Forum
Autore |
Eliminare tratteggi vecchie servitù, come si procede? |

Sebax
sebax
Iscritto il:
30 Maggio 2007
Messaggi:
105
Località
|
Salve, in 2 mappali nei quali si deve fare un T.F. ci sono dei trattegi (tipo servitù) che i committenti mi hanno detto che 100 anni fa c'era un passaggio. Ora devo eliminare questi tratteggi perchè il passaggio in realtà ora si trova dal lato opposto. Mi date una dritta per come devo procedere? Grazie in anticipo Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

George
Iscritto il:
04 Gennaio 2008
Messaggi:
94
Località
Firenze
|
Con Pregeo 9 è impossibile! Speriamo che con Pregeo 10 attivino la gestione delle linee tratteggiate e puntinate nella fase di produzione dell'estratto autoallestito e nella predisposizione della proposta di aggionamento!! A Firenze per cancellare queste tipologie di linee bisogna presentare un'istanza con uno stralcio di estratto di mappa dove le linee in questione vengono sbarrettate di rosso, in pratica come si faceva nei "vecchi" Modelli 51 lucidi (ah bei tempi quelli!!!) Buon lavoro, Giorgio.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Puoi richiedere la rimozione delle linee tratteggiate direttamente nella relazione tecnica del tuo atto. Qua mi hanno indicato così Buon lavoro 8)
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
"malteser" ha scritto: Puoi richiedere la rimozione delle linee tratteggiate direttamente nella relazione tecnica del tuo atto. Qua mi hanno indicato così Buon lavoro 8) Confermo per Torino. L'ho indicato in relazione e han tolto il tratteggio. Ma la cosa più bella è che finalmente...LEGGONO LE RELAZIONI !!!!! :lol:
|
|
|
|

luca63
Iscritto il:
23 Giugno 2005
Messaggi:
25
Località
|
Per Milano, speghi tutto in relazione tecnica e alleghi un estratto nel quale evidenzi le righe da cancellare. Saluti
|
|
|
|

juanni
Iscritto il:
21 Novembre 2009
Messaggi:
62
Località
|
Salve, non ho trovato un caso simile ed ho riportato su questo vecchio post. nel mappale ove insiste il fabbricato da accatastare è presente un linea tratteggiata che rappresenta una servitù di passaggio per alcuni confinanti, detta servitù è tuttora in essere. I dubbi sono: -1)devo stralciare questa porzione e lasciarla al CT? -2)devo stralciare e portarla all'urbano? -3)lascio il tratteggio portando l'intero mappale all'urbano e stralcio con EP? io sarei per -1) sono gradite le eventuali osservazioni. saluti a tutti e buona Domenica
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
C'è un motivo particolare per cui vuoi stralciate la porzione oggetto di servitù ? Se non vi è una necessità specifica, evita di creare ulterriori subalterni o, peggio, nuovi mappali. Puoi benissimo indicare il tratteggio della servitù sulla planimetria se insiste su corte esclusiva o sull'elaborato planimetrico se insiste su corte comune. Saluti.
|
|
|
|

juanni
Iscritto il:
21 Novembre 2009
Messaggi:
62
Località
|
Intanto, grazie Rossa per la risposta, non c'è nessun motivo particolare per stralciare la porzione, solo il fatto che il proprietario, avendo realizzato in questo mappale la sua abitazione, in un prossimo futuro vuole realizzare un muro di cinta che delimiti la sua corte esclusiva dalla porzione oggetto di servitù. Mi consigli quindi di indicare il tratteggio direttamente nella planimentria della Docfa indicando magari "servitù di passaggio per i mappali ... ... , e poligonando come area scoperta? Saluti.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Nulla osta alla realizzazione di una recinzione per limitare la zona di esercizio della servitù. Va bene segnare in planimetria, oltre al tratteggio, la dicitura di servitù di passo, anche perchè potrebbe incidere sull'attribuzione del classamento. Però la poligonerei assieme al resto della corte esclusiva, proprio per evidenziarne il possesso/proprietà perchè, sarò sospettoso, ma non vorrei che dopo venti anni il proprietario del fondo dominante sostenesse di aver acquisito la proprietà di quel terreno di fatto utilizzato solo da lui. Saluti.
|
|
|
|

juanni
Iscritto il:
21 Novembre 2009
Messaggi:
62
Località
|
Grazie ancora a Rossa per le sue preziose osservazioni, predispongo la planimetria come consigliato. comunque la porzione gravata da servitù viene utilizzata anche dal proprietario per l'accesso al suo lotto. Se l'AdT farà delle osservazioni faccio sapere. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|