Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dichiarazione di successione domande
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Dichiarazione di successione domande

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2017 alle ore 20:43

Ho due quesiti sulle dichiarazioni di successione:

- lastrico solare f5 senza rendita. E' corretto non inserire il valore?

- fabbricato rurale senza rendita. Cosa inserisco?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2017 alle ore 20:47

Buonasera per entrambi va inserito valore . Per lastrico solare di solito faccio valore di mercato a mq , mentre per fabbr. rurale (andrebbe accatastato!!!!!!!) simulo rendita e calcolo valore .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2017 alle ore 20:50

ma c'è qualche riferimento di legge? una successione in scadenza è stata presentata senza valore del lastrico. Ci possono essere sanzioni? si può ipotizzare un valore nullo?

Per il fabbricato rurale, anche la seconda successione è in scadenza (si parla di qualche giorno), ma ancora da presentare, non si fa in tempo ad accatastare. come procedo? come si simula il valore?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2017 alle ore 21:25

Per lastrico non ho riferimenti di legge , ma con quale criterio dai valore uguale a zero???????? ( Un minimo di buonsenso) .

Per fabbricato rurale ho detto che andrebbe accatastato ( per successione non si è ancora obbligati) , per simulare rendita fai i mq. , vani ...... (non so cosa e' ) , simuli la rendita catasatale e calcoli il valore .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2017 alle ore 21:30

"Orlando1973" ha scritto:
Per lastrico non ho riferimenti di legge , ma con quale criterio dai valore uguale a zero???????? ( Un minimo di buonsenso) .

Per fabbricato rurale ho detto che andrebbe accatastato ( per successione non si è ancora obbligati) , per simulare rendita fai i mq. , vani ...... (non so cosa e' ) , simuli la rendita catasatale e calcoli il valore .



per il lastrico hai ragione, probabilmente ho fatto tutto di fretta e non ho pensato abbastanza. Ma si tratta di un piccolo lastrico in un posto dove credo valga niente (qualcosa si ma pochissimo). Come faccio a sistemare la cosa? Aspetto se ci saranno sanzioni (ma si tratta di pochi euro)?

la successione che sto facendo ora è di un erede della prima (quindi c'è anche il lastrico) lo inserisco mettendo un valore minimo o per coerenza (sbagliata) con la prima siccesione continuo con valore zero?



per il fabbricato rurale non ho idea ne se è un rudere ne se si tratta di un vero fabbricato ne di quanti vani abbia. Come fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2017 alle ore 21:42

"Franc22" ha scritto:
"Orlando1973" ha scritto:
Per lastrico non ho riferimenti di legge , ma con quale criterio dai valore uguale a zero???????? ( Un minimo di buonsenso) .

Per fabbricato rurale ho detto che andrebbe accatastato ( per successione non si è ancora obbligati) , per simulare rendita fai i mq. , vani ...... (non so cosa e' ) , simuli la rendita catasatale e calcoli il valore .



per il lastrico hai ragione, probabilmente ho fatto tutto di fretta e non ho pensato abbastanza. Ma si tratta di un piccolo lastrico in un posto dove credo valga niente (qualcosa si ma pochissimo). Come faccio a sistemare la cosa? Aspetto se ci saranno sanzioni (ma si tratta di pochi euro)?

la successione che sto facendo ora è di un erede della prima (quindi c'è anche il lastrico) lo inserisco mettendo un valore minimo o per coerenza (sbagliata) con la prima siccesione continuo con valore zero?



per il fabbricato rurale non ho idea ne se è un rudere ne se si tratta di un vero fabbricato ne di quanti vani abbia. Come fare?



senza offese..... ma sei un "TECNICO" o ti sei improvvisato come tale?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2017 alle ore 21:49

"CESKO" ha scritto:
"Franc22" ha scritto:
"Orlando1973" ha scritto:
Per lastrico non ho riferimenti di legge , ma con quale criterio dai valore uguale a zero???????? ( Un minimo di buonsenso) .

Per fabbricato rurale ho detto che andrebbe accatastato ( per successione non si è ancora obbligati) , per simulare rendita fai i mq. , vani ...... (non so cosa e' ) , simuli la rendita catasatale e calcoli il valore .



per il lastrico hai ragione, probabilmente ho fatto tutto di fretta e non ho pensato abbastanza. Ma si tratta di un piccolo lastrico in un posto dove credo valga niente (qualcosa si ma pochissimo). Come faccio a sistemare la cosa? Aspetto se ci saranno sanzioni (ma si tratta di pochi euro)?

la successione che sto facendo ora è di un erede della prima (quindi c'è anche il lastrico) lo inserisco mettendo un valore minimo o per coerenza (sbagliata) con la prima siccesione continuo con valore zero?



per il fabbricato rurale non ho idea ne se è un rudere ne se si tratta di un vero fabbricato ne di quanti vani abbia. Come fare?



senza offese..... ma sei un "TECNICO" o ti sei improvvisato come tale?

saluti

nessuna offesa tranq sono abbastanza consapevole delle mie mancanze e del fatto che nessun tecnico può saper tutto di ogni settore. mi occupo sopratutto di altri settori ma a volte, sopratutto quando non posso dire di no o quando devo fare qualcosa per persone vicine, cerco di destreggiarmi anche in questo settore. un amico ha rievito ieri sera dei clienti ai quali non poteva dire no e che avevano la successione in scadenza (una oggi e una tra pochi giorni) e ho dovuto dargli una mano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2017 alle ore 22:02

"Franc22" ha scritto:
nessuna offesa tranq sono abbastanza consapevole delle mie mancanze e del fatto che nessun tecnico può saper tutto di ogni settore. mi occupo sopratutto di altri settori ma a volte, sopratutto quando non posso dire di no o quando devo fare qualcosa per persone vicine, cerco di destreggiarmi anche in questo settore. un amico ha rievito ieri sera dei clienti ai quali non poteva dire no e che avevano la successione in scadenza (una oggi e una tra pochi giorni) e ho dovuto dargli una mano



ho capito....

ma se uno ad esempio fa di mestiere il veterinario, non è che si improvvisa il giorno dopo chirurgo ed opera una persona!

quello che vorrei farti capire è che ad ognuno tocca il suo settore, nella fattispecie per rimediare all'errore, occorre rettificare la successione attribuendo al lastrico solare un valore congruo che si andrà a sommare nell'asse ereditario del de cuius.

Naturalmente le spese (ivi compreso le dovute imposte) sono a tuo carico!

In conclusione cosa ci hai guadagnato??? la risposta è niente, anzi ci sei andato a perdere....

Riflettici la prossima volta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2017 alle ore 22:13

"CESKO" ha scritto:
"Franc22" ha scritto:
nessuna offesa tranq sono abbastanza consapevole delle mie mancanze e del fatto che nessun tecnico può saper tutto di ogni settore. mi occupo sopratutto di altri settori ma a volte, sopratutto quando non posso dire di no o quando devo fare qualcosa per persone vicine, cerco di destreggiarmi anche in questo settore. un amico ha rievito ieri sera dei clienti ai quali non poteva dire no e che avevano la successione in scadenza (una oggi e una tra pochi giorni) e ho dovuto dargli una mano



ho capito....

ma se uno ad esempio fa di mestiere il veterinario, non è che si improvvisa il giorno dopo chirurgo ed opera una persona!

quello che vorrei farti capire è che ad ognuno tocca il suo settore, nella fattispecie per rimediare all'errore, occorre rettificare la successione attribuendo al lastrico solare un valore congruo che si andrà a sommare nell'asse ereditario del de cuius.

Naturalmente le spese (ivi compreso le dovute imposte) sono a tuo carico!

In conclusione cosa ci hai guadagnato??? la risposta è niente, anzi ci sei andato a perdere....

Riflettici la prossima volta

di mestiere faccio L ingegnere ma credo sia molto ampio il discorso riferito alle competenze e ai mille settori. Non sono un veterinario che fa il chirurgo su una persona. qualche successione mi era capitata già e non serve essere tecnici per farla quindi sarò proprio io carente. per rettificare devo presentarne un'altra per retttificare? Le imposte da pagare con f24 potevano essere di più di circa 15 euro (il valore del lastrico al massimo può essere 4/500 euro in totale) cosa altro ci sarebbe da pagare? Nella successione ancora da fare posso già inserire il valore del lastrico? se non modifico nulla ci possono esssre controlli e sanzioni?

P.s. non ci ho guadagnato nulla perche era tutto un favore, non so se sono uno dei pochi che fa favori professionali a persone vicine

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 00:32

Qualsiasi porzione di immobile accatastata a qualsiasi sezione del Catasto (C.T. e/o C.F.), sia se dotata di rendita e sia se priva, ha un proprio valore di mercato (quasi nullo o tanto ma comunque ce l'ha). Detto valore di mercato ha, per legge, i suoi effetti anche in caso di trasferimento immobiliare, per atto fra vivi, per causa di morte, ecc. Fanno eccezione le porzioni di immobili ad uso pertinenze di unità immobliari ovvero corti comuni, scale ecc. sia se censite al C.T. e sia se censite al C.F. . Questo perchè il valore delle pertinenze quanto meno ai fini fiscali, per legge e non perchè lo dico io, sono ricomprese in percentuale nel valore delle rispettive unità immobiliari che hanno diritto a dette pertinenze. Sulla scorta di quanto sopra che senso ha non mettere alcun valore alle F/5? Se proprio si vuole rischiare almeno un valore simbolico lo si deve indicare. Perchè se il valore dichiarato è inferiore a quello di mercato, al massimo si subisce un accertamento di maggior valore. Se il valore non viene in alcun modo dichiarato la denuncia di successione potrà essere soggetta anche a ulteriori sanzioni per omissioni e/o altro ovvero per errata compilazione.

In caso di trascrizioni in sede di successioni dei diritti di abitazione vanno compilati, ai fini anche della trascrizione del diritto di proprietà oltre che del diritto di abitazione, due quadri progressivi inerenti la medesima unità immobiliare.

Nel numero progressivo immobile con indicato il diritto trasferito di abitazione (almeno per i casi di richiesta agevolazioni prima casa) va riportato l'intero valore fiscale della piena proprietà.

Nel numero progressivo immobile con indicato il diritto trasferito di piena proprietà (per i casi di diritti di abitazione non esiste la nuda proprietà) va indicato un valore simbolico, ovvero 1,00 Euro.

Quanto sopra anche per permettere al sistema informatico dell'Agenzia delle Entrate di poter caricare i dati dichiarati in successione, anche ai fini della Trascrizione (così mi hanno detto in Agenzia).

Nel tuo caso, se proprio non vuoi mettere nessun valore per l'F/5 metti almeno 1,00 Euro.

Spero di essere stato chiaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 07:28

Grazie Chiarissimo. nella successione già fatta ieri, se non si fa una rettifica (con altra successione modificativa quindi presumo pagando nuovamente tutte le imposte con altro f24 - se si dovesse pagare solo la differenza sarebbero solo pochi euro) in cosa si può incorrere? L agenzia potrebbbe fare un controllo e sanzionare facendo pagare la differenza (quindi i pochi euro di cui parlavo) oppure si rischia altro? Nella successione che devo fare adesso (di un erede della prima quiindi con anche il lastrico) posso inserire anche come valore 0 andando a confermare quanto fatto ieri o serve per forza metttere un valore Diverso da zero, anche uno come dicevi? In sostanza se scrivo zero potrebbe esssre inteso anche come valore inferiore e quindi nell eventualità si pagherà il maggior valore?


per il fabbricato rurale di cui ho solo in visura la dinensione in are che fare? Non posso ometterlo dalla successione ma devo chiedere a loro se è un fabbricato che ancora esiste, e che Valore inserisco?

ovviamenre per terreni presenti in successione dovrò allegare il cdu rilasciato dal comune, esatto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 09:28

"Franc22" ha scritto:
Grazie Chiarissimo. nella successione già fatta ieri, se non si fa una rettifica (con altra successione modificativa quindi presumo pagando nuovamente tutte le imposte con altro f24 - se si dovesse pagare solo la differenza sarebbero solo pochi euro) in cosa si può incorrere? L agenzia potrebbbe fare un controllo e sanzionare facendo pagare la differenza (quindi i pochi euro di cui parlavo) oppure si rischia altro? Nella successione che devo fare adesso (di un erede della prima quiindi con anche il lastrico) posso inserire anche come valore 0 andando a confermare quanto fatto ieri o serve per forza metttere un valore Diverso da zero, anche uno come dicevi? In sostanza se scrivo zero potrebbe esssre inteso anche come valore inferiore e quindi nell eventualità si pagherà il maggior valore?


per il fabbricato rurale di cui ho solo in visura la dinensione in are che fare? Non posso ometterlo dalla successione ma devo chiedere a loro se è un fabbricato che ancora esiste, e che Valore inserisco?

ovviamenre per terreni presenti in successione dovrò allegare il cdu rilasciato dal comune, esatto?



facciamo un pò di ordine....

- per la prima successione dove è stato omesso il valore del lastrico solare, come precedentemente detto occorre produrre una nuova successione a rettifica di quella presentata, pagando le dovute imposte (i minimi) pari a circa quasi Euro 500,00 che presumo dovrai pagare tu;

- per la seconda successione (in scadenza) come suggerito devi procedere prima all'accatastamento del fabbricato rurale /dopo aver fatto le dovute indagini del caso) e poi alla redazione della successione! La successione scade......? che ti importa, applichi il ravvedimento operoso e pagando le dovute sanzioni (pari a circa Euro 60/70 se pagate entro i 60 giorni dalla scadenza della successione).

chiaro il concetto?

"Franc22" ha scritto:
Le imposte da pagare con f24 potevano essere di più di circa 15 euro (il valore del lastrico al massimo può essere 4/500 euro in totale)



sei sicuro della valutazione che hai fatto???


buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 09:33

"CESKO" ha scritto:
"Franc22" ha scritto:
Grazie Chiarissimo. nella successione già fatta ieri, se non si fa una rettifica (con altra successione modificativa quindi presumo pagando nuovamente tutte le imposte con altro f24 - se si dovesse pagare solo la differenza sarebbero solo pochi euro) in cosa si può incorrere? L agenzia potrebbbe fare un controllo e sanzionare facendo pagare la differenza (quindi i pochi euro di cui parlavo) oppure si rischia altro? Nella successione che devo fare adesso (di un erede della prima quiindi con anche il lastrico) posso inserire anche come valore 0 andando a confermare quanto fatto ieri o serve per forza metttere un valore Diverso da zero, anche uno come dicevi? In sostanza se scrivo zero potrebbe esssre inteso anche come valore inferiore e quindi nell eventualità si pagherà il maggior valore?


per il fabbricato rurale di cui ho solo in visura la dinensione in are che fare? Non posso ometterlo dalla successione ma devo chiedere a loro se è un fabbricato che ancora esiste, e che Valore inserisco?

ovviamenre per terreni presenti in successione dovrò allegare il cdu rilasciato dal comune, esatto?



facciamo un pò di ordine....

- per la prima successione dove è stato omesso il valore del lastrico solare, come precedentemente detto occorre produrre una nuova successione a rettifica di quella presentata, pagando le dovute imposte (i minimi) pari a circa quasi Euro 500,00 che presumo dovrai pagare tu;

- per la seconda successione (in scadenza) come suggerito devi procedere prima all'accatastamento del fabbricato rurale /dopo aver fatto le dovute indagini del caso) e poi alla redazione della successione! La successione scade......? che ti importa, applichi il ravvedimento operoso e pagando le dovute sanzioni (pari a circa Euro 60/70 se pagate entro i 60 giorni dalla scadenza della successione).

chiaro il concetto?

buon lavoro

devi scusarmi per la mia ignoranza e perdonare domande fuori luogo.

Per la prima successione, se non si rettifica, in cosa si può incorrere? Sanzioni (quanto e di che tipo) e pagamento della differenza? eventualmente eviterei di ripresentare tutto.

Per la seconda se gli eredi non vogliono procedere all'accatastamento del fabbricato rurale come si può fare? Non posso ometterlo tra i beni che vanno in successione, ma nkn è possibile neanche inserirlo con un valore ipotetico e nelle note chiarire che dovrà essere accatastato?

p.s. Per la valutazione sono certo peeche si tratta di un piccolo lastrico in un paesino sperduto e neanche in centro paese. Valore commmeeciale prossimo a zero se non proprio nullo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 09:40

Per prima successione non farei piu' niente , al limite l'agenzia delle entrate ti contesta il valore , anche perche' se vai a fare rettifica con valore cosi esiguo penso che sia di piu' quello che paghi come rettifica di quello che eventualmente l'agenzia ti contesta .

Per seconda successione puoi fare tranquillamente successione con F.R. mettendo valore simulato ( come gia' detto e ridetto) , calcolando che le imposte sono il 3% stai pure un po' abbondante con stima .

Queste sono le soluzioni .

Punto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 09:45

"Franc22" ha scritto:
Per la prima successione, se non si rettifica, in cosa si può incorrere? Sanzioni (quanto e di che tipo) e pagamento della differenza? eventualmente eviterei di ripresentare tutto.


tutto può essere....

1) essere annullata dall'ufficio perchè incompleta;

2) oggetto di accertamento da parte dell'ufficio.... e quei fantomatici 4/500 euro del valore che hai determinato tu possono lievitare anche al triplo o quadruplo (li verranno applicate le imposte + le relative sanzioni comprensive di interessi).


"Franc22" ha scritto:
Per la seconda se gli eredi non vogliono procedere all'accatastamento del fabbricato rurale come si può fare? Non posso ometterlo tra i beni che vanno in successione, ma nkn è possibile neanche inserirlo con un valore ipotetico e nelle note chiarire che dovrà essere accatastato?



ti conviene convincere gli eredi, in quanto i fabb. rurali dovevavno passare al CF già dal 2012 (oggi siamo nel 2017). Se ometti il cespiti e/o lo riporti come "fabb. rurale" ancora al CT oggi o domani dovrai rettificare nuovamente la successione.

il consiglio che ti posso dare è di farti aiutare....

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie