Forum
Autore |
Importo tributi speciali per successioni a Firenze |

salvo71
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
139
Località
|
Da più di tre giorni cerco di contattare l'agenzia delle Entrante di Firenze per avere notizie sull'importo da pagare per i tributi speciali per una successione relativa ad un soggetto deceduto e residente a Signa (FI). Ma come spesso avviene negli uffici pubblici della nostra amata Repubblica, il telefono continua a squillare a vuoto. Spero nel buon cuore di un collega di zona per avere notizie al riguardo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Se non sbaglio gli importi speciali ammontano ad Euro 55 + 16.00 per marca da bollo. Buon lavoro
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
La marca da bollo è passata a 16,00 euro. Saluti
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
GECO GECO, l'elencazione che hai linkato non è completa.
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
Se clicchi sul link indicato, vedrai che si apre la pagina. Saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Vorrei proporre, al fine di predisporre una FAQ relativa ai Tributi Speciali di ogni Regione e/o Provincia e/o Agenzia delle Entrate locale, di comunicare nel seguito di questa discussione gli importi di cui siamo personalmente al corrente. Per ora sono riuscito a trovare questi: Regione Liguria – 886T Regione Lombardia – 964T Regione Sicilia – 964T Provincia di Brindisi – 964T Provincia di Foggia – 964T Provincia di Mantova – 964T Provincia di Oristano – 964T Provincia di Pavia - 964T Provincia di Pisa - 886T Provincia di Treviso - 886T Provincia di Verona - 964T Provincia di Viareggio – 964T Provincia di Viterbo – 964T Grazie per l'attenzione e la cortesia. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Imposte Tributi SUCCESSIONI Come versare le imposte Quando nell’attivo ereditario è presente un immobile, prima di presentare la dichiarazione di successione occorre autoliquidare: - le imposte ipotecaria, catastale, di bollo, la tassa ipotecaria, i tributi speciali (per esempio, diritti di segreteria, tributi per copie di certificati) e - i tributi speciali catastali (per esempio, i tributi per certificati, copie ed estratti degli atti e degli elaborati catastali). Per il versamento di tali tributi va utilizzato il modello F23. I tributi speciali per la presentazione della dichiarazione di successione Cosa sono e come si calcolano? Quando nell’attivo ereditario è presente un immobile, prima di presentare la dichiarazione di successione occorre autoliquidare le imposte ipotecaria, catastale, di bollo, la tassa ipotecaria, ed i c.d. tributi speciali. Per quanto riguarda i tributi speciali, occorre fare una prima distinzione tra tributi speciali per le attività dell’ufficio che riguardano i diritti di segreteria e tributi per copie di certificati e tributi speciali catastali che riguardano invece i tributi per certificati, copie ed estratti degli atti e degli elaborati catastali, applicati dalla singole Conservatorie. Per quanto riguarda i tributi speciali catastali, il riferimento normativo da tenere in considerazione è l’Allegato 1 alla Circolare n. 4 del 28 settembre 2012, in vigore dal 1 ottobre 2012 che reca le tariffe dei tributi valevoli in tutto il territorio nazionale. Un discorso diverso riguarda i tributi speciali ordinari, ovvero, quelli connessi alle attività svolte dagli uffici finanziari. Per questi si dovrebbe infatti fare riferimento alle disposizioni tariffarie della tabella A – Titolo II- allegata al D.P.R. 648/72, come sostituita dall’articolo 3, c. 85 della legge n. 549 del 28/12/95 nonchè alle singole tariffe regionali (reperibili sui siti delle Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate). Nella prassi tuttavia, avviene spesso che le tariffe previste dalla normativa nazionale vengano disattese e variate a discrezione del dirigente dell’Agenzia delle Entrate, così come numerose Agenzie utilizzano modelli di prospetto di liquidazione personalizzati. Questo comporta che l’ammontare complessivo da indicare nel F23 varia da Agenzia in Agenzia. Non solo. Non esiste uniformità nemmeno nell’indicazione del codice tributo da utilizzare: talvolta 886T, talvolta 964T. E’ quindi opportuno, in caso si debba presentare una dichiarazione di successione, informarsi sempre prima a sportello sul corrispettivo dovuto per essi e il codice tributo in uso in quella Agenzia. Qualche esempio… Regione Liguria – 886T – TRIBUTI SPECIALI ex d.p.r. n. 648/1972 – Euro 17,56 per ogni Conservatoria Regione Lombardia – 964T – TRIBUTI SPECIALI – Per ogni voltura Euro 6,20 e per ogni formalità ipotecaria Euro 18,60 Regione Sicilia – 964T – TRIBUTI SPECIALI – € 17,56 per ogni conservatoria Regione Umbria – 964T – TRIBUTI SPECIALI – Tributi speciali come da tariffa approvata dalla DRU con nota n.2004/3196 del 9 marzo 2004 Provincia di Brindisi – 964T – TRIBUTI SPECIALI € 24,80 per ogni Conservatoria Provincia di Foggia – 964T – TRIBUTI SPECIALI € 24,80 per ogni Conservatoria Provincia di Mantova – 964T – TRIBUTI SPECIALI Per ogni voltura Euro 6,20 e per ogni formalità ipotecaria Euro 18,59 Provincia di Oristano – 964T – TRIBUTI SPECIALI – il tributo è dovuto in misura fissa di euro 18,59 , euro 1,24 per la prima pagina e di euro 0,62 per ogni pagina compilata – escluso i crediti Provincia di Pavia 964T – TRIBUTI SPECIALI € 17,56 per ogni conservatoria Provincia di Pisa 886T – TRIBUTI SPECIALI € 34,60 per ogni conservatoria Provincia di San Donà di Piave – 964T – TRIBUTI SPECIALI – per ogni copia in restituzione (€ 4,96 + 0,62 per ogni pagina successiva alla prima) e per copia conforme (oltre ai tributi speciali, richiesta in bollo e rilascio in bollo ai sensi art. 3 e 4 Tariffa Parte I D.P.R. 642/1972) Provincia di Treviso – 886T – TRIBUTI SPECIALI per formalità ipotecaria – Per ogni conservatoria competente €uro 18,59 e 964T – TRIBUTI SPECIALI per copia semplice – €uro 4,96 sulla prima facciata + €uro 0,62 per ogni facciata successiva alla prima Provincia di Verona 964T – TRIBUTI SPECIALI per formalità ipotecaria – Per ogni conservatoria competente €uro 18,59 Provincia di Viareggio – TRIBUTI SPECIALI codice tributo 964T – Conservatorie per euro 46.48 Provincia di Viterbo – TRIBUTI SPECIALI codice tributo 964T – Tributi speciali per Euro 36,15 NUOVI IMPORTI MINIMI DI AUTOLIQUIDAZIONE DAL 01/01/2014 Come da disposto del D.L. nr. 214/20013 art.26 c.2 le imposte fisse minime ipotecaria e catastale sono elevate dal 01/01/2014 come segue: ipotecaria da 168 euro a 200 euro, se il valore immobili e minore o uguale a 10.000,00 oltre rimane il 2% catastale da 168 a 200 se il valore immobili e minore o uguale a 20.000,00, oltre rimane il 1% prima casa sia ipotecaria che catastale da 168 euro cad. a 200 euro cad. fisse. tassa ipotecaria = euro 35,00 per ogni conservatoria (invariato) imposta di bollo = euro 64,00 per ogni conservatoria tributi speciali = euro 18,59 per ogni conservatoria I nuovi disposti si applicano dalla data di apertura della successione dal 01/01/2014 e per quelle ricadenti nel periodo dal 25/10/2001 al 02/10/2006.
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Nella Guida dei tributi speciali: 040 - Successione - Tributi Speciali - I... per quelli della Regione Sicilia andrebbe aggiornato l'importo che è € 32,20 - cod. 964T - importo fisso aggiungo poi: Regione Umbria - 964T - per ogni conservatoria € 18,59 + per ogni copia voltura € 6,20 inoltre per la provincia di Lecce: Ufficio di Lecce - 964T - fisso € 24,79 Ufficio di Casarano - 964T - fisso € 24,79 Ufficio di Gallipoli - 964T - fisso € 26,00 Ufficio di Maglie - 964T - fisso € 23,76 Saluti! gAR
|
|
|
|

MirkoS
Iscritto il:
29 Ottobre 2014 alle ore 10:31
Messaggi:
30
Località
Buenos Aires
|
Devo presentare una Successione all'Ufficio delle Entrate di Arezzo, ho degli immobili che ricadono nella Provincia di Arezzo e nella Provincia Ravenna. La domanda è : I TRIBUTI SPECIALI VANNO PAGATI IN MISURA DOPPIA? Grazie
|
|
|
|

matu1976
Iscritto il:
25 Dicembre 2013 alle ore 13:14
Messaggi:
23
Località
Palermo
|
Devo presentare una successione integrativa che il soggetto è deceduto nel 1974, so di certo che devo pagare le imposte come erano vigienti nel 1974!! sapete dove posso trovare questi valori??? Il tributo speciale si paga sempre quello attuale??? Grazie
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"matu1976" ha scritto: Devo presentare una successione integrativa ... 1974, Il tributo speciale si paga sempre quello attuale??? Questa Guida ti sarà utile: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Solo le imposte catastali e ipotecaria sono da calcolare secondo le aliquote del tempo, mentre le altre imposte sono certamente le attuali. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

kingjedi
Iscritto il:
05 Dicembre 2014 alle ore 21:58
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno, devo presentare una dichiarazione di successione sostitutiva che va appunto a sostituire quella presentata nel 1991. A questo punto ho il dubbio su quali siano i tributi da pagare (anche se leggendo sul forum mi son fatto un'idea) e in particolare i tributi speciali dei quali non si ha notizia certa per l'agenzia delle entrate di Sassari. Chiedo cortesemente se qualcuno di voi sà quanto devo pagare per i tributi speciali e cortesemente una conferma su come calcolare le altre voci da pagare per la successione. Grazie in anticipo.
|
|
|
|

digimike1960
Iscritto il:
07 Settembre 2015 alle ore 15:06
Messaggi:
1
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Imposte Tributi SUCCESSIONI Come versare le imposte Quando nell’attivo ereditario è presente un immobile, prima di presentare la dichiarazione di successione occorre autoliquidare: - le imposte ipotecaria, catastale, di bollo, la tassa ipotecaria, i tributi speciali (per esempio, diritti di segreteria, tributi per copie di certificati) e - i tributi speciali catastali (per esempio, i tributi per certificati, copie ed estratti degli atti e degli elaborati catastali). Per il versamento di tali tributi va utilizzato il modello F23. I tributi speciali per la presentazione della dichiarazione di successione Cosa sono e come si calcolano? Quando nell’attivo ereditario è presente un immobile, prima di presentare la dichiarazione di successione occorre autoliquidare le imposte ipotecaria, catastale, di bollo, la tassa ipotecaria, ed i c.d. tributi speciali. Per quanto riguarda i tributi speciali, occorre fare una prima distinzione tra tributi speciali per le attività dell’ufficio che riguardano i diritti di segreteria e tributi per copie di certificati e tributi speciali catastali che riguardano invece i tributi per certificati, copie ed estratti degli atti e degli elaborati catastali, applicati dalla singole Conservatorie. Per quanto riguarda i tributi speciali catastali, il riferimento normativo da tenere in considerazione è l’Allegato 1 alla Circolare n. 4 del 28 settembre 2012, in vigore dal 1 ottobre 2012 che reca le tariffe dei tributi valevoli in tutto il territorio nazionale. Un discorso diverso riguarda i tributi speciali ordinari, ovvero, quelli connessi alle attività svolte dagli uffici finanziari. Per questi si dovrebbe infatti fare riferimento alle disposizioni tariffarie della tabella A – Titolo II- allegata al D.P.R. 648/72, come sostituita dall’articolo 3, c. 85 della legge n. 549 del 28/12/95 nonchè alle singole tariffe regionali (reperibili sui siti delle Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate). Nella prassi tuttavia, avviene spesso che le tariffe previste dalla normativa nazionale vengano disattese e variate a discrezione del dirigente dell’Agenzia delle Entrate, così come numerose Agenzie utilizzano modelli di prospetto di liquidazione personalizzati. Questo comporta che l’ammontare complessivo da indicare nel F23 varia da Agenzia in Agenzia. Non solo. Non esiste uniformità nemmeno nell’indicazione del codice tributo da utilizzare: talvolta 886T, talvolta 964T. E’ quindi opportuno, in caso si debba presentare una dichiarazione di successione, informarsi sempre prima a sportello sul corrispettivo dovuto per essi e il codice tributo in uso in quella Agenzia. Qualche esempio… Regione Liguria – 886T – TRIBUTI SPECIALI ex d.p.r. n. 648/1972 – Euro 17,56 per ogni Conservatoria Regione Lombardia – 964T – TRIBUTI SPECIALI – Per ogni voltura Euro 6,20 e per ogni formalità ipotecaria Euro 18,60 Regione Sicilia – 964T – TRIBUTI SPECIALI – € 17,56 per ogni conservatoria Regione Umbria – 964T – TRIBUTI SPECIALI – Tributi speciali come da tariffa approvata dalla DRU con nota n.2004/3196 del 9 marzo 2004 Provincia di Brindisi – 964T – TRIBUTI SPECIALI € 24,80 per ogni Conservatoria Provincia di Foggia – 964T – TRIBUTI SPECIALI € 24,80 per ogni Conservatoria Provincia di Mantova – 964T – TRIBUTI SPECIALI Per ogni voltura Euro 6,20 e per ogni formalità ipotecaria Euro 18,59 Provincia di Oristano – 964T – TRIBUTI SPECIALI – il tributo è dovuto in misura fissa di euro 18,59 , euro 1,24 per la prima pagina e di euro 0,62 per ogni pagina compilata – escluso i crediti Provincia di Pavia 964T – TRIBUTI SPECIALI € 17,56 per ogni conservatoria Provincia di Pisa 886T – TRIBUTI SPECIALI € 34,60 per ogni conservatoria Provincia di San Donà di Piave – 964T – TRIBUTI SPECIALI – per ogni copia in restituzione (€ 4,96 + 0,62 per ogni pagina successiva alla prima) e per copia conforme (oltre ai tributi speciali, richiesta in bollo e rilascio in bollo ai sensi art. 3 e 4 Tariffa Parte I D.P.R. 642/1972) Provincia di Treviso – 886T – TRIBUTI SPECIALI per formalità ipotecaria – Per ogni conservatoria competente €uro 18,59 e 964T – TRIBUTI SPECIALI per copia semplice – €uro 4,96 sulla prima facciata + €uro 0,62 per ogni facciata successiva alla prima Provincia di Verona 964T – TRIBUTI SPECIALI per formalità ipotecaria – Per ogni conservatoria competente €uro 18,59 Provincia di Viareggio – TRIBUTI SPECIALI codice tributo 964T – Conservatorie per euro 46.48 Provincia di Viterbo – TRIBUTI SPECIALI codice tributo 964T – Tributi speciali per Euro 36,15 Provincia di Barletta-Andria-Trani - TRIBUTI SPECIALI codice tributo 964T - importo € 24,80 NUOVI IMPORTI MINIMI DI AUTOLIQUIDAZIONE DAL 01/01/2014 Come da disposto del D.L. nr. 214/20013 art.26 c.2 le imposte fisse minime ipotecaria e catastale sono elevate dal 01/01/2014 come segue: ipotecaria da 168 euro a 200 euro, se il valore immobili e minore o uguale a 10.000,00 oltre rimane il 2% catastale da 168 a 200 se il valore immobili e minore o uguale a 20.000,00, oltre rimane il 1% prima casa sia ipotecaria che catastale da 168 euro cad. a 200 euro cad. fisse. tassa ipotecaria = euro 35,00 per ogni conservatoria (invariato) imposta di bollo = euro 64,00 per ogni conservatoria tributi speciali = euro 18,59 per ogni conservatoria I nuovi disposti si applicano dalla data di apertura della successione dal 01/01/2014 e per quelle ricadenti nel periodo dal 25/10/2001 al 02/10/2006.
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
Salve dovrei presentare una Dichiarazione di Successione a Taranto, sto provando inutilmente a contattare l'agenzia delle entrate di taranto ma inutilmente, vorrei chiedere a qualche collega se conosce l'importo del codice tributo 964T Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|