Autore |
Risposta |

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
a parte il fatto che la signora dovrebbe almeno sapere quello che ha e il fatto che tu non lo trovi in mappa è perchè molto probabilmente cè un disallineamento. Ma se il Comune ti ha scritto citando una particella con foglio e mappale, o li trovi nella visura dei terreni o li trovi nella visura dell'urbano non si scappa, diversamente Comune ha fatto un pestone e ha mandato la lettera alla persona sbagliata. Quindi i casi sono. 1) particella in visura ai terreni ma non in mappa. cè stato un errore quando hanno fatto la scansione delle mappe e questo è un bel problema perchè o hai la fortuna che il numero di particella è presente nella mappa di impianto (se non ce l'hai la puoi chiedere ad un collega che fa topografia) oppure risalire ad essa è un casino e ti devi fare per forza aiutare dall'Ade scartabellando tra i libroni di carico e scarico delle partite. 2) particella in visura urbana ma non in mappa - disallineamento CT CF. e in questo caso non è difficile (planimetrie alla mano) capire quale immobile sia quello citato dal Comune. 3) qualcuno per sbaglio abbia tolto l'unità con un docfa errato e a questo punto l'ufficio tributi si è accorto che manca all'appello. ma questa unità dovresti vederla oggi come soppressa. quindi fai una visura storica anche all'urbano. 3) nessuna delle 3 precedenti, pestone del Comune che ha mandato la lettera alla persona sbagliata. ma tu in visura la vedi questa particella associata alla tua cliente?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"elisaappendino" ha scritto: Una signora ha ricevuto la lettera per regolarizzare un fabbricato urbano in un Comune montano. Il problema è che la particella non è presente in mappa e la proprietaria non ha idea di cosa sia nè dove si trovi. Dalla visura storica non risultano soppressioni o frazionamenti. Sono già stata due volte al Catasto dove mi hanno detto che per risolvere la situazione la proprietaria dovrebbe produrre dei documenti che individuino questa particella, ma purtroppo la signora non ha alcuna mappa, nè documenti che la localizzino. Sono tornata in Catasto per capire cosa si potrebbe fare e la persona con cui ho parlato mi ha detto che non sapeva come aiutarmi.... A qualcuno è successa una situazione simile e può darmi una mano? Grazie. Salve si può vedere la lettera dove viene chiesto di regolarizzare un fabbricato urbano e non rurale? Ovviamente depurata dei dati sensibili. Saluti cordiali
|
|
|
|

elisaappendino
Iscritto il:
24 Ottobre 2017 alle ore 14:35
Messaggi:
16
Località
|
La lettera arriva direttamente dall'agenzia delle entrate dell'ufficio provinciale del territorio di Torino. La questione è che se richiedo la visura al C.T. con il foglio e la particella viene fuori che è un fabbricato rurale di proprietà della signora, se richiedo l'estratto di mappa viene fuori che la particella non è presente. Facendo la visura storica mi dice che dall'impianto meccanografico del 1977 al 2013 c'è stato un passaggio di proprietà tramite successione nel 1987 e uno nel 2013. Nel primo era riportata una annotazione con scritto "corte", mentre dopo l'ultimo passaggio l'annotazione è sparita. All'ufficio del catasto mi hanno fatto fare l'estrazione su microfilm di due partite, di cui una irreperibile, che però ha solo evidenziato che nel 1987 era esistente. Hanno anche guardato sulle mappe più vecchie in loro possesso, ma nulla. Oggi mi hanno suggerito di vedere i catasti storici all'archivio di stato.... Facendo la visura ll'urbano non viene fuori nulla. La proprietà non sa cosa sia perchè purtroppo è entrata in possesso a seguito della morte prematura del marito, il quale l'aveva ereditato a sua volta all'età di 8 anni perchè rimasto orfano. Ora la signora ha gravi problemi di salute e i figli non sanno nulla di nulla. Tu hai parlato dell'Ade, cosa sarebbe? Grazie per aver risposto.
|
|
|
|

elisaappendino
Iscritto il:
24 Ottobre 2017 alle ore 14:35
Messaggi:
16
Località
|
Ho visto ora che avevo scritto urbano. Il fabbricato è rurale ed è in comune montano.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve fai un po di cronistoria della signora attarverso visure ipotecarie e se riscontri che non è proprietaria di quel mappale, presenti una istanza in Catasto nella quale chiede la cancellazione della ditta in quanto dovuto a errore di trascrizione. Ovviamente devi allegare la documentazione dell'ufficio ex ipoteche. Saluti cordiali
|
|
|
|

elisaappendino
Iscritto il:
24 Ottobre 2017 alle ore 14:35
Messaggi:
16
Località
|
"elisaappendino" ha scritto: Ho visto ora che avevo scritto urbano. Il fabbricato è rurale ed è in comune montano. Ma il problema non è se è proprietaria o meno, è che non si sa dov'è e non compare sulla mappa catastale. Allo stesso tempo facendo la visura storica non risulta aver subito modifiche di sorta tipo soppressioni o frazionamenti. Questa particella è inesistente sulla mappa ma esistente come riferimenti catastali.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
hei non facciamo fargli ricerche che potrebbero risultare inutili. se non le hai fatti mandare il foglio d'impianto da un collega che fa topografia o dal tuo collegio e cerca li dentro sta benedetta particella poi facci sapere. é un operazione abbastanza rapida da fare direttamente dall'ufficio. Ade = Agenzia entrate Elisa dimmi per favore solo il numero di mappale.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"elisaappendino" ha scritto: "elisaappendino" ha scritto: Ho visto ora che avevo scritto urbano. Il fabbricato è rurale ed è in comune montano. Ma il problema non è se è proprietaria o meno, è che non si sa dov'è e non compare sulla mappa catastale. Allo stesso tempo facendo la visura storica non risulta aver subito modifiche di sorta tipo soppressioni o frazionamenti. Questa particella è inesistente sulla mappa ma esistente come riferimenti catastali. Salve appunto che hai già fatto una piccola indagine e non compare nella mappa, se tu dimostri al catasto che la signorina (scusa signora) non è mai divvenuta proprietaria di quel mappale sono obbligati a deppenarla dalla visura catastale. A me sinceramente sembra di più un errore di intestazione catastale che un errore grafico della mappa. Saluti cordiali
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Spiego un po' più terra terra quello che credo sia opportuno fare per impiegare meno risorse possibile. La proprietaria è anziana, non sa dove... è in visura ma non in mappa (e questo è evidente che sia un disallineamento mappa-visura). Ho chiesto il numero di mappale perchè se è un numero basso di sicuro è all'impianto (la mia richiesta era solo una curiosita) e se risulta all'impianto riesce almeno a localizzare l'oggetto. Se localizza l'oggetto ha un ottimo punto di partenza per risolvere la questione. E questo lo può scoprire semplicemente scambiandosi qualche mail con i colleghi o col Collegio di appartenenza.
|
|
|
|

elisaappendino
Iscritto il:
24 Ottobre 2017 alle ore 14:35
Messaggi:
16
Località
|
"geogradi" ha scritto: hei non facciamo fargli ricerche che potrebbero risultare inutili. se non le hai fatti mandare il foglio d'impianto da un collega che fa topografia o dal tuo collegio e cerca li dentro sta benedetta particella poi facci sapere. é un operazione abbastanza rapida da fare direttamente dall'ufficio. Ade = Agenzia entrate Elisa dimmi per favore solo il numero di mappale. I riferimenti catastali sono foglio 8 particella 485 comune di ribordone provincia di torino. La signora è entrata in possesso tramite successioni per morte, come posso dire che non è proprietaria?
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
mink... non mi serviva tutto hehehe. dubito che sia sulla mappa di impianto ma non si sa mai che sia un foglio affollato. Vale la pena comunque avere gratuitamente il foglio di impianto.
|
|
|
|

elisaappendino
Iscritto il:
24 Ottobre 2017 alle ore 14:35
Messaggi:
16
Località
|
"geogradi" ha scritto: mink... non mi serviva tutto hehehe. dubito che sia sulla mappa di impianto ma non si sa mai che sia un foglio affollato. Vale la pena comunque avere gratuitamente il foglio di impianto. Quindi questo foglio non si può richiedere al catasto, devo individuare un topografo. Ti ringrazio per l'aiuto
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
o individui un topografo o vai sul sito del collegio di torino. ti riporto il link collegiogeometri.to.it/it/03344/306-570-... dove spiega che li puoi richiedere gratuitamente se richiesti tramite il sito oppure se vuoi il cd da ritirare presso il collegio ti fanno spendere 5 euro per il supporto. Ovvio che se conosci un topografo fai prima.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"elisaappendino" ha scritto: "geogradi" ha scritto: mink... non mi serviva tutto hehehe. dubito che sia sulla mappa di impianto ma non si sa mai che sia un foglio affollato. Vale la pena comunque avere gratuitamente il foglio di impianto. Quindi questo foglio non si può richiedere al catasto, devo individuare un topografo. Ti ringrazio per l'aiuto Salve la storia grafica è giusto farla anche per scrupolo, ma mi sa che un numero così alto nella mappa d'impianto non ci sia, allora dovresti fare la storia di tutte le mappe che ci sono dall'impianto ad oggi. Ti suggerisco un'altra strada, fai richiesta di un estratto wegis per aggiornamento (tanto ti servirà per accatastare il FR), il catasto è obbligato a fare lui la storia grafica per far risultare in mappa quel numero. Se invece la richiesta non va a buon fine, ti ridanno indietro i soldi dell'estratto. Saluti cordiali
|
|
|
|