Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / GALLERIE E TUNNEL
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore GALLERIE E TUNNEL

33

Iscritto il:
10 Maggio 2015 alle ore 23:20

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2015 alle ore 22:52

Ciao a tutti,

mi unisco ai principianti per chiedere qualche informazione in più sull'inserimento in mappa delle gallerie (FF.S.)!Mi porto avanti per l'evenienza...

Qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con questo tipo di pratica?

Come posso impostare il rilievo strumentale?

...e se qualche anima buona avesse un libretto pregeo da cui prendere spunto...

Grazie a chi vorrà arricchire le mie scarse conoscenze...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2015 alle ore 00:19

Puoi rilassarti.

Non si inseriscono in mappa le gallerie.

Benchè l'amata Istruzione del 1970 ne preveda la rappresentazione in linea punteggiata qualora, in qualche caso, per qualche motivo, siano state rilevate. Si rimane quindi sul facoltativo.

Se cerchi sulle mappe una galleria ferroviaria, ma anche autostradale, vedrai che non ne troverai una.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2015 alle ore 08:46

la discussione sarebbe ampia poichè le incognite sono diverse e quindi anche sul facoltativo, sono un pochino scettico.

La rappresentazione in mappa, come giustamente scrive samsung, deve essere in linea puntinata e, qualora vada censita all'urbano, si dovrà creare un numero di particella tra parentesi ed a superficie zero, intestate al proprietà della galleria (qui si potrebbe aprire un mondo)

Il tipo mappale è della tipologia in modesta entità, quindi la cosa migliore è inserirla per coordinate.

Le modalità di rillievo vanno scelte a seconda del caso, infatti, in alcuni casi, disponendo del progetto e quindi del costruito (per fare l'inglese, l'as built) puoi rilevare solo l'inizio e la fine e costruirti il resto.

La mia esperienza è relativa a gallerie diverse da quelle ferroviarie o autostradali.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

33

Iscritto il:
10 Maggio 2015 alle ore 23:20

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2015 alle ore 11:08

"samsung" ha scritto:
Puoi rilassarti.

Non si inseriscono in mappa le gallerie.

Benchè l'amata Istruzione del 1970 ne preveda la rappresentazione in linea punteggiata qualora, in qualche caso, per qualche motivo, siano state rilevate. Si rimane quindi sul facoltativo.

Se cerchi sulle mappe una galleria ferroviaria, ma anche autostradale, vedrai che non ne troverai una.



Grazie Samsung!

nonostante sia profano in materia, ti assicuro che dalle mie parti (Liguria), le gallerie autostradali e ferroviarie sono quasi tutte rappresentate ed inserite in mappa... pertanto vorrei approfondire la questione, soprattutto come accrescimento delle mie conoscenze (liv. principiante)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

33

Iscritto il:
10 Maggio 2015 alle ore 23:20

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2015 alle ore 11:14

"robertopi" ha scritto:
la discussione sarebbe ampia poichè le incognite sono diverse e quindi anche sul facoltativo, sono un pochino scettico.

La rappresentazione in mappa, come giustamente scrive samsung, deve essere in linea puntinata e, qualora vada censita all'urbano, si dovrà creare un numero di particella tra parentesi ed a superficie zero, intestate al proprietà della galleria (qui si potrebbe aprire un mondo)

Il tipo mappale è della tipologia in modesta entità, quindi la cosa migliore è inserirla per coordinate.

Le modalità di rillievo vanno scelte a seconda del caso, infatti, in alcuni casi, disponendo del progetto e quindi del costruito (per fare l'inglese, l'as built) puoi rilevare solo l'inizio e la fine e costruirti il resto.

La mia esperienza è relativa a gallerie diverse da quelle ferroviarie o autostradali.

Saluti



Ottimo robertopi!

preziose ed utilissime informazioni!

Quindi sarebbe opportuno sovrapporre la progettazione della galleria alla mappa ed estrapolare le coordinate dei vari punti del tracciato??

Avevo in mente di eseguire il rilievo dei varchi di ingresso e uscita vincolandoli alla rete dei fiduciali... è una castroneria abnorme secondo te??

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2015 alle ore 14:03

"33" ha scritto:
...ti assicuro che dalle mie parti (Liguria), le gallerie autostradali e ferroviarie sono quasi tutte rappresentate ed inserite in mappa...



La tua risposta mi spiazza in quanto il territorio ligure che conosco ne è invece privo.

Possono comparire oltre ai cavalcavia, anche brevi tratti di galleria rettilinei, ma molto brevi. Ma non è questo il tema. Daltronde se mi dici che tu le vedi, non posso che crederti.

La questione della facoltatività ne convengo che è relativa al contesto ed è meglio non affrontarla potendo variare i casi dalla normale linea pubblica FFSS ad una linea privata interna ad un distretto industriale, per esempio. Oppure ad un tratto dismesso e in procinto di alienazione, e di esempi ne possiamo trarre tanti altri.

Le normali gallerie della linea pubblica ferroviaria non è neccessario inserirle in mappa. Nei casi che conosco io, non lo si è fatto all'impianto, nè lo si è fatto nelle successive lustrazioni e aggiornamenti. Un po' come si fa con le strade interpoderali, non è neccessario inserirle, ma se per qualche motivo lo vuoi fare non ti viene proibito. L'istruzione del 1970 precisa in modo dettagliato come si rappresentano i vari particolari di una ferrovia, tranne che per le gallerie dove ammette "... quando il relativo tracciato sia stato rilevato vengono rappresentate con linea punteggiata...". Non dice che si deve rilevare o comunque impegnarsi in qualche modo a descriverle, se non le si rileva è lo stesso, non le si disegna. (Lingua italiana).

Quanto sopra solo per ampliare il discorso.

Ma se qualcuno dovesse darti incarico di ciò allora le indicazioni di Robertopi ti saranno utili, soprattutto per gallerie nuove ( Ma non vedo perchè non dovrebbero incaricare i topografi che l'hanno tracciata). Gallerie vecchie: quali possono essere le motivazioni ad descrivere in mappa un elemento inutile ? Comunque si, dovresti fare come intendi vincolare il rilievo degli ingressi quanto meno ad elementi noti lì nei pressi e forse ai fiduciali perchè non ti è garantito che non dovrai frazionare parte di terreno per sistemare correttamente gli ingressi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2015 alle ore 15:18

Fermo restando le mie indicazioni precedenti, concordo con quanto scritto nel post che mi precede da Samsung (ma di nome?).

La rappresentazione in mappa è fine a se stessa se l'oggetto da rappresentare non dovrà essere censito, ovvero se non dovrà produrre rendita. Quindi il suo inserimento in mappa servirebbe solo ad avere una mappa più completa. Fintanto che rimangono pubbliche, non vedo la necessità di censirle.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

33

Iscritto il:
10 Maggio 2015 alle ore 23:20

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2015 alle ore 15:19

Grazie samsung, non volevo mettere in dubbio le conoscenze altrui ma, alcuni wegis che ho consultato, riportano il tracciato delle gallerie con linee puntinate, pur ammettendo la non completezza di tutte quelle esistenti!

Ottimo spunto l'istruzione del 1970, ne farò memoria all'occorrenza...

Per quanto al rilievo, deduco la possibilità di aggancio a punti noti qualora non necessiti la modifica delle linee di mappa... per trattare poi il tipo in modestà entità...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

safra

Iscritto il:
17 Novembre 2004

Messaggi:
8

Località
Monza

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2015 alle ore 11:46

"robertopi" ha scritto:
Fermo restando le mie indicazioni precedenti, concordo con quanto scritto nel post che mi precede da Samsung (ma di nome?).

La rappresentazione in mappa è fine a se stessa se l'oggetto da rappresentare non dovrà essere censito, ovvero se non dovrà produrre rendita. Quindi il suo inserimento in mappa servirebbe solo ad avere una mappa più completa. Fintanto che rimangono pubbliche, non vedo la necessità di censirle.

saluti





Sono molti i casi per cui le gallerie non sono pubbliche: reti ferroviarie private, autostrade in concessione, metropolitane, etc. Se hai la possibilità di vedere una foglio di mappa di Milano noterai la presenza di tante gallerie (metro, passante, ferrovia, etc). Di solito unitamente all'incarico delle procedure di esproprio viene affidato anche il frazionamento dei terreni. Omettere di indicare la presenza della galleria al di sotto di un terreno a mio parere non corretto (seppur legale). Ovviamente si risparmia tempo e denaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2015 alle ore 12:38

la mappa deve/dovrebbe essere completa di tutto.

non è un - mio - desiderio.

ogni foglio deve/dovrebbe dare tutte tutte tutte le giuste informazioni sulle differenziazioni (non di coltura) dei suoli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

33

Iscritto il:
10 Maggio 2015 alle ore 23:20

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2015 alle ore 20:15

Grazie a tutti per le risposte!!!...davvero competenti e professionali!!

Ma il mio dubbio è incentrato sul metodo di rilievo ed inserimento in mappa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie