Autore |
Risposta |

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
248
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Salve! Bisogna vedere se la voltura del 1968 era corretta..in questo caso basta la semplice istanza (gratis) di rettifica, anche da contact center allegando o citando la voltura, mentre se l'errore nasce dalla voltura originaria del 1968, forse è necessaria una nuova voltura, anche se sto pensando, essendo un errore della parte,potrebbe bastare un'istanza in bollo.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
aHI aHI ahI Carissimo agri78 Prima del 1° ottobre 1969 le domande di voltura manco esistevano. Esisteva la Nota di Voltura ed era un onere del catasto e non della parte provvedere all'aggiornamento della ditta proprietaria in banca dati (vecchi partitari). Non essendo possibile che ci sia errore della parte, senti l'ufficio come preferisce procedere, ma penso che basti una semplice istanza all'URP. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8888
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"agri78" ha scritto: Salve! Bisogna vedere se la voltura del 1968 era corretta..in questo caso basta la semplice istanza (gratis) di rettifica, anche da contact center allegando o citando la voltura, mentre se l'errore nasce dalla voltura originaria del 1968, forse è necessaria una nuova voltura, anche se sto pensando, essendo un errore della parte,potrebbe bastare un'istanza in bollo. ti faccio presente che non è possibile presentare Istanza attraverso il canale "CONTACT CENTER" dell'Agenzia delle Entrate in quanto le Note di Trascrizione datate 1968 nella maggior parte delle Conservatorie d'Italia non risultano ancora meccanizzate(sono fermi al 1970 - 1973). Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8888
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SERGIO_1971" ha scritto: aHI aHI ahI Carissimo agri78 Prima del 1° ottobre 1969 le domande di voltura manco esistevano. Esisteva la Nota di Voltura ed era un onere del catasto e non della parte provvedere all'aggiornamento della ditta proprietaria in banca dati (vecchi partitari). Non essendo possibile che ci sia errore della parte, senti l'ufficio come preferisce procedere, ma penso che basti una semplice istanza all'URP. Saluti concordo in pieno! Legge del 1 ottobre 1969 n. 679 Semplificazione delle procedure catastali. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 266 del 20 ottobre 1969 Saluti
|
|
|
|

Felix84
Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52
Messaggi:
121
Località
|
mi spiego meglio, vado in ordine cronologico. nel 1964 Tizio compra un fabbricato da caio, nel 1967 Tizio muore e fa relativa successione con la moglie stipite e i figli. Il fabbricato in questione in visura catastale risulta ancora a caio. Quindi, come devo procedere? Non credo sia stato mai volturizzato.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8888
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Felix84" ha scritto: mi spiego meglio, vado in ordine cronologico. nel 1964 Tizio compra un fabbricato da caio, nel 1967 Tizio muore e fa relativa successione con la moglie stipite e i figli. Il fabbricato in questione in visura catastale risulta ancora a caio. Quindi, come devo procedere? Non credo sia stato mai volturizzato. forse non ti è chiaro....... nel 1967 non esistevano le Domande di Voltura, bensi le "Note di Voltura" visualizzabili al visore interrogando il numero di partita annotato in visura. Quindi al fine dell'allineamento della ditta catastale prepara un Istanza corredata da tutta la documentazione (successione, visura/e e delega) e consegnala all'Ufficio. Sarà compito dell'Ufficio procedere alla rettifica. *P.S. non puoi procedere diversamente Risaluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6627
Località
BRESCIA
|
...tempo fa', quando in pregeo .it, oggi geolive, regnava la pace, esisteva la proposta di creare il " Bestiario Catastale".....ecco, direi che "volturizzato", sarebbe entrato a pieno titolo nel bestiario!! non concordate?? Saluti
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
A maggior ragione L'onere della voltura della successione spettava al catasto (penso che l'ufficio del registro una volta presentata la successione la inoltrava a catasto e quest'ultimo effettuava la Nota di Voltura) e quindi basta presentare un'istanza all'URP con semplice copia della successione per la corretta intestazione. Saluti P.S.: effettuo questa modifica per specificare che mentre scrivevo sonostate postate le risposte di bioffa e di cesco che ho visto solo dopo
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8888
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: ...tempo fa', quando in pregeo .it, oggi geolive, regnava la pace, esisteva la proposta di creare il " Bestiario Catastale".....ecco, direi che "volturizzato", sarebbe entrato a pieno titolo nel bestiario!! non concordate?? Saluti stiamo cadendo sempre più in basso.....
|
|
|
|

Felix84
Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52
Messaggi:
121
Località
|
La denuncia di successione è datata nel 1968...procedo ugualmente con una istanza di rettifica? Un altra cosa per la suddivisione delle quote, nel mio caso il de cuius lascia un fabbricato alla moglie e a tre figli va bene suddividere in: coniuge: 334/1000 figlio tizio: 222/1000 figlio caio: 222/1000 figlio martino: 222/1000 corretto?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8888
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Felix84" ha scritto: La denuncia di successione è datata nel 1968...procedo ugualmente con una istanza di rettifica? Un altra cosa per la suddivisione delle quote, nel mio caso il de cuius lascia un fabbricato alla moglie e a tre figli va bene suddividere in: coniuge: 334/1000 figlio tizio: 222/1000 figlio caio: 222/1000 figlio martino: 222/1000 corretto? Assolutamente "NO" hai mai sentito parlare di "Usufrutto Uxorio"? ma poi scusa......che cosa c'è scritto nella successione? saluti
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Alt, fermi tutti. E' una successione legittima o testamentaria??? Se è una successione testamentaria fa fede ciò che c'è scritto sul testamento. Se è una successione legittima occorre ricordarsi che prima del 1975 (legge 151/1975 - Riforma del diritto di famiglia) le norme che regolavano le quote di legittima degli eredi erano un po diverse da adesso. Forse è meglio che ti documenti un po meglio. Saluti P.s.: nuova modifica: CESCO HAI FINITO DI TOGLIERMI LE PAROLE DA SOTTO LA TASTIERA   
|
|
|
|

Felix84
Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52
Messaggi:
121
Località
|
quindi la moglie usufrutto per 1/3 cioè 334/1000 e la restante quota suddivisa ai tre figli ma in proprietà, giusto?
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Specifica se c'è o meno il testamento e se il decuius era proprietario per intero del bene o se l'aveva già comprato a metà con il coniuge. E soprattutto leggiti bene le norme che regolavano il diritto successorio prima che entrasse in vigore il nuovo diritto di famiglia. Saluti
|
|
|
|