Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / frazionamento cantina e titolo edilizio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento cantina e titolo edilizio

elgaucho

Iscritto il:
05 Febbraio 2007

Messaggi:
80

Località
Bordighera (IM)

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2013 alle ore 11:05

Salve,

12 anni fa ho fatto un semplice frazionamento a catasto urbano, stralciando una cantina dall'abitazione, ora mi telefona la banca a cui hanno richiesto un mutuo sull'abitazione, e mi chiedono il titolo edilizio per il frazionamento.

Premesso che non ho avuto nessun incarico in merito, io ho sempre saputo e continuo a pensare che per stralciare la cantina dall'abitazione - non ci sia bisogno di alcuna pratica edilizia, ma considerato che mi dicono che anche il perito lo ha richiesto, mi è sorto il dubbio e quindi chiedo magari a chi ha avuto esperienze in merito.

Grazie, anticipate a chi mi vorrà esprimere il suo parere

saluti

Claudio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2013 alle ore 11:58

"elgaucho" ha scritto:
Salve,

12 anni fa ho fatto un semplice frazionamento a catasto urbano, stralciando una cantina dall'abitazione, ora mi telefona la banca a cui hanno richiesto un mutuo sull'abitazione, e mi chiedono il titolo edilizio per il frazionamento.

Premesso che non ho avuto nessun incarico in merito, io ho sempre saputo e continuo a pensare che per stralciare la cantina dall'abitazione - non ci sia bisogno di alcuna pratica edilizia, ma considerato che mi dicono che anche il perito lo ha richiesto, mi è sorto il dubbio e quindi chiedo magari a chi ha avuto esperienze in merito.

Grazie, anticipate a chi mi vorrà esprimere il suo parere

saluti

Claudio



Non ci deve essere alcun titolo perchè il distacco della cantina dall'abitazione non è un frazionamento. La cantina e l'abitazione continuano ad esere due entità separate ed indipendenti come lo sono sempre state. La variazione catastale è stata fatta essenzialmente per cambiare l'utilizzo della cantina non più accessorio di quella abitazione. Quindi niente frazionamento urbanistico, non ci sono motivazioni per cui ti viene chiesto ciò. Più che frazionamento è più giusto parlare di separazione. Il frazionamento si ha quando una unica unità immobiliare viene divisa in due o più unità comportando una variazione, aumento, di carico urbanistico.

Diverso sarebbe se la cantina fosse direttamente collegata all'abitazione e per la loro separazione si sarebbero resi necessari interventi edili per dividere le unità immobiliari e renderle indipendenti (consistenti esclusivamente nella tamponatura di una porta e apertura di un altra), mentre prima non lo erano. Ma anche in questo caso se le destinazioni non cambiano la situazione non è configurabile come frazionamento ma come semplice divisione di due unità di cui non si cambia la destinazione ma solo la usufruibilità ma ci deve essere una pratica edilizia che legittimi il piccolo intervento.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elgaucho

Iscritto il:
05 Febbraio 2007

Messaggi:
80

Località
Bordighera (IM)

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2013 alle ore 16:25

in effetti è esattamente ciò che ho sempre saputo, ovvero che la separazione della cantina non aumenta il carico insediativo, ed inoltre nelle progettazioni generalmente le cantine pur essendo considerate pertinenziali, non richiedono nessun atto che le colleghi ad un appartamento specifico (vedi autorimesse realizzate ai sensi della Tognoli 122/89), e per assurdo il fatto che abbia un proprio identificativo catastale non le impedisce di essere pertinenziale ad una abitazione, ma potrebbe essere alienata per diventare pertinenza di altra abitazione, o restare scorporata dalla stessa.

comunque grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2013 alle ore 18:47

"elgaucho" ha scritto:
in effetti è esattamente ciò che ho sempre saputo, ovvero che la separazione della cantina non aumenta il carico insediativo, ed inoltre nelle progettazioni generalmente le cantine pur essendo considerate pertinenziali, non richiedono nessun atto che le colleghi ad un appartamento specifico (vedi autorimesse realizzate ai sensi della Tognoli 122/89), e per assurdo il fatto che abbia un proprio identificativo catastale non le impedisce di essere pertinenziale ad una abitazione, ma potrebbe essere alienata per diventare pertinenza di altra abitazione, o restare scorporata dalla stessa.

comunque grazie e buon lavoro



Basta spiegare bene la situazione e farsi intendere. Non ci mostriamo deboli ma ben decisi sulla posizione assunta che riteniamo giusta. In genere quando altri tecnici partono contestando qualcosa è perchè non hanno opportune conoscenze e tendono a scaricare responsabilità a qualcun altro richiedendo dichiarazioni professionali con l'assunzione della responsabilità. E qui divento una furia. Se gli altri non si convincono della bontà delle mie affermazioni rese come informazioni sullo stato dei luoghi ai fini della regolarità urbanistica, scritte firmate e timbrate in forma semplice, io, ripeto, divento una furia.

Buon lavoro, o quel poco che rimane, anche a te.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2013 alle ore 19:00

Ciao Antonio

Non vorrei essere li vicino a te quando diventi come nel film FURIA CECA, concordo se io so di avere ragione sugli aspetti urbanistici, tecnici, catastali di un bene anch'io non mollo, vado fino in fondo.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2013 alle ore 19:39

"SIMBA64" ha scritto:
Ciao Antonio

Non vorrei essere li vicino a te quando diventi come nel film FURIA CECA, concordo se io so di avere ragione sugli aspetti urbanistici, tecnici, catastali di un bene anch'io non mollo, vado fino in fondo.

Buona serata



E' una metafora, se mi incontri ti metti a ridere e se starnutisci casco in terra...

E' per rendere l'idea.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie