Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Divisione di un'unità immobiliare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Divisione di un'unità immobiliare

Inutile82

Iscritto il:
17 Gennaio 2009

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2009 alle ore 12:18

Premetto di non essere pratica di catasto...
Ho già cercato nei vostri forum, ma non son riuscita a trovare nulla a riguardo...

Devo frazionare un'unica unità immobiliare destinata a civile abitazione di circa 150 mq. in due + piccole u.i. aventi stessa destinazione; volevo sapere se nell'elaborazione della pratica Docfa quando sopprimo il sub. di questa prima u.i., poi devo costituirne due nella stessa pratica o devo sviluppare due pratiche differenti per ciascuna u.i. che devo costituire e pertanto sopprimere 1 u.i. e costituirne una di superficie + piccola per ognuna di esse? Grazie e spero di non essere stata un po' contorta nel mio discorso.....
:oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2009 alle ore 14:42

SOPPRIMI IL SUB dell'unità da frazionare e ne costituisci contestualmente 2, con spiega che devi redigere l'elaborato planimetrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2009 alle ore 18:08

scusami cesko lungi da me dal voler fare il professorino, concordo con quanto dici e aggiungerei:
devi fare un solo docfa dove sopprimi l'unità grande ne costituisci 2 attribuendo i primi subalterni disponibili, di conseguenza compili 2 mod. 1 n parte II, e rifai l'elaborato planimetrico per la parte che ti riguiarda, fai le due planimetrie e via
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2009 alle ore 18:10

NON mi permetterei mai di farlo il professore. :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neoArch

Iscritto il:
28 Marzo 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2009 alle ore 12:19

"robertopi" ha scritto:
devi fare un solo docfa dove sopprimi l'unità grande ne costituisci 2 attribuendo i primi subalterni disponibili, di conseguenza compili 2 mod. 1 n parte II, e rifai l'elaborato planimetrico per la parte che ti riguiarda, fai le due planimetrie e via
saluti


scusate ho lo stesso problema..ma che causale bisogna usare?..ho una villa binata di cui una è stata suddivisa in 2 u.i. (piano terra una unità e piano prima un altra unità e piano interrato con autorimessa)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2009 alle ore 13:41

"DIVISIONE" nel caso in cui una U.I.U. diventa due U.I.U.(aventi la stessa categoria - ESEMPIO ABITAZIONE)
"DIVISIONE CON CAMBIO DI DEST. D'USO" nel caso in cui una U.I.U. diventa due U.I.U.(aventi categoria differente - ESEMPIO ABITAZIONE ed autorimessa)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neoArch

Iscritto il:
28 Marzo 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2009 alle ore 14:16

grazie è Divisione allora...perchè da una abitazione diventano due sempre abitazioni.
Chiedo ancora una cosa..io attualmente ho 5 sub..di cui quello che voglio sopprimere è il 4..quindi andrei a costruire il 6 (piano terreno) e il 7 (primo piano) giusto?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2009 alle ore 14:39

SI
semprechè il Sub 6 e il Sub 7 siano liberi....
verifica attraverso l'elenco immobili

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neoArch

Iscritto il:
28 Marzo 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2009 alle ore 14:51

ok grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neoArch

Iscritto il:
28 Marzo 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 10:24

scusate ancora il disturbo..ma oggi mi ha risposto dal catasto e la pratica mi è stata respinta.1- per mancanza di relazione tecnica..quando c'era perchè ho messo concessione edilizia 2- che bisogna sopprimere l'immobile..ma se io devo dividere solo una unita in due..dove ho sbagliato?..ho seguito la procedura per la causale DIVISIONE come da Esempio riportato nella sezione download su questo sito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 12:27

"neoArch" ha scritto:
scusate ancora il disturbo..ma oggi mi ha risposto dal catasto e la pratica mi è stata respinta.1- per mancanza di relazione tecnica..quando c'era perchè ho messo concessione edilizia 2- che bisogna sopprimere l'immobile..ma se io devo dividere solo una unita in due..dove ho sbagliato?..ho seguito la procedura per la causale DIVISIONE come da Esempio riportato nella sezione download su questo sito.


dipende cosa hai scritto in relazione tecnica........
esiste un titolo autoritativo(urbanisticamente parlando) dove si evince che l'l'unità immoboiliare in oggetto è stata divisa in due unità immobilòiari? esempio D.I.A. e/o Permesso di Costruire
o la suddivisione è avvenuta abusivamente?
molte volte ci intestardiamo che con il catasto possiamo fare tutto quello che vogliamo, tralasciando la cosa più importante ovvero il fattore Urbanistico(elemento principale e fondamentale)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pasi

Iscritto il:
28 Gennaio 2009

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2009 alle ore 09:46

Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente e vorrei avere un chiarimento sull'ultima risposta di CESKO.
Vorrei sapere urbanisticamente come si può ottenere un frazionamento di un'unica u.i. che di fatto rappresenta già due u.i. separate; per funzionalità, ingresso e dislocazione; al fine di attribuire due sub diversi.
GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2009 alle ore 11:11

buondì,
sinceramente non ho capito ne i motivi del rifiuto della pratica, ne la risposta di Cesko riguardo al profilo urbanistico...

dove sta scritto che devo giustificare al catasto con quale titolo ho realizzato l'intervento?

.... che pure devo avere per poter realizzare tale divisione, ma questo è un aspetto secondario se stiamo parlando della pratica DOCFA ....

per quanto riguarda poi i doveri del tecnico in questi casi, ne abbiamo ampiamente parlato quindi tralascio ogni altro commento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2009 alle ore 13:35

"GEOMANCONI" ha scritto:
dove sta scritto che devo giustificare al catasto con quale titolo ho realizzato l'intervento?


E tu spiegami una cosa.......
se il proprietario volesse vendere una porzione di U.I.U.(esempio 1° piano) visto che sono due U.I.U. mi dici cosa ci scrive il notaio nella postilla e/o paragrafo riguardante l'urbanistica?
che scrive.......conforme alla Concessione Edilizia o/e U.I.U. DIVISA abusivamente?
Ricordo che l'atto è nullo nel caso l'U.I.U. è stata separata senza alcun titolo autoritativo.......
ma lasciamo stare il rogito.....facciamo finta che il proprietario non vuole vendere.....
allora procediamo con la denuncia di variazione catastale........
ricordo che con la Legge n° 80/2006 esiste l'interscambio dei dati tra Agenzia del Territorio e Comuni......
quindi non si scappa se un immobile è stato frazionato abusivamente!
Non confondiamo le idee al povero "UTENTE" con cose non veritiere

***************************
Tipologie di fornitura dell'Agenzia agli Enti
Sono previste due diverse tipologie di fornitura telematica dei dati per gli enti territoriali interessati, nei limiti delle proprie competenze territoriali e dei fini istituzionali. Si tratta di quelle:

"a richiesta" per tutti gli enti territoriali interessati , pubblicate su specifica richiesta e riguardanti - sia per il catasto terreni e fabbricati che per la cartografia vettoriale -
tutti i dati catastali attualizzati ad una data scelta dall'Ente;
gli aggiornamenti registrati in un determinato intervallo temporale.
"specifiche" per i comuni , ovvero i file contenenti:
i dati degli accatastamenti e variazioni da fornire in base all'art. 34 quinquies della Legge 80/2006;
i dati derivanti dall'"Adempimento Unico" da fornire ai fini della gestione dell'ICI;
l'estrazione di tutti i dati metrici del catasto fabbricati, attualizzati alla data di produzione, ai fini della gestione della TARSU (comma 340 dell'art. 1 L. 311/2004);
l'aggiornamenti dei dati metrici del catasto fabbricati registrati in un intervallo temporale determinato ai fini della gestione della TARSU;
gli esiti delle attività di riclassamento delle singole unità immobiliari (L. 311/2004 art. 1, comma 336).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2009 alle ore 13:40

"pasi" ha scritto:
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente e vorrei avere un chiarimento sull'ultima risposta di CESKO.
Vorrei sapere urbanisticamente come si può ottenere un frazionamento di un'unica u.i. che di fatto rappresenta già due u.i. separate; per funzionalità, ingresso e dislocazione; al fine di attribuire due sub diversi.
GRAZIE


Denuncia di inizio attività in sanatoria(D.I.A.) dove paghi una sanzione amministrativa di €. 529,00 all'atto di presentazione della pratica
comma 5 dell’art. 37 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie