Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Ditta intestataria Docfa soggetto defunto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ditta intestataria Docfa soggetto defunto

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2016 alle ore 20:53

Salve a tutti,

ho un problemino con la ditta intestataria da riportare nel campo INTESTATI in una pratica docfa di nuova costruzione (passaggio FR a ente urbano). Il problema è che il FR ai terreni è intestato ad una persona ormai defunta 35 anni fa. Ho prodotto la lettera d’incarico, e nel tipo mappale ho riportato oltre al nominativo del de cuius anche tutti gli eredi legittimi, come riportato nel paragrafo 3.5 della Circ. Agenzia Territorio, num. 1 del 2007).



Il mio dubbio è se anche nella denuncia docfa per nuova costruzione, nel campo INTESTATI, vada messo il nominativo del de cuius. E anche nel campo DATI DEL DICHIARANTE, vadano messo ugualmente i dati del de cuius (con evidenti problemi nel riportare l'indirizzo visto che il soggetto è defunto, che senso ha?). E solamente nella relazione tecnica si specifica che a firmare sarà un erede del soggetto.

Non so, ma c’è qualcosa che non mi torna in questa procedura. Esistono differenze tra la denunzia di variazione e quella di nuova costruzione?

Ringrazio chi mi darà un suo contributo.



Aristide.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2016 alle ore 23:11

Prima di tutto controlla se a seguito dell'approvazione di Pregeo hanno attribuito la categoria F6 al Catasto Fabbricati. Se "sì" segui la procedura prevista (non devi riportare gli intestatari ma fare riferimento alla particella del C.T. originaria ovvero ditta già in atti del C.T.). Se "no" allora devi costituire la Ditta come al C.T. ovvero il nome del defunto. Nel quadro dichiarante metti i dati dell'erede che firma il Docfa (come faresti se no ad autenticare la firma di un dichiarante defunto visto che nell'invio telematico dichiari che il soggetto obbligato ha firmato il modello D1 originale?). Nella relazione precisi che chi firma è un erede del titolare di diritto reale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2016 alle ore 21:29

"EALFIN" ha scritto:
Prima di tutto controlla se a seguito dell'approvazione di Pregeo hanno attribuito la categoria F6 al Catasto Fabbricati. Se "sì" segui la procedura prevista (non devi riportare gli intestatari ma fare riferimento alla particella del C.T. originaria ovvero ditta già in atti del C.T.). Se "no" allora devi costituire la Ditta come al C.T. ovvero il nome del defunto. Nel quadro dichiarante metti i dati dell'erede che firma il Docfa (come faresti se no ad autenticare la firma di un dichiarante defunto visto che nell'invio telematico dichiari che il soggetto obbligato ha firmato il modello D1 originale?). Nella relazione precisi che chi firma è un erede del titolare di diritto reale.





Grazie Ealfin,

anche stavolta mi hai tolto le castagne dal fuoco. Questo aspetto delle categorie fittizie F/6 lo ignoravo, così mi sono letta tutta la Circolare 1 del 2009.

Ho fatto la visura ai fabbricati e appurato che non hanno costituito la cat. F/6 (forse perché ai terreni il FR risultava già in partenza a partita speciale 1?).

Quindi ok, nel mio caso inserisco la ditta come al CT inserendo il nome del defunto.

Non ho però capito, nell'ipotesi fosse stata creata la cat. F/6 (e di conseguenza in automatico la ditta dichiarata nel tipo mappale sarebbe stata acquisita anche al catasto edilizio urbano) io non avrei dovuto inserire nessun intestatario ma...stando ad una guida che leggo.... cliccare l'opzione " GIA' IN ATTI AL C.E.U."

In una guida-vademecum regionale si dice che qualora uno o più CF dei soggetti indicati nella dichiarazione redatta con il Docfa non siano presenti in anagrafe tributaria o le titolarità indicate siano insufficienti per la specifica del diritto e in mancanza dell'UIU in F/6, allora in questo caso si utilizza l'ìopzione "Già in atti al CT".

Voglio dire, mi sembra di aver capito che quando comunque viene costituita una F/6, vada scelta l'opzione "gia in atti al c.e.u.".



Se vuoi aggiungere qualcosa, ti leggerò volentieri.

Grazie ancora,

Aristide







ipotesi vi fosse stata una ditta allineata, come mai tu

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2016 alle ore 23:55

Se fosse stata costituita l'F6 dovevi mettere "gia in atti del C.U. e indicare la nuova particella catasto fabbricati costituita come F6". Infatti il sistema in tali casi, se trattasi di una sola unità immobiliare provvedere a variare solo categoria, classe e rendita, se trattasi di più unità immobiliari e/o parti comuni provvede a sopprimere la particella F6 senza subalterni e a creare tutti i sub dichiarati con il Docfa, naturalmente stessa particella. In pratica rispetto ad un Docfa tradizionale di nuova costruzione di una volta la differenza, nei casi di F6, sta solo che la Ditta non va costituita con il Docfa ma va solo richiamata tramite la particella già in atti del C.U. ovvero quella presente come F6. Circa il mio precedente post avevo sbagliato citando il riferimento della particella del C.T. prima del mappale (detta ipotesi si riferisce solo a Docfa di ditte non validate in anagrafe triburaria). Se il de cuius del tuo Docfa non ha codice fiscale validato in anagrafe tributaria, nei casi in cui non sia stato costituito l'F6, allora devi mettere "già in atti del C.T. e indicare la particella originaria primo del tipo mappale". Tale procedura permette al Docfa di ricollegarsi alla Ditta originaria, qualunque essa sia, di costituire quindi al C.U. la medesima Ditta preesistente al C.T. (si ricorda che il Docfa non accetta mai Ditte costituite in esso Docfa nei quali siano presenti intestatari non allineati perfettamente in anagrafe tributaria). Devi seguire inoltre la procedura prevista dal documento del 30 maggio 2013 dell'Agenzia delle Entrate ovvero presentare un'istanza allegata al Docfa, a firma del firmatario il Docfa medesimo, nella quale indichi tutto quello che viene richiesto dal suddetto documento del 30 maggio 2013, a seconda dei casi ricorrenti. Come dichiarante del Docfa non puoi mai mettere una persona diversa da quella che firma il Docfa, tantomeno un defunto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 14:01

Grazie Ealfin, anche se in ritardo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie