Ciao a tutti!
Partecipo alla conversazione poichè mi sono cimentato nella demolizione di fabbricato rurale...e porto le mie considerazioni allo scopo di condividerle con voi amici del forum...e di capire cosa pensate e come operano le varie ADT.
Tralascio volutamente il discorso della corretta installazione poichè seguendo le istruzioni non ci sono problemi particolari...tranne quello della farraginosità..che comunque..nostro malgrado..è una costante dei programmi sogei.
Nel quadro dati generali sembra tutto ok se non fosse per la causale della presentazione che contempla solo il mod. 26A e non quello 26R con diversi motivi di dichiarazione..e già iniziano i primi dubbi.
Forse il nuovo docte non riguarda le demolizioni...? O forse le demolizioni sono intese solo come istanze e quindi come vedremo in seguito non immediatamente registrabili...??
Nei dati del dichiarante accolgo con positività l'inserimento dell'anagrafica completa del soggetto ivi compreso documento d'identità e della possibilità d'inserimento del delegato alla presentazione...finalmente si va a colmare l'annosa lacuna della versione precedente nella quale..come ricorderete...comparivano solo nome, cognome e CF del dichiarante.
Nei dati delle p.lle....nel caso in cui nel quadro dati generali nel motivo dichiarazione sia stata indicata variazione di qualità....compaiono delle qualità "bloccate"...tra le possibili da inserire...che si differenziano in base all'avvicendamento colturale ed alla potenzialità irrigua..e che comunque sono visibili...solo dopo aver inserito la p.lla completa di superficie.
Le medesime qualità si ampliano se si spunta "qualità assenti dal quadro tariffario" (ma anche in questo caso al controllo formale risulterà un mod. non registrabile).
Nel caso invece si sia indicata variazione di destinazione....appariranno tutte le altre qualità che fanno parte del relativo elenco....come nel mio caso 273 "area rurale".
Al controllo formale...risulta testuale..."Il documento è formalmentalmente corretto, ma ha solo valore di istanza".
In ADT è inibita la possibilità di registrazione immediata....ed in base all'orientamento dirigenziale...si possono verificare varie situazioni.
Non essendo registrabile...l'impiegato da per scontato che è errato..e quindi ti rispedisce a casa...senza voler ascoltare le tue motivazioni...
L'impiegato se ne lava le mani e ti manda dal dirigente (che ne sa meno di lui)...che comunque pur ascoltando le tue rimostranze...ti rispedisce lo stesso a casa....della serie "arrangiati...o vedi tu...!! da maggio è obbligatorio e basta..! che posso farci io..?.."
L'impiegato e/o il dirigente conosce il problema del docte (leggi sogei)..e quindi accetta il mod. che verrà poi trattato manualmente...da un bravo e disponibile operatore (tipo pregeo)..ed inserito in banca dati.
Nel mio caso dopo aver spiegato con dovizia di dettagli cosa si verificava passo dopo passo con il docte2...ivi comprese le mie interpretazioni.....l'impiegato dopo aver visionato il file che dava il messaggio suddetto...ha accettato la pratica per sottoporla alla verifica ed approvazione manuale.
Personalmente non so se quei simpaticoni della sogei abbiano dimenticato di inserire la possibilità della demolizione di FR...o vogliano fare in modo che l'ufficio tratti questa causale come istanza e come tale da verificare ed eventualmente approvare.
Una cosa è certa...quando si aggiorna un software...di solito si va a potenziare, completare e migliorare sotto tutti i punti di vista...!!
A cosa serve inserire molte informazioni..delle quali alcune inutili..se si tralasciano...quelle fondamentali...?? e non aggiungo altro...!!
Spero di conoscere presto le vostre considerazioni e/o esperienze in merito....!!!
Scusate se mi sono dilungato....saluti e buon docte2...!!