Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Deposito tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Deposito tipo mappale

simoneb86

Iscritto il:
13 Giugno 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2018 alle ore 11:51

Buongiorno,

premetto che ho cercato nel forum ma ho trovato pareri discordanti.

Devo inviare un tipo mappale per nuovo fabbricato realizzato in zona agricola con Piano Casa. Per questo tipo ho creato una nuova particella come ente urbano per il fabbricato e lasciato la restante a vigneto con il puntinato dell'interrato e unito le due con l'osso di morto. Ho avuto poco fa un appuntamento con un tecnico del Catasto che mi ha confermato che questa tipologia non va depositata in Comune, ma il dubbio mi rimane perchè non mi ha saputo dare una normativa di riferimento per questi casi.

Il sunto è questo: questa tipologia di tipo mappale dove si creano due particelle va depositata in Comune?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2018 alle ore 16:51

Vorrei sapere una cosa da chi ne sa più di me: nell'incertezza di una situazione simile è possibile depositare in comune e si taglia la testa al toro?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2018 alle ore 18:42

"simoneb86" ha scritto:
Ho avuto poco fa un appuntamento con un tecnico del Catasto che mi ha confermato che questa tipologia non va depositata in Comune, ma il dubbio mi rimane perchè non mi ha saputo dare una normativa di riferimento per questi casi.

Il sunto è questo: questa tipologia di tipo mappale dove si creano due particelle va depositata in Comune?



Trovare pareri discordanti su un caso così lineare è dura.

Ti confermo anch'io che non va depositato in Comune, i riferimenti li puoi trovare da te, visto che hai letto diverse discussioni dovresti avere incocciato una circolare che spiega per bene che quando non stralci alcuna area, cioè se non doti il nuovo fabbricato di corte, il deposito non si fa.

La strategia di Francesco si può anche attuare dal momento che a parte oggetti esplosivi e armi biologiche si può depositare ciò che si desidera agli di un Comune

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2018 alle ore 20:22

Il tipo mappale non và mai depositato in comune .

Se era TF+TM allora si , ma nel tuo caso no .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2018 alle ore 21:04

"Orlando1973" ha scritto:
Il tipo mappale non và mai depositato in comune .

Se era TF+TM allora si , ma nel tuo caso no .





Confermo che non va depositato in comune il TM. le due particelle costituite non potranno però essere cedute separatamente tra loro.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2018 alle ore 23:43

"Orlando1973" ha scritto:
Il tipo mappale non và mai depositato in comune .



Affermazione un po' troppo tranciante.

Ci sono TM che si devono depositare in Comune.

Sono quelli con cui si assegna al fabbricato una corte di qualunque dimensione, anche nei casi in cui non lo si fa valere come TF.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2018 alle ore 09:46

Tempo fa mi hanno fatto depositare un TM di un fabbricato da inserire in mezzo ad altri due già riportati in mappa...

Comunque c'è da dire che non è un grandissimo "danno" andare a depositare un TM in comune... su... o nei vostri comuni si paga? Ci vuole molto tempo? Come funziona?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2018 alle ore 20:11

"Francesco2015" ha scritto:
Tempo fa mi hanno fatto depositare un TM di un fabbricato da inserire in mezzo ad altri due già riportati in mappa...

Comunque c'è da dire che non è un grandissimo "danno" andare a depositare un TM in comune... su... o nei vostri comuni si paga? Ci vuole molto tempo? Come funziona?





Si sta parlando di rispetto normativa L 47/85. L'obbligo c'è o non c'è. Se poi te ti diverti a presentare aggiornamenti al comune senza che ciò sia richiesto dalla legge é un altra cosa.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2018 alle ore 22:57

"simoneb86" ha scritto:
Buongiorno,

premetto che ho cercato nel forum ma ho trovato pareri discordanti.

Devo inviare un tipo mappale per nuovo fabbricato realizzato in zona agricola con Piano Casa. Per questo tipo ho creato una nuova particella come ente urbano per il fabbricato e lasciato la restante a vigneto con il puntinato dell'interrato e unito le due con l'osso di morto. Ho avuto poco fa un appuntamento con un tecnico del Catasto che mi ha confermato che questa tipologia non va depositata in Comune, ma il dubbio mi rimane perchè non mi ha saputo dare una normativa di riferimento per questi casi.

Il sunto è questo: questa tipologia di tipo mappale dove si creano due particelle va depositata in Comune?

Grazie



Vengono assoggettati alle norme che regolano i tipi di frazionamento (art.18 legge 47/1985) anche i Tipi Mappali utilizzati per acquisire, oltre l'individuazione dei lotti su cui è stato edificato, anche la definizione delle porzioni di aree scoperte, implicitamente venute a configurarsi nell'atto di aggiornamento.


Normativa sul deposito del TF e/o TM nelle varie situazioni cartografiche:

CIRCOLARE n. 5/1989

CIRCOLARE n. 7/1992

D (ecreto) M (inisteriale) n. 701/1994 Art, 1 Comma 5

NOTA Prot. 30707/2009

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie