Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / IMPOSTAZIONE SANATORIA DOPO SALVA CASA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore IMPOSTAZIONE SANATORIA DOPO SALVA CASA

JLM

Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2025 alle ore 22:05

Salve a tutti.
Mi è capitata una situazione dove un immobile, costruito agli inizi degli anni 60 con richiesta di nulla osta al comune e successiva autorizzazione, è stato realizzato con diverse differenze, rispetto al progetto, sia nella sagoma che nella distribuzione interna.
Tutto è rimasto identico a come costruito fino a fine anni 90, quando è stato aquistato dall'attuale proprietario. Successivamente all'acquisto dell'immobile il proprietario ha fatto piccoli cambiamenti alle tramezzature senza presentare alcuna pratica edilizia al comune, il tutto reso evidente dalle differenze presenti nella variazione catastale fatta prima dell'atto notarile. Dove a differenza del progetto presente in comune la planimetria rappresentava l'effettivo stato di fatto.

Mi pare chiaro che le difformità realizzate in corso d'opera negli anni 60 non siano un problema visto che a quel tempo non erano richiesti titoli.

Almeno che non mi sbagli quelle realizzate negli anni 90 sono quelle da regolarizzare.

A questo punto mi è sorto il dubbio di quale articolo del T.U. dovei applicare: non vorrei sbagliare ma credo che si possa applciare l'art. 36/bis comma 5.b ultimo periodo dove si fa riferimento alla doppia conformità con oblazione minima di 516 €.
Senza i modelli unificati aggiornati come essere sicuri di poter applicare questo articolo, dovrei citarlo in relazione?
Oltrettutto nell'impostazione della pratica presumo che farei bene ad accennare in relazione alle difformità già presenti dalla costruzione oltre che a quelle oggetto di sanatoria.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

sabrinalewis

Iscritto il:
12 Marzo 2025 alle ore 09:20

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2025 alle ore 09:25

"JLM" ha scritto:
Salve a tutti.
Mi è capitata una situazione dove un immobile, costruito agli inizi degli anni 60 con richiesta di nulla osta al comune e successiva autorizzazione, è stato realizzato con diverse differenze, rispetto al progetto, sia nella sagoma che nella distribuzione interna.
Tutto è rimasto identico a come costruito fino a fine anni 90, quando è stato aquistato dall'attuale proprietario. Successivamente all'acquisto dell'immobile il proprietario ha fatto piccoli cambiamenti alle tramezzature senza presentare alcuna pratica edilizia al comune, il tutto reso evidente dalle differenze presenti nella variazione catastale fatta prima dell'atto notarile. Dove a differenza del slope game progetto presente in comune la planimetria rappresentava l'effettivo stato di fatto.

Mi pare chiaro che le difformità realizzate in corso d'opera negli anni 60 non siano un problema visto che a quel tempo non erano richiesti titoli.

Almeno che non mi sbagli quelle realizzate negli anni 90 sono quelle da regolarizzare.

A questo punto mi è sorto il dubbio di quale articolo del T.U. dovei applicare: non vorrei sbagliare ma credo che si possa applciare l'art. 36/bis comma 5.b ultimo periodo dove si fa riferimento alla doppia conformità con oblazione minima di 516 €.
Senza i modelli unificati aggiornati come essere sicuri di poter applicare questo articolo, dovrei citarlo in relazione?
Oltrettutto nell'impostazione della pratica presumo che farei bene ad accennare in relazione alle difformità già presenti dalla costruzione oltre che a quelle oggetto di sanatoria.

Grazie



Salve JML,

Per regolarizzare le modifiche non consentite della partizione degli anni '90, presentare un accertamento di conformità ai sensi dell'articolo 36-bis, comma 5.b del DPR 380/2001, citando la sanzione minima di 516 € per le non conformità minori e confermare la doppia conformità con un tecnico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie