Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Direttore Lavori neo geoemetra
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Direttore Lavori neo geoemetra

Boio

Iscritto il:
11 Marzo 2020 alle ore 11:00

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2020 alle ore 11:11

Salve, so che può essere un domanda stupida, ma ho un dubbio che non riesco a togliermi:

sono un neogeoemtra abilitato da poco, non ho ancora fatoo le 120 ore per la sicurezza, quindi nella situazione attuale devo redigere una CILA per ripassatura copertura di una abitazione, ho una sola impresa, quindi non devo PSC e coordinatore della sicurezza, ma potrei fare il direttore lavori e nel modulo dichiaro che l'intervento "ricade nell’ambito di applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. n. 81/2008) e pertanto dichiara che l’entità presunta del cantiere è inferiore a 200 uomini-giorno"? E' corretto?

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2020 alle ore 11:50

"Boio" ha scritto:
Salve, so che può essere un domanda stupida, ma ho un dubbio che non riesco a togliermi:

sono un neogeoemtra abilitato da poco, non ho ancora fatoo le 120 ore per la sicurezza, quindi nella situazione attuale devo redigere una CILA per ripassatura copertura di una abitazione, ho una sola impresa, quindi non devo PSC e coordinatore della sicurezza, ma potrei fare il direttore lavori e nel modulo dichiaro che l'intervento "ricade nell’ambito di applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. n. 81/2008) e pertanto dichiara che l’entità presunta del cantiere è inferiore a 200 uomini-giorno"? E' corretto?

Grazie in anticipo



NO

non è corretto, in quanto trattandosi di lavori in quota, è obbligatorio redigere il PSC inserendo le varie figure (CSP e CSE)

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2020 alle ore 12:08

Ciao Francesco



da dove deduci che c'è l'obbligo del PSC relativamente al quesito?



cordiali saluti



a tal riguardo si legga questo:

https://www.puntosicuro.it/sicurezza-s...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Boio

Iscritto il:
11 Marzo 2020 alle ore 11:00

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2020 alle ore 12:19

Grazie per la delucidazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2020 alle ore 12:27

"SIMBA4" ha scritto:
Ciao Francesco



da dove deduci che c'è l'obbligo del PSC relativamente al quesito?



cordiali saluti



a tal riguardo si legga questo:

https://www.puntosicuro.it/sicurezza-s...



è vero che il PSC è obbligatorio solo quando nello stesso cantiere operano almeno due imprese anche non contemporaneamente, ma nel caso specifico (non entro nel merito) non mi sembra veritiero che la stessa impresa (presumo edile) oltre alla copertura possa fare opere di tegolame e di lattoneria. Io sinceramente in situazioni del genere ci vado con i piedi di piombo, pertanto quasi sempre redigo il PSC, poi ognuno è libero di fare cio' che vuole!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Boio

Iscritto il:
11 Marzo 2020 alle ore 11:00

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2020 alle ore 11:14

è vero che il PSC è obbligatorio solo quando nello stesso cantiere operano almeno due imprese anche non contemporaneamente, ma nel caso specifico (non entro nel merito) non mi sembra veritiero che la stessa impresa (presumo edile) oltre alla copertura possa fare opere di tegolame e di lattoneria. Io sinceramente in situazioni del genere ci vado con i piedi di piombo, pertanto quasi sempre redigo il PSC, poi ognuno è libero di fare cio' che vuole!




specifico che le opere che intendo riguardano solo la ripassatura del manto di copertura, la sostituzione dei coppi ovvero, quindi non vengono fatte opere di lattoneria, tegolame ecc..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2020 alle ore 11:31

"Boio" ha scritto:
è vero che il PSC è obbligatorio solo quando nello stesso cantiere operano almeno due imprese anche non contemporaneamente, ma nel caso specifico (non entro nel merito) non mi sembra veritiero che la stessa impresa (presumo edile) oltre alla copertura possa fare opere di tegolame e di lattoneria. Io sinceramente in situazioni del genere ci vado con i piedi di piombo, pertanto quasi sempre redigo il PSC, poi ognuno è libero di fare cio' che vuole!




specifico che le opere che intendo riguardano solo la ripassatura del manto di copertura, la sostituzione dei coppi ovvero, quindi non vengono fatte opere di lattoneria, tegolame ecc..



Scusa ma perchè vuoi presentare una CILA, quando le opere oggetto dell'intervento possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo?

Chi te l'ha detto?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2020 alle ore 11:49

Per le suddette opere di sostituzione e ripassatura (credo che vuoi intendere riposizionamento degli elementi che sono usciti dalla loro sede) dei coppi non occorre alcuna C.I.L.A. ai sensi dell'art. 6, comma 1, lett. a) nonché dell'art. 3 comma 1, lett. a) del D.P.R. n° 6 giugno 2001, n° 380, come meglio precisato anche dal Glossario - Edilizia Libera (n° 11 dell'elenco), redatto ai sensi dell'art. 1, comma 2 del Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n.222, allegato al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 marzo 2018 (G.U. N° 81, Serie Generale, del 7 aprile 2018).

Trattasi pertanto di Attività di Edilizia Libera.

