Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / forma della mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore forma della mappa

martha

Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2016 alle ore 14:46

buongiorno,

ho presentato un docfa per inserire la corte esclusiva nella planimetria dell'abitazione (che risultava mancante). docfa rifiutata perchè la FORMA DELLA MAPPA TERRENI NON CORRISPONDE ALLE PLANIMETRIE ALLEGATE. Vi è mai capitato? secondo voi si riferisce al contorno dell'abitazione o del mappale? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2016 alle ore 16:22

Evidentemente la rappresentazione della corte esclusiva indicata in planimetria non corrisponde alla rappresentazione cartografica della mappa per omesso aggiornamento catastale della stessa: è molto probabile che la corte sborda su p.lla limitrofa per cui occorre prima sistemare la mappa con Tipo Mappale.

Se invece la corte è ubicata all'interno della attuale corte annessa al C.T., allora non occorre TM e basta la planimetria.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2016 alle ore 16:47

"martha" ha scritto:
buongiorno,

ho presentato un docfa per inserire la corte esclusiva nella planimetria dell'abitazione (che risultava mancante).

DocFa rifiutata perchè la FORMA DELLA MAPPA TERRENI NON CORRISPONDE ALLE PLANIMETRIE ALLEGATE.

Vi è mai capitato?

secondo voi si riferisce al contorno dell'abitazione o del mappale?

grazie



E' sì che è capitato, però solo quando si è stati disattenti e non sono stati fatti i dovuti riscontri e verifiche, per la eccessiva fretta e trascuratezza!

In genere, dopo la respinsione, e dopo aver fatto le verifiche con le mappe originali di impianto, e riscontrato che le mappe attuali sono state "stiracchiate a destra ed a manca, a puro piacimento - non si sa di chi - mi sono recato in catasto eh ho preteso il ripristino della correttezza della mappa, cosa questa avvenuta in più occasioni!

Ho solo avuto fortuna di incontrare un vecchio e puntuale collega che in materia la sa lunga e con santa pazienza ha ristiracchiato l'estratto wegis fino a riavere l'originale lotto!

Cordialità e Buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2016 alle ore 16:49

"martha" ha scritto:
buongiorno,

ho presentato un docfa per inserire la corte esclusiva nella planimetria dell'abitazione (che risultava mancante). docfa rifiutata perchè la FORMA DELLA MAPPA TERRENI NON CORRISPONDE ALLE PLANIMETRIE ALLEGATE. Vi è mai capitato? secondo voi si riferisce al contorno dell'abitazione o del mappale? grazie



Il perimetro e la consistenza della planimetria dell'UIU allegata al docfa deve avere corrispondenza con quanto rappresentato nella mappa catastale che è gestita dal catasto terreni. Se ci sono difformità il docfa non può essere registrato. E' il motivo per il quale, ad esempio, in una nuova costruzione prima si presenta il Tipo mappale per aggiornare la mappa e successivamente si deposita il docfa per registrare l'immobile al catasto dei fabbricati. Se non viene presentato il tipo mappale non c'è conformità tra la mappa e il bene all'urbano.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2016 alle ore 20:57

Per verificare il problema richiedi una mappa in Pdf da Sister o Geoweb, lo trasformi in Tiff o Jpg con appositi software (vi sono anche gratuiti in giro nella rete), lo carichi in cad e sovrapponi il Dwg della planimetria alla mappa Tiff o Jpg. Vedi dove sta il problema e se non ci sta alcun problema rimandi di nuovo il Docfa e alleghi la sovrapposizione (come allegato del Docfa) per far capire Loro che hanno preso un abbaglio. Se la mappa presenta delle differenze di sagoma del fabbricato o del perimetro dell'area della particella intera procedi con Pregeo (se devi modificare la sagoma del fabbricato o accorpare o frazionare particelle della stessa Ditta) oppure modifichi il perimetro della corte (qualora vi sia uno sconfinamento su altra particella di altra Ditta), a seconda dei casi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2016 alle ore 23:15

Vogliamo però ricordarci, che la forma della particella ha una tolleranza e che quindi la corrispondenza tra particella reale disegnata in scala 1:200 e particella rappresentata in mappa, disegnata in scala 1:2000 possono differire .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

martha

Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2016 alle ore 09:06

ringrazio tutti per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2016 alle ore 22:53

La mappa wegis è quasi sempre diversa dalle mappe cartacee originali (con riferimento alle linee nere d'impianto, o dell'ultima mappa cartacea di visura, riportate su entrambe le mappe, cartacee e wegis) per cui io negli elaborati planimetrici e nelle planimetrie riporto sempre le più precise linee della mappa cartacea d'impianto. Principalmente mi riferisco a quelle linee di confine del lotto o delle aree di pertinenza degli edifici non delimitate ovvero non individuate in loco (generalmente trattasi di confini con particelle della stessa ditta censite al C.T.). Inoltre a volte un confine rettilineo esistente nelle mappe cartacee e che presenta diverse triplici che lo intersecano lungo il suo tratto sulla mappa wegis appare come una poligonale (parlo di triplici le cui linee di intersezione che separano due o più particelle sono ubicate su particelle diverse dal lotto urbano) . Ebbene io riporto la linea reale rettilinea (al contrario di qualche altro collega come ho potuto avere modo di constatare). Torniamo al post di cui trattasi. Secondo me la mancata corrispondenza della forma della mappa catasto terreni rispetto al Docfa presentato e non approvato eccede i limiti di tolleranza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2016 alle ore 10:10

"EALFIN" ha scritto:
1) La mappa wegis è quasi sempre diversa dalle mappe cartacee originali (con riferimento alle linee nere d'impianto, o dell'ultima mappa cartacea di visura, riportate su entrambe le mappe, cartacee e wegis) per cui io negli elaborati planimetrici e nelle planimetrie riporto sempre le più precise linee della mappa cartacea d'impianto.

Principalmente mi riferisco a quelle linee di confine del lotto o delle aree di pertinenza degli edifici non delimitate ovvero non individuate in loco (generalmente trattasi di confini con particelle della stessa ditta censite al C.T.).

2) Inoltre a volte un confine rettilineo esistente nelle mappe cartacee e che presenta diverse triplici che lo intersecano lungo il suo tratto sulla mappa wegis appare come una poligonale (parlo di triplici le cui linee di intersezione che separano due o più particelle sono ubicate su particelle diverse dal lotto urbano) . Ebbene io riporto la linea reale rettilinea (al contrario di qualche altro collega come ho potuto avere modo di constatare).

Torniamo al post di cui trattasi.

3) Secondo me la mancata corrispondenza della forma della mappa catasto terreni rispetto al Docfa presentato e non approvato eccede i limiti di tolleranza.



Mi dispiacerebbe constatare che il mio intervento che precede fosse interpretato male, ma ribadisco che per la formazione delle mappe wegis fu seguito il metodo della rasterizzazione dei fogli di visura, ( Badate bene e non quelli originali!! ) che, notoriamente, già deformati dall'eccessivo uso e manipolazione fin lì praticate da tutti (compresi i catastali) per qualsiasi scopo.

Ovviamente si sa che, la scansione per le problematiche, dovute alle modalità di esecuzione, ha deformato ulteriormente le già bistrattate mappe di misura dette.

A queste problematiche che già bastano a rendere non attendibile l'esatta conformazione dei lotti, va aggiunto il più grave manipolio per adattare i risulati della scansione ad una matrice prefissata per avere una mega mappa uniforme in tutta Italia (SIGH !!!)

< Fate una ricerca sull'argomento e scoverete notizie sconvolgenti > come questa:

https://cse.google.it/cse?cx=partner-p...

Per quanto mi riguarda, qundo ho trovato estratti compromettenti ( con evidenti stiracchiamenti non conformi con lo stato di fatto e con le risultanze delle mappe originali di impianto ) ho segnalato la cosa a chi di dovere e preteso la messa in pristino di quanto erroneamente messo in essere da coloro che hanno rasterizzato le mappe per regalarci questo obbrobrio di wegis!

Quindi caro EALFIN, mi dispiace, ma non condivido la tua soluzione 1) e 2) , perché dev'esserci la corrispondenza e questa non la si crea fornendo un estratto che non è conforme, è nostro dovere di professionisti far correggere, prima, le storture in atti, e poi produrre i nostri elaborati conformi allo stato di fatto reale sul posto e alla mappa revisionata!

Non condivido nemmeno la tua conclusione 3) perché la tolleranza non c'entra nulla con le operazioni di che trattasi cin questo thread!

Anche volendo allargare il discorso sulla tolleranza intodotto sopra da samsung, perchè sembra di capire che nella redazione della scheda Martha ha prodotto una mappa sostanzialmente diversa dalle risultanzi catastali, ecc..

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2016 alle ore 11:46

Salve

martha, si può vedere cosa hai presentato con il docfa e la relativa mappa wegis?

Te lo chiedo perchè altrimenti si risponde con concetti generali che, se pur formalmente corretti e condivisibili, non risolvono il tuo problema fino in fondo.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2016 alle ore 22:36

Per geoalfa.

Quando avevo richiesto spesse volte di rettificare la mappa (wegis) specie per tipi di aggiornamenti ante wegis inseriti in mappa cartacea alla buona (spillini, ecc.), nonostante tutte le mie precauzioni ovvero avevo sovrapposto alla mappa wegis il Dwg del rilievo tale che loro potessero ricopiare perfettamente la mia grafica e posizionarla in modo corretto, nei casi in cui non avessero utilizzato direttamente il rilievo presente nei loro archivi, sono venute fuori certe sorprese! Praticamente tutte le rettifiche le avevano inserite piò o meno ad occhio. Non combaciava perfettamente nulla o quasi nulla (ad esempio come combacia la sagoma di un fabbricato quando viene inserito in mappa wegis senza modifiche delle sue linee nella proposta di aggiornamento). Inoltre mettiamo che debba redigere un Docfa di un nuovo edificio ricadente su particella frazionata post wegis, dove il tecnico redattore ha spostato le linee di frazionamento in sede di proposta di aggiornamento, mica posso tenere conto delle linee di mappa e mica posso chiedere di rettificare una proposta di aggiornamento precedente? Prendo il Dwg del frazionamento e/o del mappale (nei casi in cui sono riuscito a misurare tutti i punti del frazionamento precedente), li sovrappongo e sulla base di dette linee dwg, integrando eventuali linee di confine non presenti in dwg ricavandole possibilmente dalla mappa cartacea, riporto in elaborato planimetrico e/o planimetrie i confini del lotto e la posizione esatta del fabbricato. In sostanza i confini delle aree cortilizie li prendo dai dwg e dalle vecchie mappe cartaceee e non dalle linee mappa derivate da proposte di aggiornamento diversamente inserite perchè sono state adattate (ovvero non sono derivate da frazionamenti ante wegis introdotti in mappa cartacea e poi wegis in modo non corretto). Quanto sopra per dire che cerco sempre di far rettificare la mappa nei casi di discordanza rilevante ma i confini del lotto nei Docfa li considero come confini reali o come confini da mappa cartacea (o il più possibile reali quando non sono noti) e non come confini di mappa wegis.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2016 alle ore 09:14

A me sembra eccessivo per questo caso. I tecnici catastali esaminatori controllano che la planimetria dell'unità immobiliare allegata al docfa, insista su una particella edificata, conformemente rappresentata nella mappa wegis al terreni. Se la "FORMA DELLA MAPPA TERRENI NON CORRISPONDE ALLE PLANIMETRIE ALLEGATE" vuol dire quindi che i due elaborati: planimetria e mappa, non sono correttamente sovrapponibili.

Per renderli conformi ci sono miriadi di possibilità o soluzioni, dipende dal tipo di difformità e da come si è presentata l'anomalia.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2016 alle ore 17:07

A me non hanno mai respinto un Docfa per mancata corrispondenza fra mappa e Docfa. Naturalmente in quasi tutti i casi vi era un certo limite di tolleranza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2016 alle ore 19:30

"EALFIN" ha scritto:
A me non hanno mai respinto un Docfa per mancata corrispondenza fra mappa e Docfa. Naturalmente in quasi tutti i casi vi era un certo limite di tolleranza.



In ogni caso la rappresentazione in mappa deve corrispondere con la planimetria in docfa.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2016 alle ore 15:29

La rappresentazione grafica della mappa che corriponde perfettamente alla planimetria in Docfa o all'elaborato planimetrico è quasi sempre impossibile, tranne i casi di tipi di aggiornamento ricadenti su una particella costituita con altro tipo di aggiornamento introdotto in mappa con proposta di aggiornamento senza adattamento alcuno (in sostanza trattasi di particella con superficie reale che non abbia subito alcuna distorsione di adattamento).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie