Salve a tutti.
Sono stato incaricato di depositare una domanda di variazione catastale per escludere una cantina dalla planimetria di un appartamento, al fine di ripristinare la conformità in vista di una compravendita dell’immobile. La planimetria risale al 1939 e la cantina vi è rappresentata senza elementi che permettano di identificarla all’interno dell’edificio.
Il cliente che sta vendendo l’appartamento sostiene di averlo acquistato senza la cantina, e che la precedente proprietaria lo avesse riscattato da INCIS sempre senza la cantina, la cui proprietà dovrebbe essere rimasta all’ente.
Dispongo sia dell’atto relativo al riscatto (anno 1963), sia di quello di acquisto del mio committente (anno 1991).
Nel primo si parla di “alloggio sito in Roma […] composto di vani contabili 4, oltre la proprietà pro-quota e l’uso in comune delle cose indivise”. L’atto fa riferimento all’identificativo catastale e riporta una planimetria in cui è rappresentato il solo alloggio, non menziona però la cantina in nessuna sua parte.
Nel secondo atto, si parla di “appartamento distinto al […], composto di due camere e servizi e confinante con […]”. Riporta inoltre che “la suddetta porzione […] è compravenduta con tutto quanto alla stessa inerente e con la quota proporzionale dei diritti sulle parti comuni del fabbricato, in conformità della legge e del vigente regolamento di condominio.”
Neanche in questo atto la cantina è menzionata, e la pianta allegata è la medesima dell’atto precedente.
Ho ipotizzato due scenari, entrambi a mio avviso problematici:
1) Presento una variazione planimetrica per esatta rappresentazione cancellando semplicemente la cantina dalla planimetria
2) Presento una domanda di frazionamento
Nel primo caso, non credo sia possibile far “sparire” un immobile.
Nel secondo, non saprei a che proprietario intestare la cantina.
Non dispongo peraltro di alcun atto che dimostri esplicitamente che le proprietà dell’appartamento e della cantina siano mai state separate.
Aggiungo che su portale SISTER non è presente l'elaborato planimetrico del fabbricato.
L'appartamento è composto da [/size]ingresso, 2 camere, disimpegno, bagno e cucina, e la visura riporta una consistenza catastale dell’appartamento di 4,5 vani, quando a mio avviso dovrebbero essere 4.
Vi chiederei quindi un’opinione in merito e un consiglio su come presentare la pratica, grazie.