Ho avuto un caso di recente con lavori eseguiti in pieno centro storico.

Ho dovuto sudare non poco per farlo capire all'Ufficio Tecnico Comunale.

Il quale mi aveva detto: che ti costa presentare una C.I.L.A.?

"Tanto ti conviene anche a te in termini economici" mi aveva detto lo stesso Ufficio Tecnico da parte della persona responsabile.

Ho semplicemente risposto che non asseveravo un bel nulla in merito a dei lavori per i quali la Legge ha stabilito un certo tipo di titolo edilizio (ovvero nulla in quanto rientra nell'Attività Edilizia Libera) in luogo di un altro che è invece riservato ad altre diverse tipologie di attività edilizie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2020 alle ore 12:02

In merito al precedente post voglio mettere in guardia soprattutto i giovani tecnici alle prime armi.

E' pur vero che quasi nessuno verrà mai a sindacare se un titolo edilizio presentato possa essere "eccessivo" rispetto ad un altro titolo edilizio che andava invece presentato o non andava presentato per nulla.

Facciamo un esempio.

Mettiamo il caso di una presentazione di una C.I.L.A. di manutenzione straordinaria a seguito del quale il titolare della C.I.L.A. stessa richiede le agevolazioni fiscali decennali per recupero edilizio.

Mettiamo il caso che l'Agenzia delle Entrate faccia un controllo a campione ed accerti che i lavori non rientrano nella definizione di quelli di "manutenzione straordinaria" come dichiarato in C.I.L.A. ma di manutenzione ordinaria per i quali, oltre non occorrere alcun titolo edilizio, non si può usufruire delle agevolazioni per recupero edilizio.

Secondo voi l'Agenzia delle Entrate potrebbe solo denunciare il contribuente e chiedere la restituzione di quanto detratto ai fini dei redditi indebitamente oppure potrebbe coinvolgere anche il tecnico che ha asseverato una tipologia di lavori diversa da quelli effettivamente previsti nel progetto stesso?

Secondo voi il committente potrebbe rivalersi sul tecnico?

Secondo me il tecnico, quanto meno, è corresponsabile nell'evasione fiscale commessa dal committente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2020 alle ore 12:21

Altro consiglio.

In qualsiasi caso la direzione lavori comporta degli oneri e responsabilità per il Direttore dei Lavori.

Ora per una C.I.L.A. di manutenzione straordinaria per piccoli lavori quando pensate di chiedere al cliente per gli onorari relativi alla sola Direzione Lavori?

Per i lavori che non sono stati eseguiti a regola d'arte, nei limiti temporali previsti dalle norme, il committente potrebbe chiamare in causa anche il Direttore dei Lavori.

Per tale motivo io (voi fate come volete), visto che non vi è un obbligo normativo di nominare necessariamente un Direttore dei Lavori per eseguire lavori soggetti a C.I.L.A., quasi mai accetto l'incarico della Direzione Lavori per progetti a mia firma ed allegati ad una C.I.L.A., visto che come si dice "la spesa non vale l'impresa".

Naturalmente mi guardo bene dall'accedere al cantiere anche per un solo consiglio, ecc. durante la durata dei lavori.

Naturalmente per correttezza informo correttamente il cliente e gli dico in sintesi:

- per il solo progetto C.I.L.A. mi devi dare "un tot" e, in linea teorica, dal momento della presentazione in Comune io non ti conosco più;

- se vuoi anche l'assistenza per la Direzione Lavori mi devi dare "parecchi tot" perché non mi va di essere chiamato in causa in futuro per colpa di lavori eseguiti male da altri e per i quali io non ho vigilato efficacemente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2020 alle ore 12:35

Ealfine.... come sempre puntuale e preciso nelle tue risposte!

Ma hai fatto come al solito un "papello" non bastava semplicemente dire: vedasi punto n.ro 11 del Glossario Edilizia Libera?

Più semplice.... non ti sembra?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2020 alle ore 12:53

Purtroppo sono abituato per carattere a scrivere molto, anche nelle relazioni tecniche dei progetti, di Pregeo, di Docfa e relativi allegati (visto che nel Docfa non ci entra tutto quello che voglio scrivere).

Poi in tempi di coronavirus e visto che è tutto bloccato di sicuro fino ai primi di aprile, salvo complicazioni ulteriori, le pratiche mie già in corso le sto predisponendo con calma giorno per giorno.

Quindi ho più tempo per scrivere i miei papelli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2020 alle ore 12:58

"EALFIN" ha scritto:
Purtroppo sono abituato per carattere a scrivere molto, anche nelle relazioni tecniche dei progetti, di Pregeo, di Docfa e relativi allegati (visto che nel Docfa non ci entra tutto quello che voglio scrivere).

Poi in tempi di coronavirus e visto che è tutto bloccato di sicuro fino ai primi di aprile, salvo complicazioni ulteriori, le pratiche mie già in corso le sto predisponendo con calma giorno per giorno.

Quindi ho più tempo per scrivere i miei papelli.



Non era una critica..... anzi un complimento!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2020 alle ore 14:25

Grazie del complimento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie