Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / fabbricato rurale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: fabbricato rurale

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 17:29

Attenzione, un qualsiasi fabbricato, sia esso "rurale" o no nel caso non sia stato dichiarato deve essere accatastato, come lo devono essere i fabbricati di nuova costruzioni i quali, se in possesso dei requisiti, potranno richiede le esenzioni. la situazione si potrebbe cosi' riassumere (senza alcuna pretesa e mi si corregga se sbaglio):

- FABBRICATO RURALE ESISTENTE MAI INSERITO IN CARTOGRAFIA E NEL DATABASE CENSUARIO O FABBRICATO DI NUOVA COSTRUZIONE:
accatastamento necessario in ogni caso (pregeo + docfa), nel caso in cui si possegga i requisiti di ruralità non scatttano le eventuali sanzioni (a meno della prescrizione quinquennale).

- FABBRICATO RURALE CENSITO AI TERRENI E CORRETTAMENTE INSERITO IN CARTOGRAFIA:
se in possesso dei requisiti nessun adempimento necessario (il fabbricato dovrà comunque migrare prima o poi al catasto fabbricati ma non ci sono scadenze o obblighi in merito)
se non in possesso dei requisiti di ruralità accatastamento necessario con eventuali sanzioni se non è intervenuta la prescrizione quinquennale la cui decorrenza decorre dal momento in cui il fabbricato ha perso i requisiti.

Hai ragione sul fatto di dimostrare l'attività agricola in atto, il nocciolo è tutto qui, alcuni ritengono che sia sufficiente l'attribuzione di una Partita IVA, per altri ci devono essere fatture di vendita di prodotti agricoli, altri chiedono che il conduttore sia iscritto come imprenditore agricolo, insomma una gran confusione in assensa di un chiarimento normativo.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2008 alle ore 18:17

Non è per usare le frasi fatte ma è proprio vero che:
SIAMO IN ITALIA....
quello che mi manda in bestia è che, come gia detto, la faccia ce la mettiamo NOI....perchè alla fine la gente si fida e crede a cio che gli dice il geometra e, o ci si astiene dal consigliare o si rischia poi di consigliare male e queste cose il cliente NON se le dimentica...vaglielo poi a spiegare che la legge è interpretabile e tutto questo discorso....Già con le proroghe è un disastro...
Ciao geosim e grazie..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2008 alle ore 17:10

Urge un pò di chiarezza. Al catasto mi hanno detto che se un immobile mai dichiarato, non è abitativo ma è strumentale all'attività agricola come stalle, fienili, depositi, anche se non si è in possesso dei requisiti di ruralità non va accatastato quindi nè T.M. nè Docfa
Geosim cice, invece: FABBRICATO RURALE ESISTENTE MAI INSERITO IN CARTOGRAFIA E NEL DATABASE CENSUARIO O FABBRICATO DI NUOVA COSTRUZIONE: accatastamento necessario in ogni caso (pregeo + docfa), nel caso in cui si possegga i requisiti di ruralità non scatttano le eventuali sanzioni (a meno della prescrizione quinquennale).

Qual'è di queste interpretazioni è corretta?

Ciao :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2008 alle ore 17:26

"dino" ha scritto:
Urge un pò di chiarezza. Al catasto mi hanno detto che se un immobile mai dichiarato, non è abitativo ma è strumentale all'attività agricola come stalle, fienili, depositi, anche se non si è in possesso dei requisiti di ruralità non va accatastato quindi nè T.M. nè Docfa
Geosim cice, invece: FABBRICATO RURALE ESISTENTE MAI INSERITO IN CARTOGRAFIA E NEL DATABASE CENSUARIO O FABBRICATO DI NUOVA COSTRUZIONE: accatastamento necessario in ogni caso (pregeo + docfa), nel caso in cui si possegga i requisiti di ruralità non scatttano le eventuali sanzioni (a meno della prescrizione quinquennale).

Qual'è di queste interpretazioni è corretta?

Ciao :?:



Pur non volendo salire in cattedra (data anche la confusione in merito che regna un pò dappertutto) è lo stesso Cannafoglia che dice quello che ho riportato io, al punto b della lettera citata all'inizio del topic.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2008 alle ore 18:29

Appunto.... la norma non è chiara e le interpretazioni sono varie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie