Forum
Autore |
Elenco documentazione necessaria |

Jacoporallye
Iscritto il:
27 Luglio 2011
Messaggi:
4
Località
Bassano del Grappa
|
Salve a tutti, non so se è già stato chiesto, io a ottobre devo fare l'esame di abilitazione e sfogliando le seconde prove degli anni precedenti ho visto che molte volte viene chiesto di elencare la documentazione necessaria per il frazionamento o l'inserimento in mappa di un fabbricato. Vorrei chiedere a qualsiasi esperto di catasto (dato che non ho molta esperienza sul campo :oops: ) se può cortesemente fornirmi un elenco abbastanza dettagliato della documentazione necessaria ad effettuare questa variazioni catastali. Ringrazio in anticipo. Cordiali saluti Jacopo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Jacoporallye" ha scritto: Salve a tutti, non so se è già stato chiesto, io a ottobre devo fare l'esame di abilitazione e sfogliando le seconde prove degli anni precedenti ho visto che molte volte viene chiesto di elencare la documentazione necessaria per il frazionamento o l'inserimento in mappa di un fabbricato. Vorrei chiedere a qualsiasi esperto di catasto (dato che non ho molta esperienza sul campo :oops: ) se può cortesemente fornirmi un elenco abbastanza dettagliato della documentazione necessaria ad effettuare questa variazioni catastali. Ringrazio in anticipo. Cordiali saluti Jacopo Premesso che oggi sarei respinto all'infinito all'esame di abilitazione perchè lo studente non lo so più fare. Direi che la documentazione per miracolo informatico si riduce in un file dati in formato PDF da spedire per telematico o consegnare direttamente in front-office. Oggi forse chiederei cosa c'è in questi file dati, ma questa è una domanda che non hai posto. E non dimenticare i tributi da versare per il tipo di aggiornamento. AUGURI! Antonio.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"Jacoporallye" ha scritto: Salve a tutti, non so se è già stato chiesto, io a ottobre devo fare l'esame di abilitazione e sfogliando le seconde prove degli anni precedenti ho visto che molte volte viene chiesto di elencare la documentazione necessaria per il frazionamento o l'inserimento in mappa di un fabbricato. Vorrei chiedere a qualsiasi esperto di catasto (dato che non ho molta esperienza sul campo :oops: ) se può cortesemente fornirmi un elenco abbastanza dettagliato della documentazione necessaria ad effettuare questa variazioni catastali. Ringrazio in anticipo. Cordiali saluti Jacopo Sintetizzando, la documentazione strettamente necessaria per un frazionamento o per un mappale era, ed è, sempre questa: - libretto delle misure; - schema del rilievo; - mod. 51 FTP per i tipi di frazionamento; - mod. 3SPC (intestazione e formazione del lotto)per i tipi mappali; - mod. 51 (estratto di mappa) per entrambi. Oggi tutti questi modelli sono stati informatizzati e sono contenuti nel file di presentazione dell'atto di aggiornamento tramite la procedura pregeo, come già ricordato da totonno, il quale è composto dalla seguente documentazione: - informazioni generali (soggetti dichiaranti e tecnico redattore) - modello censuario (ex mod 51 FTP ed ex formaz. lotto del 3SPC) - estratto di mappa (da richiedere preventivamente all'A.d.T.) - proposta di aggiornamento (ex mod. 51) - libretto delle misure; - relazione tecnica ed eventuali dichiarazioni tecniche; - schema del rilievo; - sviluppo (stampa ingrandita dello schema di rilievo in scala adeguata alla lettura dei dettagli) Spero di non aver dimenticato nulla. saluti e in bocca al lupo.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Attenti ai commissari "biricchini" potrebbero asserire nella loro infinita arroganza e ignoranza che è il Libretto delle Misure. In realtà ciò che il server del catasto estrae dall'Atto di Aggiornamento (a mio parere unica risposta esatta) sono: Libretto delle misure, Proposta di aggiornamento, Modello censudario. Ma io non faccio esami in nessun caso. cordialmente
|
|
|
|

Jacoporallye
Iscritto il:
27 Luglio 2011
Messaggi:
4
Località
Bassano del Grappa
|
Grazie a tutti i tecnici che hanno avuto la cortesia di rispondermi!!!  Se qualcun altro vuol dire la sua BENVENGA!! Ciao Jacopo
|
|
|
|

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
Si, a volte capita di incontrare dei commissari arroganti ... come d'altronde lo potrebbero essere i tecnici con il quale ci si confronterà nella professione. Per la documentazione necessaria per un atto di aggiornamento catastale non penso ci sia altro da aggiungere. In bocca al lupo!!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
Salute a tutti! rispondo per il mio piccolo che consiste nell'aver partecipato in più occasione ad una commissione d'esame in qualità di rapprensentante del collegio: la composizione della commissione è determinata tenendo conto che il presidente è in genere un preside di istituto tecnico per geometri o un ex preside, poi c'è un insegnante di una materia tecnica sorteggiato fra le scienze delle coastruzioni, l'estimo e la topografia ed infine due rappresentanti del collegio e un supplente! è ovvio che i metodi usati nelle interrogazioni dovrebbero essere concordati fra tutti i commissari ed il presidente, ma molto spesso i commissari insegnanti tendono a dettar legge imponendo metodologie di interrogazione che sono proprie dell'apparato scolastico. ma se i tecnici rappresentanti di categoria sono in palla, pretenderanno di cercare di capire quanto il candidato sia preparato ad affrontare il mondo professionale e di qui le domande pratiche e non mnemoniche che potrebbero venire dai commissari professori. nelle mie esperienze, alla lunga sono state scelte sempre le metodologie proposte dai delegati dei collegi, mentre invece per la assegnazione dei voti prevale sempre lo schema ministeriale, che è matematico e non si presta ad assegnazione di voti di "simpatia". quindi fa bene Jacoporallye a documentarsi con la raccolta delle cose essenziali che alla fine sono quelle che contano, però direi di partecipare attivamente anche alla redazione di documenti e pratiche intere, non solo è sufficiente sapere mnemonicamente l'elenco, perchè un commissario, "birichino" , quando si avvede che il candidato parla a memoria e non in base a ragionamenti logici è ovvio che ci mette lo zampino, ma lo fa per vedere quanto uno ha svolto il praticantato o meno. in gamba e buona fortuna!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|