Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / EU da riportare al CT
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: EU da riportare al CT

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2020 alle ore 12:10

Salve



concordo con Alessandro, i notai si devono sempre chiedere quando trasferiscono una particella censita al ct come e.u. perchè la stessa non è censita ai fabbricati?

Si deve accendere una lampadina in testa loro.

ma a volte ci sono notai che capiscono poco di catasto, oltre a tecnici poco efferrati in materia.

buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2020 alle ore 18:17

"alex79" ha scritto:
Salve,

la pratica corretta di Divisione, come indicata da Fabio, andava fatta subito dopo il frazionamento quando suppongo che la ditta fosse unica... a questo punto dovrai fare 5 pratiche separate per ogni particella come Unità afferenti per Identificazione area urbana e dare l'intestazione esattamente uguale a quella inserita nel Frazionamento che le ha originate e i cui estremi inserirai nel quadro A.

Se nel frattempo sono state oggetto di trasferimento con Atto ad opera di qualche Notaio "furbone" che le ha inserite solamente come Ente urbano...a questo punto indicherai la nuova ditta e spiegherai tutto in relazione, anche se l'Ufficio potrebbe mettere la Riserva 1.

Saluti



Preciso che non c'è nessun notaio furbone, la modifica serve proprio per poter fare la donazione.

Ho inviato il docfa ma mi hanno chiesto obbligatoriamente di allegare l'E.P. anche se trattasi di particelle intere.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2020 alle ore 20:27

Che ci voleva l'ep era scontato...le aree urbane non hanno planimetria ma vengono rappresentate con l'elaborato planimetrico.
Come dicevo devi fare 5 docfa e non uno! Ad ognuno assocerai l'elaborato corrispondente alla particella trattata.


Se non c'é stato nessun notaio furbone meglio..allora vuol dire che le particelle sono ancora intestate ai vecchi proprietari che hanno sottoscritto il frazionamento e non hai problemi a inserirli ancora come intestatari delle aree urbane.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2020 alle ore 20:33

"alex79" ha scritto:
Che ci voleva l'ep era scontato...le aree urbane non hanno planimetria ma vengono rappresentate con l'elaborato planimetrico.
Ne devi fare uno per ogni particella.


Se non c'é stato nessun notaio furbone meglio..allora vuol dire che le particelle sono ancora intestate ai vecchi proprietari che hanno sottoscritto il frazionamento e non hai problemi a inserirli ancora come intestatari delle aree urbane.
Saluti



Alex79

quindi basta fare un EP indicando il contorno della particella scrivendoci semplicemente il numero della stessa? Io farò solo C costituita senza sub.

Grazie mille per gli aiuti!

Inoltre: secondo te le devo fare una per una, non tutte nello stesso docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2020 alle ore 22:00

Come gia detto devi fare 5 pratiche per Unità afferente, una per ogni particella, indicando in "altre" Identificazione di area urbana.

Rappresenti nell'ep la particella con almeno 3 coerenze e scrivi all'interno "Area urbana di mq..."

Ricordati di inserire nel quadro A gli estremi del frazionamento che le ha generate.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2020 alle ore 15:56

Secondo voi cosa vuol dire:

-Inesatta redazione dell'elaborato planimetrico e/o dell'elenco subalterni : VERIFICARE INSERIMENTO DELL'ELABORATO (Errore nel recupero elaborato planimetrico)

Grazie

Questo è l'EP che ho redatto

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/3yy5N5J/eplan.jp...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2020 alle ore 17:42

"Francesco2015" ha scritto:
Secondo voi cosa vuol dire:

-Inesatta redazione dell'elaborato planimetrico e/o dell'elenco subalterni : VERIFICARE INSERIMENTO DELL'ELABORATO (Errore nel recupero elaborato planimetrico)

Grazie

Questo è l'EP che ho redatto

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/3yy5N5J/eplan.jp...



e che è sto coso??? (così redatto sembra uno sviluppo dove vengono indicate le Entità Tipologiche)

1) i confini così li indichi? (dove sta il foglio??? trattasi di particella ai Terreni e/o di altra U.I.U.???)

2) manca il piano (Piano TERRA)

3) non è necessario indicare il numero della particella nell'EP

4) hai compilato l'elenco subalterni?

Domanda: è la prima volta che redigi un EP?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2020 alle ore 18:33

Come hanno fatto per complicare questa pratica ?


Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/1LhFLz1/Annotazi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2020 alle ore 12:43

Il problema non l'EP in sè ma il fatto che non viene visualizzata la grafica dell'EP.

CESKO: questo è un EP per particella intera da costituire F/1, non ci sono sub. Forse ho messo troppe particelle, nel nuovo che ho redatto ne ho lasciate solo 4.

Io carico l'EP da dxf (ho solo due layer "riquadro" e "layer 0" la grafica è sul layer 0) nel docfa lo visualizzo e anche nel pdf generato.

Vi aggiornerò.

Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2020 alle ore 17:20

"Francesco2015" ha scritto:
CESKO: questo è un EP per particella intera da costituire F/1, non ci sono sub. Forse ho messo troppe particelle, nel nuovo che ho redatto ne ho lasciate solo 4.



abbi pazienza, ma l'elaborato così disegnato non va bene!

L’elaborato planimetrico, la cui presentazione risulta sempre necessaria nel caso che la dichiarazione interessi due o più unità immobiliari dotate di beni comuni non censibili, oppure anche un solo immobile da censire in una delle categorie del gruppo F, deve contenere, sempre a pena di rifiuto, le seguenti indicazioni:

• per ogni piano, le parti coperte e quelle scoperte;

• il perimetro dell’edificato;

• l’indicazione degli accessi ed il perimetro delle singole unità immobiliari;

• per ogni porzione di fabbricato rappresentata, il subalterno assegnato ed eventuali

riferimenti di piano;

• la rappresentazione con linea continua e senza interruzione della linea di confine

che delimiti ciascuna porzione immobiliare coperta o scoperta, comprese quelle

raggruppabili nelle categorie fittizie F/1, F/2, F/3, F/4 ed F/5;

• il subalterno di ogni porzione immobiliare identificata, ovvero il numero di mappa

per le aree urbane, in modo che tutte le superfici di piano risultino completamente

identificate;

• l’indicazione del numero di almeno due particelle o la denominazione delle strade e delle acque (fiume, lago, ecc.) a confine del lotto.

Vedi cosa ci manca!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2020 alle ore 12:43

COM'E' ANDATA A FINIRE.

Allora, alla fine ho fatto un docfa per ognuna delle particelle EU da passare a F1:

- indicando il TF che le ha generate con data di ultimazione corrispondente all'approv. TF

- docfa per accatastamento non variazione

- unità afferente, altro: costituzione area urbana

- ho prelevato la ditta da una uguale alla particella di terreno originaria

- ho spiegato in relazione che trattasi di F1 per fare donazione

- ho allegato lettera di incarico

- l'EP l'ho fatto semplicemente indicando il contorno della particella con i numeri di quelle confinanti e mettendo pianta-piano-terra

GRAZIE a tutti per i contributi, come sempre siete stati grandi!

PS: per jarod, come possiamo segnalarti i titoli dei post errati che potresti correggere? Tipo questo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie