Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Frazionamento di terreno con proprietari deceduti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento di terreno con proprietari deceduti

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2008 alle ore 18:36

Sono stato incaricato da una signora a redigere un tipo frazionamento di un terreno di 5 ha solo che il terreno è intestato al figlio ed al marito entrambi defunti da un anno.La signora sta preparando la successione ma vuole frazionare in dieci parti il terreno per poi vendere.Puo vendere i terreni prima della successione e chi firmerà i tipi essendo lei e la figlia (di venti anni) unici eredi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

luket

Iscritto il:
05 Maggio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2008 alle ore 00:36

"gifo82" ha scritto:
Sono stato incaricato da una signora a redigere un tipo frazionamento di un terreno di 5 ha solo che il terreno è intestato al figlio ed al marito entrambi defunti da un anno.La signora sta preparando la successione ma vuole frazionare in dieci parti il terreno per poi vendere.Puo vendere i terreni prima della successione e chi firmerà i tipi essendo lei e la figlia (di venti anni) unici eredi?

:oops: Non è possibile vendere il terreno prima della dichiarazione di successione che costituisce l'unico titolo di provenienza attraverso il quale gli eredi legittimi possono stipulare l'atto traslativo. E' inopportuno anche redigere, prima della successione, il tipo di frazionamento; lo stesso può e deve essere eseguito dagli eredi dopo la denuncia di successione quando, a volture effettuate, risultaano esserne anche gli intestatari catastali. A mio parere, il frazionamento del terreno prima della successione, deve essere eseguito solo in caso di successione testata o in caso di redazione di un T.M. per il censimento di un fabbricato da indicare nella successione. In tal caso, l'atto di aggiornamento, deve essere firmato da uno o da tutti gli eredi attraverso una lettera d'incarico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2008 alle ore 16:46

Non bisogna essere così drastici.
Se è vero che la legislazione (per evidenti motivi fiscali) vieta ai Notai di ricevere atti di immobili per i quali non è stata presentata (e soprattutto pagata) la successione, non mi risulta vi sia analoga disposizione che vieti di frazionare.
Ipotizziamo il caso che (per un errore) sia intestata ai defunti una particella di 10 ettari mentre gli stessi ne possedevano in realtà solo la porzione di 1 ettaro essendo gli altri 9 ettari goduti e posseduti continuativamente da oltre venti anni in modo pacifico e manifesto da altre persone.
E' evidente che si dovrà frazionare e mettere in successione solamente la porzione di 1 ettaro effettivamente posseduta e non pagare le tasse sull'intero!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luket

Iscritto il:
05 Maggio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2008 alle ore 00:31

[quote="rossa"]Non bisogna essere così drastici.
Se è vero che la legislazione (per evidenti motivi fiscali) vieta ai Notai di ricevere atti di immobili per i quali non è stata presentata (e soprattutto pagata) la successione, non mi risulta vi sia analoga disposizione che vieti di frazionare.
Ipotizziamo il caso che (per un errore) sia intestata ai defunti una particella di 10 ettari mentre gli stessi ne possedevano in realtà solo la porzione di 1 ettaro essendo gli altri 9 ettari goduti e posseduti continuativamente da oltre venti anni in modo pacifico e manifesto da altre persone.
Non penso di essere stato dastrico. La risposta è stata data in relazione al quesito formulato da gifo82. La committente, nel caso specifico, presenterà prima la successione di morte e, successivamente, frazionerà il terreno e lo venderà; non si giustifica il frazionamento prima della sucessione. Altro caso, invece, ed altra soluzione è quello esposto da rossa che s'allontana da quello di gifo 82.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie