Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dove posso scaricare vecchie foto aeree (anno 1956...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dove posso scaricare vecchie foto aeree (anno 1956)?

flynight89

Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 15:30

Buonasera a tutti, ho bisogno di scaricare vecchie foto aeree risalenti all'anno 1956, ma per ora ho trovato solo il sito dell'istituto geografico militare, sul quale si possono richiedere a pagamento. Sto riscontrando però alcuni problemi con la connessione al sito, per cui volevo sapere se posso scaricarle anche da qualche altra parte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 16:45

Che sappia io le ha solo l'istituto geografico militare a pagamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 17:40

Aereofotogrammetrie Rossi a Brescia, per quanto sappia qui si rivolgono tutti lì, trovi in rete i contatti, e dovrebbe avere tutta Italia, chiaramente a pagamento.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 18:23

Le Aziende che hanno effettuato voli per fotogrammetria nel passato sono diverse.

Il primo modo di conoscere l'azienda che ha condotto determinati voli su di una zona è avere la fortuna che qualche vecchio tecnico comunale ti dica chi incaricarono, cercare traccia negli archivi comunali, reperire la cartografia prodotta che di solito indica l'esecutore del lavoro, rintracciarla via internet scoprendo spesso che la ditta ha chiuso i battenti, ma si spera di trovare la traccia che ti indichi se una ditta più recente ne ha "ereditato"i fotogrammi.

Il committente spesso oltra alla cartografia riceve anche le fotografie, più raramente i negativi, anzi a meno di accordi particolari mai nel passato.

E' un lavoraccio, ma scordati di trovarle gratis.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2024 alle ore 16:17

Se l'utente cerca quell'anno (1956) temo che ci sia solo il volo GAI del 1954 che è di proprietà dell'IGM.

Le regione se ne sono comperate dei pezzi. Es. l'Emilia Romagna:

servizimoka.regione.emilia-romagna.it/mo...



Ma per avere le foto ad alta risoluzione (si fa per dire... era il 1954) temo che ci sia solo l'IGM.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2024 alle ore 17:00

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2024 alle ore 22:00

IGM è un patrimonio nazionale formidabile, utilissima la conservazione del volo del 1937 a 3600 m per certe diatribe urbanistiche ante 42. Utilissima per voli anteriori all'attivazione delle Regioni e della loro cartografia. IGM e Regioni hanno fatto voli sia ad alta che a bassa quota a seconda dello0 scopo del volo quello del '54 è eseguito a 10000 m, spesso inutile per i nostri scopi.

Ci sono poi i comuni o anche certi consorzi che hanno prodotto cartografia locale a grande scala con voli anche sui 1000/1200 m, e che solo chi lavora in quel territorio conosce, io non posso sapere se a Pinerolo negli anni 60 il comune commissionò voli aerofotogrammetrici, ma chi lavora a Pinerolo dovrebbe saperlo. Questo grande lavoro si è svolto prevalentemente negli anni 60/70.

Ora il nostro volonotturno vorrebbe fotogrammi del 56. Le regioni ancora sonnecchiavano nel ventre della politica, il volo del 54 potrebbe essere utile come no, un minimo di sbattimento presso il comune lo vogliamo fare ? Mi pare che abbiamo detto tutto.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2024 alle ore 06:39

"samsung" ha scritto:
IGM è un patrimonio nazionale formidabile, utilissima la conservazione del volo del 1937 a 3600 m per certe diatribe urbanistiche ante 42. Utilissima per voli anteriori all'attivazione delle Regioni e della loro cartografia. IGM e Regioni hanno fatto voli sia ad alta che a bassa quota a seconda dello0 scopo del volo quello del '54 è eseguito a 10000 m, spesso inutile per i nostri scopi.

Ci sono poi i comuni o anche certi consorzi che hanno prodotto cartografia locale a grande scala con voli anche sui 1000/1200 m, e che solo chi lavora in quel territorio conosce, io non posso sapere se a Pinerolo negli anni 60 il comune commissionò voli aerofotogrammetrici, ma chi lavora a Pinerolo dovrebbe saperlo. Questo grande lavoro si è svolto prevalentemente negli anni 60/70.

Ora il nostro volonotturno vorrebbe fotogrammi del 56. Le regioni ancora sonnecchiavano nel ventre della politica, il volo del 54 potrebbe essere utile come no, un minimo di sbattimento presso il comune lo vogliamo fare ? Mi pare che abbiamo detto tutto.

Cordialmente



Giusto, ma gli enti locali si sono svegliati, almeno qui, dopo la legge 47/85 che "imponeva" il controllo del territorio, e l'unico mezzo veloce per ottenere una cartografia efficace era l'aerofotogrammetria, non esistendo internet, Maps ecc., voglio dire che è raro trovare carte antecedenti questo periodo, prodotte su iniziativa comunale/provinciale tuttavia all' epoca c'era ancora lo Stato e mi risulta che molti uffici del Genio Civile commissionarono voli e cartografia al 2000 o al 5000. All'epoca lavorava molto una storica società di Roma, Sara-Nistri, è ancora operativa ed ha molto "materiale".
Aggiungo: eccola qui
www.saranistri.com/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2024 alle ore 18:45

Se hai la fortuna di lavorare in sardegna puoi consultare quelle caricate sul portale cartografico della regione Sardegna

www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardeg...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2024 alle ore 08:17

"StefanoDeidda" ha scritto:
Se hai la fortuna di lavorare in sardegna puoi consultare quelle caricate sul portale cartografico della regione Sardegna

www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardeg...





Buongiorno.

Idem sul Geportale della Ragione Lombardia.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie