Forum
Autore |
INSERIMENTO IN MAPPA MAGAZZINO RURALE |

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Salve a tutti i colleghi, domanda semplice: debbo fare un inserimento in mappa di un magazzino rurale con PREGEO 10, quale tipologia debbo utilizzare? il terreno è un uliveto ed ovviamente non posso renderlo tutto ente urbano, quindi debbo utilizzare la tipologia 18? oppure posso utilizzare un'altra tipologia per evitare il frazionamento?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
ad esempio la tipologia 14 potrebbe essere la mia soluzione? anche se lo schema non è quello esatto, dato che non debbo lasciare la corte al magazzino ma debbo solamente stralciare il terreno per inserirvi la sagoma del fabbricato.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Grazie geoalfa non ero riuscito a trovare questo post molto utile...cmq non mi è ancora chiara la cosa...(scusate il limite mentale)...ma per il mio caso posso utilizzare la tipologia 14 o no? e se la risposta è no, debbo utilizzare la tipologia 18 o vi sono altre strade per evitare il frazionamento ed inserire cmq in mappa il magazzino rurale?
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
[quote="numero"]Ti è sfuggito anche questo (ed era facile, è in prima pagina) scusate ma non ho fatto caso che c'era un link apposta per le tipologie :oops: cmq grazie dell'aiuto
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Cari colleghi ho superato il problema della tipologia da scegliere, che è ricaduta sulla 14, ma ne è subito spuntata un'altra....il magazzino rurale in oggetto ha una tettoia aperta su tre lati, ed il lato rimanente giuntato al magazzino...ovviamente l'ho indicata nel libretto con la linea RT, ma nel momento in cui la vado ad indicare come fabbricato (in pregeo 9 funzionava), mi viene selezionata l'intera particella, come mi devo comportare?
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
nessuno sà aiutarmi in questa situazione? il TM è stato respinto perchè ho indicato la tettoia come corte (quindi linea RC) e per questo necessitava di deposito al comune; ed ho indicato il fabbricato con SN invece che SR .... il problema della rappresentazione della tettoia come lo risolvo? qualcuno si è ritrovato in una situazione simile?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"cavigi83" ha scritto: ovviamente l'ho indicata nel libretto con la linea RT, ma nel momento in cui la vado ad indicare come fabbricato (in pregeo 9 funzionava), mi viene selezionata l'intera particella, come mi devo comportare? ...cosa significa? la tettoia in linea rt, non deve essere campita come fabbricato, lo segnali in relazione...vedi istruzione I del 1942 (e successiva del 1970).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|