Forum
Autore |
garage non rappresentato nella mappa catastale |

Chicchi_cat
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 09:01
Messaggi:
4
Località
|
Buongiorno, dovrei presentare un docfa per planimetria mancante, l'immobile è ante 1942, non è mai stata presentata una planimetria catastale, nell'estratto di mappa è presente il fabbricato principale ma non il garage (non contiguo all'abitazione ma nello stesso lotto). E' necessario fare un tipo mappale o posso presentare semplicemente la planimetria e l'elaborato planimetrico? Vi ringrazio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8734
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Chicchi_cat" ha scritto: Buongiorno, dovrei presentare un docfa per planimetria mancante, l'immobile è ante 1942, non è mai stata presentata una planimetria catastale, nell'estratto di mappa è presente il fabbricato principale ma non il garage (non contiguo all'abitazione ma nello stesso lotto). E' necessario fare un tipo mappale o posso presentare semplicemente la planimetria e l'elaborato planimetrico? Vi ringrazio annamo bene.....
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Eh già. Devi fare anche il TM
|
|
|
|

Chicchi_cat
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 09:01
Messaggi:
4
Località
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Personalmente farei così: Farei un'istanza per passare da particella XXX senza sub a particella XXX sub 1 con riferimento all' UI abitataiva XXX. Farei un Docfa per unità afferente dichiarando che il tipo mappale non serve perché il fabbricato è già correttamente in mappa, dichiarando la data di effettiva costruzione del garage. Contemporaneamente costituirei il B.C.N.C. che rappresenta la corte. Infatti la corte non la si va a costituire materialmente oggi ma esisteva già prima. Solo a partire dal 1985 ( non prima) si potevano costituire i B.C.N.C.. Il B.C.N.C. é comune alle UI insistenti nel lotto. Ditemi se sbaglio ed eventualmente il perchè. Cordialità
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Se non ho compreso male il quesito, il garage è un fabbricato autonomo rispetto al principale situato nella stessa particella ma non rappresentato in mappa. Pertanto ha ragione Bioffa, prima di tutto il Tipo Mappale. Perchè dici che non serve??
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"mariuolozorro" ha scritto: Se non ho compreso male il quesito, il garage è un fabbricato autonomo rispetto al principale situato nella stessa particella ma non rappresentato in mappa. Pertanto ha ragione Bioffa, prima di tutto il Tipo Mappale. Perchè dici che non serve?? Anche io non capisco perchè non serva. Il messaggio riporta che nell'estratto di mappa è presente il fabbricato principale ma non il garage che non è contiguo all'abitazione ma nello stesso lotto. Se il garage occupa una superficie inferiore a 20 mq il tipo di aggiornamento è di modesta entità e non c'è bisogno di collegarsi ai PF.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8734
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
soluzione al problema - produrre istanza dopo avere visionato presso l'Ufficio il foglio di revisione (trattasi di locale garage edificato probabilmente come l'abitazione nell'anno 1942 o prima) e/o in alternativa avvalersi dell P.O.120/2008 - Punto n.ro 9 (Copioni di visura su supporto cartaceo o digitale del Catasto dei Terreni / Ortofoto digitali ad alta risoluzione). Non vi fissate con questi benedetti Tipi Mappali se se ne può fare a meno! saluti
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Ok, compreso il concetto, davo per scontato che fosse già stata verificata la cosa. Quì nella provincia dove operiamo le mappe sono state revisionate, l'arretrato smaltito, sono rari i casi di manufatti non inseriti. Ciò che manca necessita di Tipo Mappale. Giusta l'osservazione di Cesko. Sono stato frettoloso nel rispondere. Saluti a tutti
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Preferisco sempre fare il TM e riportare in mappa un fabbricato rilevato con la precisione adeguata. Dalle mie parti è molto difficile che un funzionario catastale oggi si metta a inserire un edificio con istanza, nonostante le P.O. con il rischio che ci inserisca il simbolo cancelletto per mancanza di misurazioni attendibili sulla posizione del manufatto.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8734
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Manero" ha scritto: Dalle mie parti è molto difficile che un funzionario catastale oggi si metta a inserire un edificio con istanza ma perchè operi fuori dal territorio nazionale? la norma è chiara, e come tale i funzionari devono adempiere fino in fondo in caso di presentazione di istanza! se il fabbricato è presente sul foglio di revisione (fermorestando le ortofoto digitali attuali) perchè bisogna fare il TM? saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|