Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / imparare il mestiere
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore imparare il mestiere
061198

Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2006 alle ore 10:49

Buongiorno,
vorrei sapere da chi è più esperto di me se esiste un corso per imparare ad utilizzare la meglio i SW PREGEO e DOCFA.
Mi piacerebbe svolgere qs. attività ma non ho idea di come poter iniziare.
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2006 alle ore 19:25

Ci sono dei corsi qui a Piacenza organizzadi dall'Ente Provinciale scuola edile ed io sono il docente. MA ne troverai senz'altro in altre parti d'Italia. Indicaci almeno la tua regione o la tua provincia che a giudicare dal numero sembrerebbe essere Roma.

Io domani sarò lì in ferie magari posso organizzare un corso

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2006 alle ore 20:09

"Paolo_Campioni" ha scritto:
Ci sono dei corsi qui a Piacenza organizzadi dall'Ente Provinciale scuola edile ed io sono il docente. MA ne troverai senz'altro in altre parti d'Italia. Indicaci almeno la tua regione o la tua provincia che a giudicare dal numero sembrerebbe essere Roma.

Io domani sarò lì in ferie magari posso organizzare un corso

Ciao
Paolo



sarebbe interessante sapere i corsi che si svolgono nelle province magari dove reperire informazioni potrebbe essere utile, della serie non si finisce mai di imparare

per quanto riguarda il numero 061198, io suppongo si tratti della data di nascita, e dunque potrebbe essere un geometra appena diplomato o vicino al diploma, ovvero quasi 18 anni

pero' una cosa è certa sei arrivato nel forum giusto, ci sono bravi docenti, e bravi Campioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2006 alle ore 09:57

Vi ringrazio per le risposte!
Io abito nella provincia di Como e vi sarei grata se sapreste indicarmi i luoghi dei corsi nella mia provincia.
L'anno prossimo sarò Geometra, ma vorrei portarmi avanti ed imparare tutte le procedure ed i SW nuovi inerenti al Catasto, cosicchè una volta diplomata posso iniziare immediatamente la mia nuova carriera.

Se avete notizie utili....vi ringrazio!

Buona giornata
Anna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2006 alle ore 15:56

"Anonymous" ha scritto:
Vi ringrazio per le risposte!
Io abito nella provincia di Como e vi sarei grata se sapreste indicarmi i luoghi dei corsi nella mia provincia.
L'anno prossimo sarò Geometra, ma vorrei portarmi avanti ed imparare tutte le procedure ed i SW nuovi inerenti al Catasto, cosicchè una volta diplomata posso iniziare immediatamente la mia nuova carriera.



non per intromettermi nelle decisioni di vita altrui, pero' c'è un piccolo problema, il diploma è di maturità non di abilitazione, molti anni fa era anche di abilitazione, ma non credo che nel forum ci siano di questi geometri, sono moooolto anta o in pensione, per il momento l'accesso all'albo è regolamentato da 2 anni di praticantato (bisogna iscriversi all'albo dei praticanti), e dopo 2 anni superare l'esame di abilitazione alla professione.
considerando che ultimamente vi sono all'orizzonte nuove regole di accesso alla professione, non vorrei che tu sprecassi 2 anni in un ufficio tecnico e poi non puoi neanche iscriverti, consideriamo che il tutto sarà fra 3 anni e dunque ne deve passare acqua sotto i ponti e chissà definiscano una buona volta competenze del geometra e requisiti per la professione, per non scoraggiarti , io consiglierei cmq di frequentare uno studio tecnico, e di iscriverti lo stesso all'università cercando almeno una laurea o un diploma di laurea attinente al futuro che sceglierai.


p.s. non è solo con i software che si svolge la professione, ma è l'unico modo di presentare le pratiche all'ufficio del territorio, perchè sinceramente se ci sarebbero diversi software gratuiti, otre il pregeo ed il docfa o se questi ultimi non sarebbero più gratuiti ed avrebbero un prezzo, credo che il 99% dei geometri e professionisti che conosco ed altrettanti in questo forum userebbero altro ma non questi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2006 alle ore 18:54

un corso di può di certo aiutare (e ringraziamo le persone come Paolo che li organizzano), ma la crescita professionale è quotidiana. Non è difficile imparare ad utilizzare i software che, anzi, a mio parere hanno l'effetto negativo di avvicinare con troppa facilità (apparente) i principianti (praticanti e non) a certe tematiche in realtà molto complesse (vedi PREGEO e DOCFA, ma ce ne sono molti altri). Ad utilizzare i programmi, non ci vuole nulla: anche un bambino, al giorno d'oggi, ne sarebbe capace, ma utilizzarli correttamente sulla base di normative, circolari è un'altro paio di maniche... Te lo conferma questo stupendo forum in cui ogni giorno si discute, ci si aggiorna e si cerca di dare interpretazione a questioni che, a volte, hanno quella parvenza di banalità che inganna...

Cosa dire: il corso durerà per te, come per qualsiasi altro serio professionista, tutta la vita: non finirai mai di imparare e apprendere...

UN GROSSO IN BOCCA AL LUPO e un consiglio...segui anche questo forum troverai colleghi (e non) veramente capaci con cui confrontarti.

CIAO :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2006 alle ore 08:43

Ciao Giogio,
ti ringrazio per quanto scritto... ma una cosa non mi è chiara: io mi diplomerò l'anno prossimo, e già da novembre per 1/2 giornata andrò in uno studio tecnico giusto per impratichirmi un attimo.
Ma la domanda è: io non posso svolgere "mansioni" catastali se non ho l'abilitazione? Posso però preparare la documentazione?

Ne approfitto per fare un'altra domanda: sai per caso se ci si può iscrivere prima di diplomarsi al praticantato?
Può essere utile il fatto che ho già un altro diploma?

Ti ringrazio e scusa se ti tempesto di domande!

Buona giornata
Anna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2006 alle ore 08:45

Ciao Giogio,
ti ringrazio per quanto scritto e ringrazio anche tutti gli altri... siete molto gentili!

...ma una cosa non mi è chiara: io mi diplomerò l'anno prossimo, e già da novembre per 1/2 giornata andrò in uno studio tecnico giusto per impratichirmi un attimo.
Ma la domanda è: io non posso svolgere "mansioni" catastali se non ho l'abilitazione? Posso però preparare la documentazione?

Ne approfitto per fare un'altra domanda: sai per caso se ci si può iscrivere prima di diplomarsi al praticantato?
Può essere utile il fatto che ho già un altro diploma?

Ti ringrazio e scusa se ti tempesto di domande!

Buona giornata
Anna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2006 alle ore 11:11

"Anonymous" ha scritto:
Ciao Giogio,
...ma una cosa non mi è chiara: io mi diplomerò l'anno prossimo, e già da novembre per 1/2 giornata andrò in uno studio tecnico giusto per impratichirmi un attimo.
Ma la domanda è: io non posso svolgere "mansioni" catastali se non ho l'abilitazione? Posso però preparare la documentazione?

Ne approfitto per fare un'altra domanda: sai per caso se ci si può iscrivere prima di diplomarsi al praticantato?
Può essere utile il fatto che ho già un altro diploma?

Ti ringrazio e scusa se ti tempesto di domande!

Buona giornata
Anna


per iscriversi al praticantato bisogna avere il diploma o di geometra o di perito edile, perito agrario, ognuno per le proprie competenze, ad ogni modo il discorso è lo stesso anche se gli albi sono diversi, ma bisogna anche che vi sia uno studio tecnico di un geometra/architetto/ingegnere, etc etc. abilitato dove far pratica, e che risulterà poi nella tua iscrizione.

[quote]io mi diplomerò l'anno prossimo, e già da novembre per 1/2 giornata andrò in uno studio tecnico giusto per impratichirmi un attimo.[/quote]
questo è possibile, pero' vedi che mal si concilia il lavoro con lo studio, fare 2 cose in contemporanea sono 2 impegni gravosi, si rischia di tralasciare o 1 o l'altro a seconda delle urgenze, pero' si puo' fare, ho conosciuto gente in gamba veramente che riusciva a far conciliare il tutto, si è laureata in ingegneria con 110 e lode ed adesso lavora ed anche tanto, della serie la classe non è acqua (non si tratta di me.. io me la cavo e basta) tutto sta a tracciare il percorso della vita e seguirlo.

[quote]Ma la domanda è: io non posso svolgere "mansioni" catastali se non ho l'abilitazione? Posso però preparare la documentazione?[/quote]
puoi preparare tutto ciò che vuoi e desideri, la firma finale è del tecnico non la tua, e dunque anche le responsabilità, visto che ci sei puoi farti firmare un assegno in bianco in mezzo alle altre firme , puoi andare al catasto con la documentazione e tutto ed anche presentarla, il problema che si pone al massimo è se devi apporre qualche firma e/o timbro (ci dovrebbe essere la presenza del titolare abilitato... ma questo è un altro argomento...)

a quanto ho letto, possiedi un altro diploma di maturità, la domanda è come mai non hai proseguito gli studi universitari invece di diplomarti anche come geometra? forse non conoscevi le modalità di accesso all'albo?
adesso per la serie non mi faccio i fatti miei, io ti consiglierei oltre al diploma di geometra, visto che quasi ci sei, tanto vale prenderlo, di proseguire gli studi universitari, e farli conciliare magari con il lavoro, pero' prima lo studio e dopo il lavoro, questo mio consiglio è dovuto ai fatti sopraesposti, l'accesso alla professione di geometra diventerà sempre più professionale, vedi i corsi che si svolgono, se vai al collegio dei geometri, della tua provincia t'accorgerai che il collegio ha una bacheca piena di corsi universitari e/o di specializzazioni, es sicurezza, ed altri che non me ne viene in mente, tutti a pagamento dalle 500€ in su, e visto che devi fare corsi universitari ed altro per avere specializzazioni, tanto vale andarci veramente all'università e laurearsi no? credo che questo ragionamento non faccia una piega.

e dopo un altro fattore che nessuno parla e discute le "competenze dei geometri" e lo statuto dei geometri, sono i 2 problemi più allucinanti che vi siano almeno in alcuni punti e dal mio punto di vista, mi spiego di seguito.

gli architetti, si sono fatti fare una legge ad HOC per loro e cioè che l'intervento su chiese ed opere storiche è di loro esclusiva competenza, perche hanno studiato(poracci) storia dell'arte bla bla bla, insomma un geometra ed anche un ingegnere non possono intervenire su chiese ed opere storiche sottoposti a vincolo dei beni culturali a meno non vi siano firme congiunte

gli ingegneri ed arhitetti tampinano sempre i geometri dicendo che questo non è di vostra competenza questo neanche e questo neppure, ovviamente con denunce ed altro, se a livello nazionale gli ordini professionali centrali vanno d'amore e d'accordo, a livello provinciale si è all'arma bianca da un bel po', che scoppi una guerra poco ci manca, in certune località sottoposti a normativa sismica sono arrivati al punto che quasi quasi per progettare la cuccia del cane ci voleva il timbro dell'ingegnere.

nessuno riesce e gli ordini anche a livello nazionale complici di molti colpi bassi, es. ingegneri con abilitazioni- meccanici, elettrici, minerari, atomici - e chi ne ha più ne metta, senza aver visto mai un plinto neanche negli studi, eseguono progettazione di palazzi e villini (tanto l'albo è unico e nel timbro c'è solo ingegnere e numero) non l'abilitazione vera e propria, stesso discorso per architetti laureati in urbanistica, e che nel loro piano di studi hanno escluso scienze delle costruzioni, perchè è di una pesantezza unica, firmano anche calcoli statici (tanto l'albo è unico e c'è solo scritto architetto e numero) e tanti altri soprusi che non ti sto a dire.

e dunque visto che il nemico non lo puoi combattere e' meglio essere come loro, almeno non potranno dire poi questo non lo puoi fare e quest'altro neanche.

spero di aver fatto vedere un pochino il panorama di chi si affaccia al lavoro (la famosa frase...., ma nessuno mi aveva mai detto questo!!!!.... da adesso non la potrai più pronunciare)

dimenticavo lo statuto,
lo statuto dei geometri è uno dei più antichi cronologicamente, gli ordini professionali ing ed architetti lo hanno esaminato e lo hanno ripulito per loro dagli obbrobri.
es, un geometra abilitato che vincendo un concorso od altro pubblico ed è assunto da un amministrazione dello stato non può rimanere iscritto all'albo dei geometri e non può sesercitare più la professione libera (mentre ing ed arch.. si.. con autorizzazione incarico per incarico dal loro superiore), alcuni collegi hanno un elenco di iscritti di colleghi geometri assunti dallo stato, un elenco di nessun valore giuridico, e di nessuna equiparazione con il libero professionista, se avevano timore cella concorrenza hanno preso una grossa cantonata, i concorrenti sono coloro che ho descritto sopra ing ed arch, perchè un geometra se vuol fare concorrenza riesce a farla comunque, es all'ute, far frazionamenti ed altro pratiche docfa ed altro (non mi dite che non è vero senno' mi incazzo) basta trovare un ingegnere o arch e farsi firmare il tutto, quindi tanto vale averli alleati nel collegio iscritti alla pari come sono iscritti gli arch ed ing, anch'essi alle dispendenze dello stato, questo in primis non cambierebbe lo stato delle cose per carità rimarrà uguale, pero' i collegi avrebbero un apporto di gente, di idee, e di soldi in più, lo sapevate che le tasse al collegio non sono le stesse per tutta Italia, varia a seconda degli iscritti, più ve ne sono meno si paga, e questo già sarebbe un vantaggio per i colleghi che guadagnano poco e quel poco lo devono versare al collegio, le elezioni del presidente e dei consigli sarebbe più partecipata, vi sono luoghi che nelle elezioni per il rinnovo del consiglio prima di raggiungere il quorum ci vogliono settimane, e l'affluenza è sempre minima, anche perchè il geometra non si sente tutelato dal proprio ordine professionale (vedi competenze), comunque a questa strozzatura dello statuto, indovinate chi ne è esente?? ne sono esenti e giustamente tutti i geometri assunti da imprese private, ne sono esenti i geometri e/o periti edili, etcetc, che svolgono l'insegnamento nelle scuole, vedasi i vecchi prof di educazione tecnica, nelle scuole medie, ok sono rimasti in pochi, ma ci sono e lo sappiamo, e la ciliegina sulla torta, ne sono esenti i geometri "assunti dall'istituto case autonome popolari", possono svolgere attività professionale libera e sono iscritti regolarmente all'albo.

visto caro futuro collega in che casino ti vai a incasinare??
impegnati per una laurea, cosi' almeno dall'alto puoi buttà pipi' su sti poveri geometri anche te, a meno che la vuoi raccogliere anche te.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2006 alle ore 16:09

ti ringrazio per tutto quello che mi hai scritto... ti ho fatto perdere un sacco di tempo!!!

Per la laurea ci sto pensando...ma...sarà dura!
ho deciso di fare scuola geometri per cercare di capire il linguaggio tecnico una volta tornata in studio da papà, non più come ragioniera (mansione noiosissssssima), ma come Geom.

Purtroppo non sono più una ragazzina...non sono nemmeno vecchia...ho l'età giusta per costruirmi una famiglia, per cui ho scelto la migliore soluzione che mi si presentava, ossia con 2 anni di frequentazione scuola Geom, avrei avuto il diploma.

Ma come detto prima, le materie fatte mi affascinano e seriamente non sto escludendo l'ipotesi di iscrivermi all'università (marito permettendo!!!)
Ho visto una laurea breve "scienza dell'architettura" ... non mi sembra malvagia, ti dà un'infarinatura generale, molto più ampia della scuola dell'obbligo! Vedrò!

ti ringrazio ancora molto!

Buon fine settimana
Anna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2006 alle ore 16:52

"Anonymous" ha scritto:

Per la laurea ci sto pensando...ma...sarà dura!
ho deciso di fare scuola geometri per cercare di capire il linguaggio tecnico una volta tornata in studio da papà, non più come ragioniera (mansione noiosissssssima), ma come Geom.

Purtroppo non sono più una ragazzina...non sono nemmeno vecchia...ho l'età giusta per costruirmi una famiglia, per cui ho scelto la migliore soluzione che mi si presentava, ossia con 2 anni di frequentazione scuola Geom, avrei avuto il diploma.



dunque se papà è geometra converrà su quanto ho scritto sopra, io mi sono iscritto all'università a 10 anni di distanza, il che lascia comprendere le intenzioni di arrivare all'obiettivo prefissato, marito credo che permetta questo ed altro, gli unici che ti possono rallentare sono i figli, ma per questi ultimi non bisogna rimandare mai, dopo sarebbe troppo tardi, gli studi invece possono se non camminare veloci, magari subire i rallentamenti del caso, ti dai una o 2 materie l'anno se proprio hai troppi impegni, ed avendo uno studio e i familiari alle spalle non sarà troppo pesante.
auguri!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Energy

Iscritto il:
06 Aprile 2010

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2010 alle ore 18:41

Ciao sono un Perito agrario abilitato. Nel praticantato mi sono occupato di progettazione agraria. Ora vorrei imparare anche la parte catastale. Cosa posso fare? Sarei più interessato a qualche corso relativo alla elaborazione di Pregeo e Docfa. Qualche rilievo l'ho già fatto ma principalmente ho fatto il canneggiatore. Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie