Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Docfa inserimento cantino in planimetria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa inserimento cantino in planimetria

geoco

Iscritto il:
12 Febbraio 2020 alle ore 12:49

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2020 alle ore 14:30

Salve a tutti,

devo inserire una cantina mai accatastata in planimetria.

la cantina è presente nell'atto di acquisto del 1961 e nello stesso è allegata una planimetria dove è chiaramente visibile la stessa.

ho fatto un docfa con causale altre "recupero di situazione pregressa" , allegando copia dell'atto ecc.

il catassto di roma mi boccia la pratica, dicendomi di trattare la cantina come un nuovo vano anche se non lo è, considerando che così non è.

qualcuno sa come potrei risolvere?

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2020 alle ore 15:12

A partye che ti ho già risposto dall'altra parte.



E' corretta la sospensione, le linee guida sono chiarissime, la tua di fatto, non essendo denunciata in catasto, è come fosse nuova, ha ragione l'Agenzia, pertanto non puoi fonderla con l'appartamento.



L'atto ti serve per dimostrare la proprietà.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2020 alle ore 16:33

"geoco" ha scritto:
Salve a tutti,

devo inserire una cantina mai accatastata in planimetria.

la cantina è presente nell'atto di acquisto del 1961 e nello stesso è allegata una planimetria dove è chiaramente visibile la stessa.

ho fatto un docfa con causale altre "recupero di situazione pregressa" , allegando copia dell'atto ecc.

il catassto di roma mi boccia la pratica, dicendomi di trattare la cantina come un nuovo vano anche se non lo è, considerando che così non è.

qualcuno sa come potrei risolvere?

grazie mille



ora verrai sodomizzato per aver aperto un altro post, comunque nell'atto oltre ad essere allegata la planimetria della cantina, è identificata anche con gli stesi dati catastali dell'appartamento? leggi bene cosa c'è scritto sull'atto. Per stare sulla stessa scheda planimetrica appartamento e cantina devono essere identificate nell'atto con lo stesso sub

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoco

Iscritto il:
12 Febbraio 2020 alle ore 12:49

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2020 alle ore 12:34

eh, non ho mai scritto sul forum prima di adesso e quindi pensavo di non ricevere risposta sull'altro post

chiedo scusa.

comunque si, nell'atto è specificato che viene acquistato l'appartamento con la cantina al foglio x particella xx sub xxx.

detto ciò ho inviato il docfa per nuovo accatastamento come unità afferente all'appartamento, assegnando categoria ecc, ma niente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2020 alle ore 16:39

"geoco" ha scritto:
eh, non ho mai scritto sul forum prima di adesso e quindi pensavo di non ricevere risposta sull'altro post

chiedo scusa.

comunque si, nell'atto è specificato che viene acquistato l'appartamento con la cantina al foglio x particella xx sub xxx.

detto ciò ho inviato il docfa per nuovo accatastamento come unità afferente all'appartamento, assegnando categoria ecc, ma niente.



per me è giusta variazione per recupero situazione pregressa lo conferma anche il vademecum docfa punto B16 "recupero di situazione pregressa da utilizzare quando si censiscono u.i.u. o porzioni sfuggite all’accatastamento (quali soffitte, cantine, annessi, ecc.) non rappresentate nella planimetria di appartenenza ma che comunque sono citate ed individuabili negli atti traslativi di proprietà ma non citati nella consistenza della uiu desumibile dal mod.5.".

io ritenterei citando il punto del vademecum docfa in relazione e allegando l'atto al docfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mellantone

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2020 alle ore 23:30

si ma il vademecum di che hanno e'? e chi lo ha redatto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2020 alle ore 08:41

E' specificato quanto espsoto da Giuseppe, anche sulle linee guida della Lombardia, in vigore dal 1/6/2019.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoco

Iscritto il:
12 Febbraio 2020 alle ore 12:49

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2020 alle ore 15:32

Cioè fammi capire, il mio cliente acquista un'appartamento nel 60 con annessa cantina, non viene inserita in planimetria ma è presente nel mod.5 e, mi viene detto di accatastarla come nuova unità !

c'è dell'assurdo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2020 alle ore 16:05

No le linee guida , col recupero situazione pregressa, ti fanno inserire la cantina con l'abitazione, mantenendo il sub.



SALUTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mellantone

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2020 alle ore 20:18

se nel modello 5 e' stata conteggiata la cantina e in visura e' riportato il piano della cantina non e' recupero situazione pregressa ma una esatta rappresentazone grafica, la cantina e' stata conteggiata nei vani ma non rappresentata in planimetria , e' un classico dele schede anni '50-'60

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2020 alle ore 09:25

"mellantone" ha scritto:
se nel modello 5 e' stata conteggiata la cantina e in visura e' riportato il piano della cantina non e' recupero situazione pregressa ma una esatta rappresentazone grafica, la cantina e' stata conteggiata nei vani ma non rappresentata in planimetria , e' un classico dele schede anni '50-'60



Salve, concordo con Mellantone.

Se effettivamente la cantina è presente nel Modello 5 non è un Recupero di situazione pregressa ma può andar bene la causale Esatta rappresentazione grafica se non meglio per me "SOST.PLAN.ERRATA PROT.XXXXXX/YYYY" spiegandone i motivi in relazione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2020 alle ore 09:11

"mellantone" ha scritto:
se nel modello 5 e' stata conteggiata la cantina e in visura e' riportato il piano della cantina non e' recupero situazione pregressa ma una esatta rappresentazone grafica, la cantina e' stata conteggiata nei vani ma non rappresentata in planimetria , e' un classico dele schede anni '50-'60



quanto da te riportato è vero, ma non mi sembra il caso in oggetto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2020 alle ore 10:29

"Giuseppe329" ha scritto:
"mellantone" ha scritto:
se nel modello 5 e' stata conteggiata la cantina e in visura e' riportato il piano della cantina non e' recupero situazione pregressa ma una esatta rappresentazone grafica, la cantina e' stata conteggiata nei vani ma non rappresentata in planimetria , e' un classico dele schede anni '50-'60



quanto da te riportato è vero, ma non mi sembra il caso in oggetto



No Giuseppe, il caso è proprio questo perchè lo ha confermato Geoco nel messaggio del 21 Febbraio 2020 alle ore 15:32.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie