Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / docfa ogni sub una ditta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore docfa ogni sub una ditta

carmelob

Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 17:50

Salve a tutti.

Mi ritrovo a redigere un un docfa per accatastare un fabbricato ex rurale all'urbano cat. C2.

Leggendo il rogito, mi trovo che l' intera particella (particella 100), venne venduta a Tizio la parte di destra (con esatti confini) ed a caio la parte di sinistra con esatti confini.

Essendo che l'intera particella (di destra e di sinistra) non è comunicante, ho pensato ovviamente di accatastarla in due sub. così che i proprietari possono effetture il rogito ed ognuno si prende il suo sub (rispettando così il rogito di provenienza).

Fino a qulache giorno fa ero convinto di ciò, ma parlando con il notaio mi ha detto che si potrebbe evitare di fare il rogito successivo all'accatastamento in sub (cioè rogito che permetta a Tizio e Caio di avere la sua quota), in quanto con l'atto di provenienza sono gia specificati i confini e pertanto quindi necessita solo cercare di assegnare ad ogni sub la sua ditta tramite docfa o catasto.

Voi siete a conoscenza di come fare??

Grazie a tutti in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
190

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 19:31

Scusami, la ditta attuale del fabbricato rurale qual'è? Ci sono dei subalterni o risulta tutto cointestato?

Sostanzialmente il Notaio ha ragione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carmelob

Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 19:34

"centerba" ha scritto:
Scusami, la ditta attuale del fabbricato rurale qual'è? Ci sono dei subalterni o risulta tutto cointestato?

Sostanzialmente il Notaio ha ragione.



L'immobile ancora al ct risulta unica particella intesta a due persone. Dall'atto di di evi che una ha 50mq e una ha 70mq

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 20:08

"carmelob" ha scritto:
Salve a tutti.

Mi ritrovo a redigere un un docfa per accatastare un fabbricato ex rurale all'urbano cat. C2.

Leggendo il rogito, mi trovo che l' intera particella (particella 100), venne venduta a Tizio la parte di destra (con esatti confini) ed a caio la parte di sinistra con esatti confini.

Essendo che l'intera particella (di destra e di sinistra) non è comunicante, ho pensato ovviamente di accatastarla in due sub. così che i proprietari possono effetture il rogito ed ognuno si prende il suo sub (rispettando così il rogito di provenienza).

Fino a qulache giorno fa ero convinto di ciò, ma parlando con il notaio mi ha detto che si potrebbe evitare di fare il rogito successivo all'accatastamento in sub (cioè rogito che permetta a Tizio e Caio di avere la sua quota), in quanto con l'atto di provenienza sono gia specificati i confini e pertanto quindi necessita solo cercare di assegnare ad ogni sub la sua ditta tramite docfa o catasto.

Voi siete a conoscenza di come fare??

Grazie a tutti in anticipo.



Il fabbricato ex rurale dove si trova a sinistra o a destra o a cavallo della particella originaria 100 ?

Il rogito in che epoca è stato sottoscritto ? E' trascritto ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carmelob

Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 20:15

"totonno" ha scritto:
"carmelob" ha scritto:
Salve a tutti.

Mi ritrovo a redigere un un docfa per accatastare un fabbricato ex rurale all'urbano cat. C2.

Leggendo il rogito, mi trovo che l' intera particella (particella 100), venne venduta a Tizio la parte di destra (con esatti confini) ed a caio la parte di sinistra con esatti confini.

Essendo che l'intera particella (di destra e di sinistra) non è comunicante, ho pensato ovviamente di accatastarla in due sub. così che i proprietari possono effetture il rogito ed ognuno si prende il suo sub (rispettando così il rogito di provenienza).

Fino a qulache giorno fa ero convinto di ciò, ma parlando con il notaio mi ha detto che si potrebbe evitare di fare il rogito successivo all'accatastamento in sub (cioè rogito che permetta a Tizio e Caio di avere la sua quota), in quanto con l'atto di provenienza sono gia specificati i confini e pertanto quindi necessita solo cercare di assegnare ad ogni sub la sua ditta tramite docfa o catasto.

Voi siete a conoscenza di come fare??

Grazie a tutti in anticipo.



Il fabbricato ex rurale dove si trova a sinistra o a destra o a cavallo della particella originaria 100 ?

Il rogito in che epoca è stato sottoscritto ? E' trascritto ?



La particella 100 è il fabbricato rurale intestato a due ditte con rogito del 75 e trascritto dopo qualche mese.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 20:57

Ci deve essere per forza un modello 6 di divisione in sub rurali presentato al catasto prima del rigito.

Cercalo e fallo inserire in atti con i sub cointestati a entrambi.

Dopodiché inserisci la voltura che assegna le porzioni distinte per soggetto come da rogito.

Fai poi il tipo mappale per trasferire i beni distinti al catasto dei fabbricati.

Procedi quindi con due docfa distinti per costituire e censire u due beni di nuova istituzione al fabbricati.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carmelob

Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 21:07

Ma la particella anche nel rogito è una e un sola ... Intestata a più ditte ... Non si fa riferimento a sub

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2018 alle ore 21:23

Praticamente sono stati stipulati atti dove da un punto di vista descrittivo della rispettiva porzione di immobile è stato tutto indicato correttamente, da un punto di vista catastale è stata trascritta e volturata un'unica ed identica particella.

La particella 100 pertanto di fatto è composta da due porzioni.

Ogni accatastamento al C.F. , tranne i casi di dichiarazione in cui si costituisce la proprietà superficiaria (e/o per il fabbricato) e/o la proprietà per l'area, tranne altri eventuali casi che per ora mi sfuggono, deve sempre seguire l'intestazione del C.T.

Quindi nel tuo caso io accatasterei le due porzioni intestandole entrambe agli attuali intestatari catastali della particella 100.

Dopo di che vi sono due soluzioni:

- una è presentare le volture per ogni atto stipulato, allegando una dichiarazione di corrispondenza (esempio il sub 2 della particella 100 corrisponde alla porzione tal dei tali di cui all'atto tal dei tali), facendo intestare con riserva (errati dati catastali indicati in atto) le rispettive porzioni ai rispettivi proprietari;

- un'altra è presiedere ad un atto di identificazione catastale dove tutti i possessori riconoscono che le rispettive porzioni sono di proprietà dei rispettivi proprietari in virtù di atti stipulati dove i dati catastali sono stati indicati in modo erroneo non essendo presente a suo tempo alcun frazionamento (obbligatorio) delle due porzioni rurali.

Naturalmente la seconda soluzione è la migliore perchè oltre al Catasto, anche la Trascrizione presenterà un allineamento fra dati catastali e ditta effettiva proprietaria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie