo; in questo caso però bisogna fare un vero e proprio riconfinamento); a riguardo del consiglio di chiedere nell'emp anche particelle limitrofe è cosa buona e giusta ma ricordiamoci (nel caso per esempio di autoallestito) che la funzione adatta funziona molto bene anche sul raster che vediamo in sottofondo (png)... ciao --- Ringrazio "saltafossi" per l'intervento. Volevo chiarire che la mia soluzione non prevede la ricostruzione grafica dei confini, considerate le problematiche esistenti in tal senso, ma esclusivamente la possibilità di avere una maggiore "precisione" nella scelta dell'inquadramento cartografico. Concordo con "saltafossi" che per casi non particolarmente complicati, potrebbe essere sufficiente addirittura la vecchia (e comoda) sovrapposizione del rilievo effettuato (stampato su carta lucida) alla mappa catastale: si tratta, come sempre, di valutare caso per caso. E' pur vero che per situazioni che coinvolgono aree di grande estensione assolutamente inedificate e prive di elementi utili (almeno localmente), per un corretto inquadramento cartografico potrebbe essere comodo richiedere copia DXF dell'intero foglio di mappa: non è aggiornato, ma può con facilità garantire un'analisi più dettagliata avendo la possibilità di utilizzare uno qualsiasi dei programmi CAD per rototraslare e calcolare i vertici incogniti. Tale procedura però, andrebbe consigliata solamente su prescrizione ... tecnica, infatti è fondamentale tenere sempre bene a mente che: la mappa catastale non è il Territorio ma solo una delle sue molteplici rappresentazioni. Rappresentazione che spesso non è particolarmente ... fedele. Saluti 8O :lol: 8)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|