Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Il testamento olografo successivo a quello pubblic...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Il testamento olografo successivo a quello pubblico annulla il pubblico?

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2019 alle ore 11:23

Gentili colleghi, come da titolo.

Testamento pubblico anno 2015, testamento olografo 2018: quello olografo annulla quello pubblico?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Roby64
Roberto

Iscritto il:
09 Febbraio 2005

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2019 alle ore 16:29

Vale l'ultimo in ordine di tempo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2019 alle ore 12:36

"Roby64" ha scritto:
Vale l'ultimo in ordine di tempo.



Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2019 alle ore 17:41

Vale l'ultimo redatto anche nei casi in cui non si dichiara espressamente, in detto ultimo testamento, di revocare ogni eventuale precedente testamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2019 alle ore 18:43

"EALFIN" ha scritto:
Vale l'ultimo redatto anche nei casi in cui non si dichiara espressamente, in detto ultimo testamento, di revocare ogni eventuale precedente testamento.



E' importante fare una precisazione:

Vale l'ultimo testamento in assoluto se nello stesso vi è scritto chiaramente che viene revocato ogni precedente testamento (olografo o pubblico è indifferente).

Nel caso però che questa "decisione" di revocare ogni precedente testamento non fosse scritta nel secondo testamento olografo (in quello pubblico il notaio non farebbe mai questa omissione) occorre verificare se le "nuove" disposizioni contenute nell'ultimo testamento sono in contrasto con quelle contenute nel primo.

Se queste ultime disposizioni contrastano con quelle indicate nel testamento "più vecchio" valgono allora quelle contenute nell'ultimo testamento, ossia quello più recente.

Viceversa se le disposizioni contenute nell'ultimo testamento non contrastano in tutto ma solo in parte quelle contenute nel precedente testamento, valgono entrambi i testamenti naturalmente ognuno per quanto in esso contenuto e non in contrasto tra loro.

Ripeto laddove le disposizioni sono in contrasto valgono quelle contenute nell'ultimo testamento.

Esempio:

1° Testamento (più vecchio)

-lascio a Tizio l'appartamento a Roma;

-lascio a Caio l'appartamento in Milano;

-Lascio a Sempronio l'appartameto a Torino.

2° Testamento (più recente):

-lascio a Tizio l'appartamento a Roma;

-lascio a Caio l'appartamento in TORINO;

-Lascio a Sempronio l'appartameto a MILANO.

Vuol dire che:

-a Tizio andrà sempre l'appartamento a Roma;

-a Caio andra l'appartamento in TORINO e non più quello in Milano;

-a Sempronio l'appartameto a MILANO e non più quello in Torino.

Saluti.

F.G.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2019 alle ore 19:34

Grazie EFFEGI

ma se nel secondo testamento:

2° Testamento (più recente):

-lascio a Effegi l'appartamento a Courmayeur;

-lascio a Francesco2015 l'appartamento a Cortina d'Ampezzo;

?????

Cosa succede? Restano immutate le volontà espresse nel primo?

Si dovranno pubblicare due testamenti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2019 alle ore 19:34

Infatti una volta (molti anni fa) mi capitò di avere in mano due testamenti (pubblici di notai diversi) redatti in tempi diversi dal medesimo soggetto mediante i quali con il primo testamento si attribuiva un immobile ad un figlio e con il secondo testamento si attribuiva un altro immobile diverso all'altro figlio.

Nella denuncia di successione naturalmente ho tenuto conto del contenuto di entrambi i testamenti in quanto nessuno contrastava con l'altro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2019 alle ore 19:36

Comunque la mia domanda iniziale era: si può annullare un testamento redatto dal notaio con un testamento olografo? Sì a patto che sia scritto esplicitamente, oppure può semplicemente essere un testamento olografo modificativo o integrativo di quello precedente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2019 alle ore 20:11

La risposta alla tua domanda è che il testamento pubblico è identico ad un testamento olografo in quanto a validità, quindi non c'è differenza se un testamento sia stato redatto presso un notaio (testamento pubblico) oppure sia stato scritto di proprio pugno (olografo).

Quello che conta è che la stesura avvenga nel rispetto delle norme per entrambi i testamenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ThomasPreston

Iscritto il:
07 Febbraio 2025 alle ore 05:26

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2025 alle ore 05:32

"EALFIN" ha scritto:
La risposta alla tua domanda è che il testamento pubblico è identico ad un testamento olografo in quanto a validità, quindi non c'è differenza se un testamento sia stato redatto presso un notaio (testamento pubblico) oppure sia stato scritto di proprio pugno (olografo).

Quello che conta è che la stesura avvenga nel rispetto delle norme per entrambi i testamenti.





Ho ricevuto le informazioni

Testo modificato 1 volta in Drift Boss 25 Febbraio 2025 alle ore 11:41

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie