Forum
Autore |
Frazionamento con variazione soppressione e costituita... |

archimamma
Iscritto il:
04 Agosto 2008
Messaggi:
34
Località
Roma
|
Carissimi buon giorno! Ho un dubbio da fugare. Ho frazionato un appartamento con cantina in due appartamenti distinti, la cantina rimane in comune. Ho richiesto 4 nuovi sub: 2 x i nuovi appartamenti, 1 per l'ingresso in comune come BCNC, 1 per la cantina in comune. Il quesito è il seguente: all'interno del DOCFA quando vado ad indicare nei dati generali l'appartenenza dei 4 subalterni cosa faccio: sopprimo quello vecchio appartenente all'appartamento frazionato, poi costituisco i 3 nuovi per i due appartamenti nuovi e per il BCNC, e x il quarto subalterno che appartiene alla cantina che rimane in comune seleziono VARIAZIONE visto che è l'unico vano che rimane invariato dal vecchio appartamento? Grazie tante per l'aiuto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"archimamma" ha scritto: ... - sopprimo quello vecchio appartenente all'appartamento frazionato - costituisco i 3 nuovi per i due appartamenti nuovi e per il BCNC - il quarto subalterno ... seleziono VARIAZIONE Archimamma, se sopprimi, com'è giusto fare, il subalterno dell'appartamento esistente (che comprende anche la cantina, quale accessorio non comunicante), devi [size=18]costituire[/size] i nuovi quattro subalterni: - nº 1 BCNC - nº 2 appartamento - nº 3 appartamento - nº 4 cantina (categoria C/2) Dovrai predisporre anche l'elaborato planimetrico e l'elenco dei subalterni. Inutile precisare che l'intestazione non cambia. Spero sia stato chiaro. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

archimamma
Iscritto il:
04 Agosto 2008
Messaggi:
34
Località
Roma
|
thank sei stato chiarissimo!!!  Se ho altri problemi nel corso della compilazione mi faccio risentire...come sempre :oops:
|
|
|
|

archimamma
Iscritto il:
04 Agosto 2008
Messaggi:
34
Località
Roma
|
Ed eccomi nuovamente a fare richiesta d'aiuto :( . Come suggerito ho costituito 4 nuove uiu, ho fatto l'elenco subalterni e ho predisposto 4 elaborati planimetrici di cui uno per il BCNC a fil di ferro in cui identifico anche i vari subalterni associati. A questo punto il problemi con cui mi sto confrontando sono: per il BCNC per cui è stata COSTITUITA una uiu non mi fa inserire l'elaborato planimetrico...dove va inserito? Mentre per la cantina C/2 mi richiede di indicare in N/2 i locali principali che però non ci sono visto che nelle 2 nuove planimetrie degli appartamenti la cantina non è stata inserita. Forse la devo associare agli appartamenti ma in che modo? grazie ancora per la pazienza.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Archimamma, ti segnalo questo Link www.pregeo.org/pdf/esempidocfa/Esempio%2... ricavato dagli " Esempi Docfa" presenti nella Home Page di GeoLive in basso a sinistra. L'esempio è simile a quanto stai predisponendo: innanzi tutto, una sola pratica Docfa che contiene la soppressione e la costituzione dei nuovi subalterni. Il BCNC viene dichiarato per primo nel Modello "D", Quadro "U", clik su "Beni comuni non censibili", proseguendo poi con gli identificativi catastali. Alla pratica saranno associate le tre planimetrie: - appartamento sub. 2 - appartamento sub. 3 - cantina sub. 4 Il BCNC, a cui è stato attribuito il sub. 1, sarà indicato nell'elaborato planimetrico, con il proprio numero, ogni volta che compare per ogni piano dell'immobile. L'elaborato planimetrico viene associato una sola volta, prima dell'associatzione delle planimetrie delle unità immobiliari. L'elenco subalterni, nella descrizione relativa al BCNC, conterrà: - BCNC scala comune (oppure atrio comune, oppure corridoio comune) ai subalterni nº 2-3-4. Spero sia sufficientemente chiaro. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

archimamma
Iscritto il:
04 Agosto 2008
Messaggi:
34
Località
Roma
|
Bene grazie ancora! mi metto subito d'impegno a studiare purtroppo il catasto per me è un pò come il girone dantesco...un inferno! perdo in continuazione la retta vai!!! :evil:
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"archimamma" ha scritto: ... mi metto subito d'impegno a studiare ... il catasto per me è un pò come il girone dantesco ... un inferno! perdo in continuazione la retta vai!!! Penso che ti riferisca a questo: Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ma, se così inizia, così però l'inferno finisce: E quindi uscimmo a riveder le stelle Non perdiamoci d'animo per così poco ... Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

archimamma
Iscritto il:
04 Agosto 2008
Messaggi:
34
Località
Roma
|
 Siete veramente un riferimento importante per chi come me si affaccia sporadicamente nel "selva" delle pratiche catastali! grazie ancora :wink:
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
"dado48" ha scritto: Archimamma, ti segnalo questo Link www.pregeo.org/pdf/esempidocfa/Esempio%2... ricavato dagli " Esempi Docfa" presenti nella Home Page di GeoLive in basso a sinistra. L'esempio è simile a quanto stai predisponendo: innanzi tutto, una sola pratica Docfa che contiene la soppressione e la costituzione dei nuovi subalterni. Il BCNC viene dichiarato per primo nel Modello "D", Quadro "U", clik su "Beni comuni non censibili", proseguendo poi con gli identificativi catastali. Alla pratica saranno associate le tre planimetrie: - appartamento sub. 2 - appartamento sub. 3 - cantina sub. 4 Il BCNC, a cui è stato attribuito il sub. 1, sarà indicato nell'elaborato planimetrico, con il proprio numero, ogni volta che compare per ogni piano dell'immobile. L'elaborato planimetrico viene associato una sola volta, prima dell'associatzione delle planimetrie delle unità immobiliari. L'elenco subalterni, nella descrizione relativa al BCNC, conterrà: - BCNC scala comune (oppure atrio comune, oppure corridoio comune) ai subalterni nº 2-3-4. Spero sia sufficientemente chiaro. Ciao, buon lavoro. Nel "quadro U" quando costituisco il sub 1 BCNC devo spuntare o no la "partita speciale" e associare a questo gli eventuali sub che usufruiscono di quel BCNC?? O è sufficiente indicare il sub 1 nell'EP e poi specificare eventuali utilizzi esclusivi di quel BCNC nell'elenco subalterni? Scusami ma non riesco a trovare una risposta definitiva a questa domanda.
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|